UNIVERSITA’/ Mattia Sogaro (Clds, Milano) eletto presidente del Cnsu: “ascolterò tutti”
Mattia Sogaro, terzo anno di Giurisprudenza, del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio, è stato eletto oggi nuovo presidente ...
Mattia Sogaro, terzo anno di Giurisprudenza, del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio, è stato eletto oggi nuovo presidente ...
Smascherato con i numeri l'alibi economico, la riforma fiscale a cui si accinge il governo - dice ROBERTO PASOLINI - ...
L’8 dicembre è il termine ultimo per la presentazione delle candidature per il concorso PhD program.
Il 30 per cento delle famiglie vorrebbe scegliere una scuola privata, ma non può per fattori economici. Un sostegno dello ...
All’origine del mal funzionamento della scuola italiana c’è una mancanza di cultura dell’organizzazione, per cui si misurano gli esiti senza ...
Alessandro Orsini è stato scarta da un concorso universitario perché privo di appoggi interni.
Una buona riforma che non può funzionare. Così GIANNI TONIOLO (Duke University, Usa) commenta a Ilsussidiario.net la cura Gelmini per ...
È ottimista GIUSEPPE VALDITARA, senatore di Fli, sulla riforma dell’università. «Affossarla sarebbe un errore politico madornale». Approvarla sì, dicono i ...
DARIO ODIFREDDI spiega quali sono le policies che possono salvare i nostri talenti: pluralità delle scelte educative, enfasi sulle competenze, ...
La Ragioneria lo ha bocciato, ma i soldi per coprire l'emendamento sui ricercatori previsto dal ddl di riforma dell'università ci ...
A Pisa per i 200 anni della Normale, Napolitano ha esortato le università a misure di rigorosa razionalizzazione. Il commento ...
Le mille proroghe non possono finanziare la riforma dell’Università. Il paese, afferma NICOLA ROSSI, deve scegliere tra una sistemazione totale ...
In Spagna, spiega JAVIER RESTAN, vige un modello educativo costruttivista che mostra sfiducia verso la libertà di educazione e l’iniziativa ...
Niente riforma dell’università: costa troppo. Il ddl torna in Commissione e ci resta fino alla fine di novembre. Il commento ...
Il punto sulla riforma universitaria del ministro Gelmini
STEFANO GIORGI spiega perché prima delle capacità e del risultato viene l’umano, con le sue domande fondamentali. E porsi le ...
ANNAMARIA POGGI mette in luce il paradosso della parità scolastica in Italia: regole stringenti per le scuole non statali, ma ...
ANNAMARIA POGGI ripercorre la storia (e le contraddizioni) della parità scolastica nel nostro paese, a partire dal noto «senza oneri ...
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha inserito, nel regolamento sulle nuove classi di concorso, l’anagrafe dei docenti. Il commento ...
Il convegno di oggi "La scuola ri-comincia. Gli insegnanti, una questione pubblica" promosso da Diesse Lombardia fa il punto sulla ...
L’insegnamento si deve basare - sostiene CLAUDIO GENTILI (Confindustria) - su un circolo virtuoso tra scuola e lavoro, incentivando la ...
È in grado oggi, la scuola, di riconoscere i “talenti” degli allievi nel rispetto delle differenze? I docenti sono in ...
Il ddl di riforma dell’università esige correzioni. Ma la protesta di professori e ricercatori di sospendere le lezioni è contro ...
Piercamillo Falasca propone una ricetta per l rilancio dell’università italiana.
Molti i temi sollevati dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, durante il discorso tenuto il 21 settembre in occasione dell’inizio ...
ALFIO PENNISI, preside di liceo, continua il dibattito sulle sfida che il Riordino pone a chi fa scuola, all’inizio dell’anno ...
Il volantino degli studenti di Scienze MM. FF. NN dell’Università di Milano a seguito della decisione del Presdie di Facoltà ...
Tutti sanno come cambiare la scuola: gli insegnanti, i politici, pedagogisti. Ma gli studenti cosa dicono? GIOVANNI COMINELLI spiega la ...
Il Consiglio di Stato ha bocciato la richiesta di sospensiva delle circolari applicative emanate dal ministero dell’Istruzione.
Riuscirà il federalismo fiscale riuscirà a portare più parità nel sistema? No, a giudicare da quanto accade in Emilia Romagna, ...
Eliminare il precariato dalla scuola, finché l'insegnamento non sarà strutturato in modo diverso, oltre che complicato potrebbe rivelarsi dannoso per ...
Passano gli anni ma la "questione insegnanti" è sempre aperta. LUISA RIBOLZI prova, attraverso i rapporti Censis, l'incapacità di pensare ...
Paradossalmente la Riforma - dice ALFIO PENNISI, preside - ha lasciato intatto o quasi il liceo classico. Questa scuola saprà ...
MANUELA CERVI torna sul tema di come conoscere i ragazzi: essi sono davvero “scatole nere”, o piuttosto ci sfugge la ...
Della scuola di Adro, intitolata a Gianfranco Miglio, si è molto discusso, anche a sproposito. Eppure bastava attenersi alle leggi. ...
Si è parlato di recente di “modello spagnolo”, il progetto del ministero dell’Educazione a sostegno degli studenti più bravi. ANA ...
Eccellente è innanzitutto l’alunno che sta imparando a coltivare e sviluppare tutti i suoi talenti, in primis la ragione e ...
C’è un futuro per gli Istituti Professionali, in questo difficile avvio del Riordino Gelmini? E come cambia la didattica? Il ...
All’inizio della scuola si invoca novità. Ora però la svolta non è tanto la riforma, ma il “presente di incarnazione” ...
La scuola di Adro, i colori della Resistenza e i veri italiani
Non appena nell’universo scolastico si nomini la parola «eccellenza» scatta nell’inconscio del Paese l’allarme rosso. Occorre invertire la tendenza. Il ...
Riceviamo e pubblichiamo un commento di Enrico Maranzana su «tre responsabilità della scuola, formazione, educazione e istruzione» e sulle conseguenze ...
Più del futuro dei “Neet”, giovani disincantati che non studiano né lavorano (21,2% in Italia) preoccupa il loro presente. È ...
I risultati dell’indagine Adiconsum su diffusione e utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e multimediali
Mentre molte università si apprestano a rimandare l’inizio dell’anno accademico per la protesta dei ricercatori, resta aperti diversi problemi che ...
La vicenda della scuola "leghista" di Adro, in provinia di Brescia, desta ironia più che indignazione. Del resto - commenta ...
Con il nuovo Regolamento formazione docenti cambia il profilo della professione. Si aprono nuove sfide e rimangono alcuni punti di ...
I precari? «Un dramma, ma il nuovo Regolamento può voltare pagina». La vera autonomia? «Arriverà col federalismo». Lo dice al ...
Ampio spazio viene puntualmente dedicato al grave fenomeno della dispersione scolastica. Occorre però sempre sforzarsi di andare “oltre” le cifre. ...
Il migliore insegnante d’Italia - tale è stato riconosciuto dal ministero della Pubblica Istruzione – guadagna 600 euro al mese.
Su il Fatto Quotidiano un articolo dell'economista Michele Boldrin individua tutti i problemi della scuola italiana e la loro principale ...
TIZIANA PEDRIZZI commenta i dati relativi alle iscrizioni al primo anno nei diversi tipi di scuole superiori, dopo la riforma. E non ...
È stato diffuso il documento OCSE Education at a glance 2010. LUISA RIBOLZI commenta i dati più salienti relativi alla ...
Tremila scuole italiane già collegate via web. Le famiglie potranno accedere a ogni tipo di informazione scolastica
Sono una “scatola nera”, i ragazzi che fra qualche giorno ricominceranno la scuola. Come entrare nell’orizzonte chiuso di chi è ...
All’inizio dell’anno scolastico riparte puntuale il dibattito sui problemi della scuola, dalle strutture ai docenti. Non sempre però si arriva ...
Nel contrapporre il libro di testo e il web si possono generare degli equivoci se non si definisce quale siano ...
Per risolvere il grave problema dei precari bisogna rimettere al centro la questione dell’offerta formativa nella scuola. Ne parla in ...
«La scuola riprende il suo cammino e lo fa a tentoni, alla ricerca affannosa di un punto di forza che ...
Sono partiti i test di ingresso per le facoltà a numero chiuso. Il destino di 90mila persone cambierà a seconda ...
Dopo il via libera del Senato in luglio, la Camera attende il ddl di riforma dell’università. Il sussidiario ne ha ...
La proposta di RICCARDO SCAGLIONI (Anfis), contro il rischio che difficoltà politiche non previste impediscano una rapida emanazione del Regolamento ...
Al Meeting di Rimini TIMOTHY SCULLY ha presentato un programma americano di formazione per insegnanti. Riportiamo una sintesi del suo ...
Il cuore è apertura all'infinito ma incombe una tentazione delle generazioni adulte di “ridurre” il dato umano fondamentale. Uccidendo il ...
Della formazione professionale si parla sempre bene, ma, spiega DARIO ODIFREDDI, le politiche messe in campo non sembrano ancora favorire il ...
Il processo educativo è una delle manifestazioni più importanti dell’incontro tra persone. Secondo GIORGIO ISRAEL occorre rimettere il cuore al ...
Spesso di due figli uno è quello bravo, l’altro quello “impegnativo”. È il caso di Clementine. Che gli esperti di ...
Lo spazio che durante un anno scolastico si riesce a dedicare a prove di scrittura è esiguo. Ciò non significa ...
Il libro di testo, «tramite materiale dei due “pilastri ideologici” dello Stato, Programma e Titolo di studio», ha un vero ...
Per insegnare a scrivere bene nelle scuole, suggerisce DANIELA NOTARBARTOLO, può essere utile utilizzare le indicazioni di un fascicolo come ...
P.IVA: 06859710961