UNIVERSITA’/ Antiseri: perché la riforma toglie libertà agli atenei?
«La riforma Gelmini dell’università? Valutazione, finanziamento in base alla valutazione e lista aperta sono punti molto validi. Il resto è ...
«La riforma Gelmini dell’università? Valutazione, finanziamento in base alla valutazione e lista aperta sono punti molto validi. Il resto è ...
«Il ddl Gelmini - dice MARCO MELONI, responsabile università e ricerca del Pd - mira a disciplinare ogni aspetto della ...
Un bilancio di GIULIANA SANDRONE dell’ultimo dibattito sulle Indicazioni per i nuovi licei. Al di là della bozza, un’importante occasione ...
Il problema dell'emergenza educativa degli adulti, sollevato da Gabriele Uras, deve interrogare soprattutto gli insegnanti. Sempre orgogliosi di stare in ...
Per Guido Tabellini, rettore della Bocconi, gli studenti italiani finiscono la scuola troppo tardi. E arrivano in ritardo e sul ...
Il dibattito sulle riforme del ministro Gelmini non attenua l’interesse al problema dell’«emergenza educativa». Ma la vera emergenza è quella ...
Le Indicazioni, per quanto riguarda il metodo di insegnamento delle scienze, sembrano contenere novità positive e - spiega a ilsussidiario.net ...
«Il ddl di riforma del sistema universitario è piuttosto lontano dalle idee originarie - dice a ilsussidiario.net l’ex ministro della ...
Un libro di Alessandro D’Avenia parla della scuola vista dall’interno. LUIGI BALLERINI ci parla della sfida che contiene per tutti ...
EUGENIO GOTTI risponde a Marco Campione nel dibattito aperto su ilsussidiario.net da un articolo di Vincenzo Silvano, dopo la presa ...
L'università di trova in una situazione confusa e incerta. Si possono superare le proteste sul ddl di riforma del sistema ...
Non solo 40 CFP dell’Emilia Romagna (di cui ilsussidiario.net ha già dato notizia): anche 84 presidi di istituti superiori in ...
Che cos’è davvero la formazione professionale? Attivare azioni di conoscenza su misura, non precostituite. Scoprendo se stessi e “completando” la ...
La riforma dell’università italiana è forse la fiction di maggiore successo dal Regno d’Italia a tutta la Prima e Seconda ...
La risposta di MARCO CAMPIONE agli articoli di Giovanni Cominelli, Vincenzo Silvano ed Eugenio Gotti sui temi caldi dell’attuale dibattito ...
Secondo ETHEL SERRAVALLE (Aie) le Indicazioni per i licei vanno nella direzione giusta. Sarebbe però auspicabile una più netta presa ...
La differenza che passa tra Graduatorie e Albi per il reclutamento dei docenti può decidere tra un sistema realmente liberale ...
L’avvio della Riforma del II ciclo entra nel vivo. Perché ora sì e dieci anni fa no? FRANCO COMENSOLI ripercorre ...
EUGENIO GOTTI, consulente della DG Istruzione formazione e lavoro della Regione Lombardia risponde all’articolo di Marco Campione (Pd) e ai ...
VINCENZO SILVANO replica a Marco Campione in merito al suo articolo sulle politiche scolastiche regionali. La legge sulla parità c'è, ...
MARCO CAMPIONE, responsabile scuola del Pd Lombardia, interviene sulla svolta federalista in campo scolastico annunciata sabato dal presidente Formigoni. Domani ...
Il drammatico esito della gita a Ventotene porta alla ribalta il tema dei viaggi d’istruzione, ormai diventati gite sociali
L’intreccio tra scuola e vita deve essere costante e rielaborato in una versione capace di futuro. Secondo VALENTINA APREA, presidente ...
L'istruzione non può occuparsi solo di competenze: le spetta anche il compito di trasmettere un patrimonio culturale alle nuove generazioni. ...
Si fa un gran parlare di riforme degli ordinamenti e di modifiche ai piani di studio. Ma, di fronte all’insegnante ...
Ecco perchè «sarebbe bene che tutta la partita dell'aggiornamento e della formazione fosse ripensata a partire dal coinvolgimento dell'associazionismo professionale ...
Chi sono io? Se lo chiede incessantemente - nel tentativo di scoprire le proprie radici - Nono, il ragazzino ebreo ...
“L’istruzione non è il riempimento di un secchio, ma l’accensione di un fuoco”, diceva il poeta William B. Yeats. Parte ...
Semplificazione e libertà di insegnamento caratterizzano le Indicazioni per filosofia e storia secondo SERGIO BELARDINELLI, docente di Sociologia dei processi ...
Con le nuove Indicazioni per i licei potrebbe finire l’epoca dell’uso ideologico dei programmi e inaugurarsi un modo nuovo di ...
Continua il dibattito sulle Indicazioni dei licei. Secondo ROBERTO VICINI la non esplicitazione delle competenze porta con sé gravi problemi ...
A fine mese scadono le iscrizioni per il corso di formazione organizzato da Nova Universitas
La redazione definitiva della bozza di Indicazioni nazionali, dice DANIELA NOTARBARTOLO, deve essere guidata dalla coscienza della struttura unitaria con ...
Continua il dibattito sulle nuove Indicazioni per i licei. SILVANO TAGLIAGAMBE, filosofo della scienza, amplia la prospettiva in chiave antropologica ...
Le scarpe magiche del mio amico Percy di Ulf Stark è un libro per ragazzi di grande successo, ma richiede ...
GIORGIO ISRAEL risponde all’articolo di Claudio Gentili. Il vero problema è quella «fumosa dottrina metodologica dell’“education” che ha condotto al ...
Pubblichiamo la relazione introduttiva di ANNAMARIA POGGI al seminario internazionale promosso da Treellle La scuola dell'obbligo tra conoscenze e competenze ...
Continua il dibattito sulle nuove Indicazioni per i licei. Interviene CLAUDIO GENTILI, direttore Education di Confindustria. Ecco perchè la bozza ...
Le Indicazioni per i nuovi licei fanno discutere. LUCA SERIANNI, membro del gruppo tecnico che ha elaborato la bozza, spiega ...
Le indicazioni relative alla matematica costituiscono una reale novità, dice GERMANA BONZI, docente. Bene l’abbandono del tecnicismo ma occorre che ...
Nella società attuale, i giovani parlano un linguaggio molto distante dai libri di testo. Mentre la lingua insegnata a scuola ...
«Solo l’acquisizione della competenza costituisce il vero oggetto dei processi di apprendimento». Ecco perché le Indicazioni lasciano a desiderare: TIZIANA ...
Una ragazzina di dodici anni, nell’aula di una scuola media di Salò, viene abusata sessualmente da un gruppo di ragazzi ...
«Mi pare - scrive LUISA RIBOLZI - che nelle ultime Indicazioni l’attenzione ai contenuti abbia penalizzato troppo il tema delle ...
Molte vicende di cronaca rivelano che in maestri e prof c’è un’incompetenza educativa allarmante. Ecco perché è necessario - dice ...
The Giver di Lois Lowry - ancora vietato in molte scuole Usa - documenta la perdita del gusto della vita ...
Presentato ufficialmente a Bari venerdì scorso, il Rapporto sulla scuola in Italia 2010 della Fondazione Agnelli traccia un quadro impietoso ...
Come cambia la matematica nei licei? C’era bisogno di una svolta netta, di cui GIORGIO BOLONDI, membro del gruppo tecnico ...
La “crisi” della grammatica è un aspetto fondamentale del declino culturale imperante. Come fare per riproporla con qualche possibilità di ...
Fino a che punto le scelte metodologiche e culturali delle Indicazioni sono coerenti con le finalità innovative del Regolamento per ...
Autonomia, responsabilità, valutazione del merito e differenziazione: sono i principi sui quali, nel riformare l'università, a parole, sono tutti d'accordo. ...
DANIELA NOTARBARTOLO replica all’articolo di Roberto Stefanoni, ispettore tecnico del Miur. Lo scopo delle misurazioni del SNV è migliorare l’apprendimento ...
L’esame di 5^ primaria andrebbe subito reintrodotto, spiega FELICIANA CICARDI. Ancor prima che un rito sanzionatorio, sarebbe la prima occasione ...
Ieri sera al Palasharp di Milano oltre 10 mila persone hanno seguito con entusiasmo il convegno L'Avventura Educativa, nel quale sono ...
«Presenza è un debordamento della coscienza religiosa di sé», disse Don Giussani nell'80 ad alcuni universitari. STEFANO FACCHINI, studente di fisica, ...
«I giovani vivono immersi in una cultura in cui nessun modello è più in grado di tenere; ma neanche l’educazione ...
p>Riceviamo e pubblichiamo un articolo di ROBERTO STEFANONI, ispettore tecnico del Miur, dedicato alle rilevazioni INValSI. «Sono soprattutto gli insegnanti ...
Sono state rese note le Indicazioni sugli obiettivi specifici di apprendimento per i licei. GIORGIO CHIOSSO, pedagogista, fa parte del ...
Il regolamento Gelmini indica i riferimenti essenziali cui guardare per avviare la ristrutturazione del sistema scolastico. Ma il grosso del ...
Il nuovo Regolamento Gelmini si propone di invertire la tendenza che ha contribuito negli ultimi decenni alla svalutazione degli istituti ...
Le difficoltà di apprendimento vanno spesso di pari passo con le difficoltà nell’insegnamento. Che cosa deve fare realmente l’educatore? GIOVANNI ...
La maggior parte delle famiglie italiane ha scelto il tempo pieno per la scuola primaria. Ma prima di esultare per ...
Lo stato, negli anni, ha assunto sempre più docenti, pagandoli sempre meno. E il loro scarso stipendio li ha resi ...
ANNA DI GENNARO e VITTORIO LODOLO D'ORIA fanno il punto sulla difficoltà professionale dei docenti, che si trasforma di frequente ...
La prestigiosa IARLD premia il Centro regionale per le difficoltà di apprendimento dell’Università di Padova e la Fondazione Opera Edimar ...
L’Università è anzitutto una comunità di persone impegnate nella ricerca di una missione educativa. L’autogoverno – spiega il professor GUIDO MERZONI a ...
Sulla carta è una realtà, ma nei fatti solo l'8 per cento degli istituti scolastici ha tentato di utilizzare gli ...
I mali della scuola, spiega ENRICO MARANZANA, derivano dal fatto che tutti i cambiamenti introdotti dal legislatore negli ultimi decenni ...
Lo spirito del Decreto 99 è quello di premiare l’eccellenza e valutare il comportamento alla stregua del rendimento scolastico. Come ...
MARCO LEPORE, in risposta alle accuse comparse su alcuni giornali nei confronti degli istituti paritari tacciati di non accogliere studenti ...
P.IVA: 06859710961