LETTURE/ Non bastano gli editoriali di “Repubblica” a riscattare il decennio del disincanto
Marco Gervasoni nel suo “Storia d’Italia degli anni ottanta” ha tentato di ricostruire in modo organico gli anni ’80 del ...
Marco Gervasoni nel suo “Storia d’Italia degli anni ottanta” ha tentato di ricostruire in modo organico gli anni ’80 del ...
Ad essere in crisi non è, come dice il Censis, il nostro desiderio più vero, ma quello fatto a immagine ...
VITANGELO DENORA, responsabile italiano per l’educazione dei gesuiti, risponde a Roberto Pellegatta (Disal), spiegando come la Compagnia ha rinnovato la ...
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, ...
Di seguito, il testo integrale dell’articolo di Julián Carrón (Comunione e Liberazione) pubblicato su L’Osservatore Romano del 23 dicembre: Il ...
Nato nel 1902 a San Colombano al Lambro, il beato don Carlo Gnocchi ha legato per lungo tempo la sua ...
Mentre si continua a sottolineare la bassa crescita del paese, spiega GRAZIANO TARANTINI, si penalizza la capacità di iniziativa di ...
FRANCO LOI, poeta e scrittore, parla con il sussidiario del volantino di Cl. «Nessuna crisi farà smettere il nostro spirito ...
Angelo Picariello ricorda il ministro Salverino De Vito, recentemente scomparso. Ex ministro del Mezzogiorno nel sesto Governo Fanfani, ex presidente ...
GIULIO SAPELLI, economista e ALDO CAZZULLO, editorialista del Corriere, a proposito del volantino di CL “Le forze che cambiano la ...
La caratteristica principale dell'Artigiano in Fiera è valorizzare l’esperienza di uomini e donne radicati in un territorio, in una storia ...
La vita di Vincent Nagle (Fraternità San Carlo) non è cronaca che fa scalpore, ma insegna che si può fare ...
Il testo del volantino di Comunione e Liberazione sulla crisi sociale, economica e politica che sta attraversando l’Italia.
FRANCESCO TATA S.I. e ERALDO CACCHIONE S.I. dell'Istituto Massimo di Roma spiegano la proposta educativa dei gesuiti. La ratio studiorum? ...
SALVATORE ABRUZZESE interviene nel dibattito de ilsussidiario.net sulla relazione di Julián Carrón all’assemblea della Compagnia delle Opere
Dopo Campiglio e Magatti, PIETRO BARCELLONA commenta l'intervento di Julián Carrón all’Assemblea nazionale della Compagnia delle Opere
Dopo Campiglio, MAURO MAGATTI commenta l’intervento di Julián Carrón all’assemblea della Compagnia delle Opere
LUIGI CAMPIGLIO commenta l’intervento di Julián Carrón all’assemblea della Compagnia delle Opere del 21 novembre scorso
Il messaggio del Santo Padre per il funerale di Manuela Camagni
Don Julián Carrón è stato invitato lo scorso 15 novembre al Convegno teologico della Chiesa ortodossa russa a Mosca. GIOVANNA ...
All’università di Torino la presentazione de “L’io rinasce in un incontro” di Luigi Giussani: Stefano Zamagni, studente del IV anno ...
Il necrologio del Pontefice per ricordare la scomparsa di Manuela Camagni
La scomparsa di Manuela Camagni, dei Memores della famiglia pontificia
Trent'anni fa il tragico terremoto dell'irpinia. ANGELO PICARIELLO lo ricorda
Si è tenuta ieri l’assemblea nazionale della Cdo “Una responsabilità che cresce con la forza dell’origine”. Carrón: occorre Qualcuno che ...
Il video dell'Assemblea Generale Cdo 2010. Ha introdotto Bernhard Scholz, Presidente Compagnia delle Opere. Sono intervenuti Don Julián Carrón, Presidente ...
GIUSEPPE REGUZZONI presenta l’ultimo quaderno della rivista “Communio”, dedicato al diritto naturale. L’unico che può fondare le leggi e dare ...
Luca Barbareschi (Fli) lancia la sua candidatura a Milano e critica l'ipotesi
Il comunicato di Cl che aderisce all'iniziativa dei Vescovi italiani
È fallita l’idea che gli Stati risolvano i problemi: solo un modello di sviluppo con al centro l’uomo, dice GIORGIO ...
«Non si governa più un paese con la scuola: questo è un dato scontato. Pertanto, l’occasione è propizia per cambiare ...
Milano, spiega GIANLUIGI DA ROLD, sembra aver perso l’anima e la sua identità. È già successo in passato, quando ha ...
Per PAOLO PILLITTERI Milano deve ripartire dallo spirito svolta degli anni Ottanta, quando la classe dirigente si muoveva per un ...
Mons. LUIGI NEGRI ricorda la figura di Pio XII e spiega ai lettori de Ilsussidiario.net la portata storica e culturale ...
Per seguire i rapporti tra Trenitalia-Fs e Ntv possiamo usare la metafora delle montagne russe, ci spiega ROBERTO MELINI
La riflessione di GIULIO SAPELLI chiude il dibattito aperto dall’articolo di Giorgio Vittadini sulla Big society
Il capoluogo lombardo al centro di una disamina della propria storia sociale e religiosa. EDOARDO BRESSAN guida alla scoperta della ...
Mentre i musulmani manifestano contro la Chiesa copta trenta ragazzi e ragazze, musulmani e cristiani si riuniscono per lavorare insieme ...
LUCA DONINELLI ricorda don Giorgio Pontiggia, rettore dell'Istituto Sacro Cuore di Milano, a un anno dalla scomparsa
GIORGIO VITTADINI interviene oggi dalle colonne de Il Sole 24 Ore nel dibattito aperto su sussidiarietà e big society
La testimonianza di GIUSEPPE BAIOCCHI, caro amico di Walter Tobagi, tenuta il 27 maggio 2010 al Corriere della Sera sul ...
The Grand Design, scritto dal matematico e astrofisico Stephen Hawking, nega che Dio serva a spiegare il mondo. Ma così ...
«Sono venuto a Rimini - ha detto Cesare Geronzi al Meeting di Cl - nel ricordo di don Giussani, non ...
Il testo del comunicato conclusivo del Meeting 2010
FABRICE HADJADJ, Oggi al Meeting Rimini per presentare il libro di don Luigi Giussani L’io rinasce in un incontro, parla ...
John Waters è un uomo in viaggio verso il proprio destino. Forse è proprio questo che affascina più di lui.
Di seguito proponiamo il programma completo di tutti gli incontri, gli spettacoli e gli inviti alla lettura del Meeting per ...
Di seguito proponiamo il programma completo di tutti gli incontri, gli spettacoli e gli inviti alla lettura del Meeting per ...
Il nuovo album del cantautore napoletano Alfredo Minucci si intitola "Senza tiempo". Verrà presentato domani al Meeting di Rimini. Il ...
Il Meeting di Rimini offre ogni anno approfondimenti e mostre capaci di far conoscere i grandi protagonisti della storia. Don ...
È on line la quarta puntata del TgMeeting, il telegiornale dedicato alla XXXI edizione del Meeting per l’amicizia fra i ...
In svizzera si stanno raccogliendo le firme per indire un referendum che vuole reintrodurre la pena di morte per i ...
Di seguito proponiamo il programma completo di tutti gli incontri, gli spettacoli e gli inviti alla lettura del Meeting per ...
Il compito di spiegare il titolo del Meeting di quest’anno spetta a don Stefano Alberto, docente di Introduzione alla teologia ...
C’è attesa per l’incontro che si terrà oggi al Meeting di Rimini. Due testimonianze dalla Cina, tra cui quella di ...
OSCAR GIANNINO commenta il discorso tenuto ieri da don Stefano Alberto nell’incontro dedicato al titolo di questa edizione del Meeting ...
Il direttore di Repubblica EZIO MAURO commenta la relazione di don Stefano Alberto sul tema del Meeting e spiega che ...
Di seguito proponiamo il programma completo di tutti gli incontri, gli spettacoli e gli inviti alla lettura del Meeting per ...
Davide Rondoni su Avvenire spiega il titolo del Meeting 2010, Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è ...
Pietro Barcellona, il filosofo marxista, parteciperà all’edizione 2010 del Meeting di Rimini. Intervistato da Daniela Preziosi per il Manifesto, rivela ...
Di seguito proponiamo il programma completo di tutti gli incontri, gli spettacoli e gli inviti alla lettura del Meeting per ...
BERNHARD SCHOLZ, presidente della Compagnia delle Opere, parla del suo incontro con don Giussani, del Meeting di Rimini e dello ...
Tra gli ospiti internazionali del Meeting di Rimini di quest’anno anche il Presidente dell’Irlanda. Ce ne parla JOHN WATERS
Il processo educativo è una delle manifestazioni più importanti dell’incontro tra persone. Secondo GIORGIO ISRAEL occorre rimettere il cuore al ...
La testimonianza di Rose Busingye, responsabile del Meeting Point di Kampala (Uganda) e quelle di due ragazzi che raccontano la ...
Pubblichiamo il testo del messaggio che Benedetto XVI ha inviato in occasione dell'inizio dell'edizione 2010 del Meeting di Rimini
Il presidente del Meeting dell’amicizia tra i popoli, EMILIA GUARNIERI, introduce l’evento, spiegando in cosa consiste uno sguardo originale su politica, ...
Valorizzare le esperienze positive e la cultura della diversità: è questo il senso del Meeting. Se la politica non ricostruirà ...
I fattori determinanti il volto adulto di questo fenomeno che ha dato origine alla più grossa manifestazione che abbiamo fatto in ...
P.IVA: 06859710961