SCENARIO/ Pelanda: l’inversione a U degli Usa “salverà” l’Italia nel 2011
L’economia italiana nel 2011, grazie al traino degli Stati Uniti, potrà sperare, spiega CARLO PELANDA in una ripresa, con un ...
L’economia italiana nel 2011, grazie al traino degli Stati Uniti, potrà sperare, spiega CARLO PELANDA in una ripresa, con un ...
Il debito pubblico resterà un grande problema per l’Italia. Per questo, spiega CARLO PELANDA, occorre abbatterlo in parte vendendo patrimonio
L'Italia, spiega CARLO PELANDA, potrebbe crescere del 2% nel 2011 rispetto all'1,2% previsto. Sempre che non si indebolisca il governo
CARLO PELANDA ci spiega come interpretare, in maniera meno pessimista, le conclusioni del rapporto Censis sull'Italia
CARLO PELANDA riprende le tesi di Paolo Savona e spiega quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di una ...
L'Italia deve allontanarsi dai rischi di insolvenza che hanno colpito Grecia e Irlanda. Per farlo, spiega CARLO PELANDA, occorre seguire quattro ...
L'ultima decisione della Federal Reserve, spiega CARLO PELANDA, è un atto di fuerra economica contro Cina ed Europa (in particolare ...
La disoccupazione è un grave problema in Italia. CARLO PELANDA spiega che le possibilità di risolverlo passano anche dalla spesa ...
Il G20 svoltosi a Gyeongju (Sud Corea) si è concluso senza accordi, ma nemmeno con la volontà di mettere un ...
Nei giorni scorsi è esplosa una polemica tra Banca d’Italia e governo sui dati che descrivono la vera situazione dell’economia. ...
I vertici internazionali dello scorso fine settimana non hanno risolto la “guerra dei cambi” internazionale che, spiega CARLO PELANDA, può ...
Alcuni dati positivi lasciano intendere che gli Usa potrebbero uscire presto dalla crisi ed entrare in un nuovo boom economico. ...
Tutte le nazioni stanno svalutando le loro monete per favorire le esportazioni, con l’eccezione dell’eurozona. CARLO PELANDA spiega i pericoli ...
Il modello economico italiano, spiega CARLO PELANDA, deprime troppo la crescita. Non ci vorrà molto tempo perché il nostro paese ...
La ripresa in Italia è lenta non solo per la ristrettezza della domanda interna ma anche perché il credito appare ...
Il governo è molto in ritardo nel definire una politica economica di espansione da accostare a quella del rigore. Il ...
Non basterà un incremento del Pil dell’1% a fine anno: senza una riconfigurazione radicale del modello economico, l’Italia è destinata ...
La crescita dell’economia resta legata all’export. CARLO PELANDA ci spiega che una scelta di Obama può risultare decisiva per il ...
Nel primo semestre l’economia italiana ha fatto registrare una forte crescita. Tuttavia, spiega CARLO PELANDA, questo si deve a una ...
La globalizzazione non sta funzionando come era stato previsto, impoverendo i paesi più ricchi. CARLO PELANDA ci spiega cosa non ...
In Italia c’è una sufficiente massa critica di soggetti economici che stanno guidando la ripresa del paese. Perché nelle cronache ...
La gestione molto tattica e poco strategica dei tagli da parte di Tremonti, senza il coinvolgimento dei soggetti interessati, ha ...
Leggendo i giornali ci si è fatta l’idea che i tagli della manovra fossero un cataclisma. Niente di più falso. ...
Molti temono che l’economia globale ricada in recessione nei prossimi mesi, colpa di una economia Usa ancora zoppicante e di ...
D’ora in poi non si potrà fare più debito: la Germania non ha più alcuna intenzione di sostenere i debiti ...
Il prossimo G20 sarà importante per gli equilibri economici mondiali. CARLO PELANDA ci spiega che a rischiare di più sono ...
L’euro perde terreno sul dollaro: un aiuto per l’economia italiana. Ma Usa e Cina, aiutati da Germania e Bce, riusciranno ...
Il professor CARLO PELANDA parla del costo del welfare europeo, della lotta agli sprechi e delle diminuite potenzialità dei mercati: ...
Il dissesto finanziario greco ha messo in evidenza una "crisi di sistema" che - secondo CARLO PELANDA - obbliga a ...
Molti sembrano ignorare - Germania in testa - che non ci può essere moneta unica senza un governo dell’economia unitario. ...
Crescere cercando di contenere il debito pubblico: questa è la sfida per l’Italia in questa fase di uscita dalla crisi. ...
Anche questa settimana il caso greco sarà in primo piano in Europa. CARLO PELANDA suggerisce una strada per evitare il ...
C’è una discrepanza tra tendenze borsistiche e previsioni sugli andamenti dell’economia reale. CARLO PELANDA ci aiuta a capire dove sta ...
Una riorganizzazione europea del debito è fattibile, ma non porterebbe un impulso alla crescita. L’unica azione che resta, secondo CARLO ...
Cosa succede se la politica, magari in preda a pulsioni populiste, si lascia prendere la mano dal dirigismo economico e ...
Il nervosismo nelle stanze della Bce e delle istituzioni e governi europei in relazione alle sorti dell’euro, negli ultimi giorni, ...
Europei e cinesi sono condannati ad aspettare la ripresa statunitense, tenendo nel frattempo attivi stimoli a debito o comunque straordinari. ...
P.IVA: 06859710961