SCENARIO/ Chi poteva dire che la sinistra sarebbe “morta” in fabbrica?
Nell'attuale crisi bipartisan emerge in tutta la sua gravità il travaglio della sinistra. Una storia secolare finita in braccio al ...
Nell'attuale crisi bipartisan emerge in tutta la sua gravità il travaglio della sinistra. Una storia secolare finita in braccio al ...
Ieri, nel giorno della votazione al Senato del ddl Gelmini, il rito dei nostalgici di Che Guevara si è ripetuto, ...
GIANLUIGI DA ROLD traccia un ritratto di Bearzot: un friulano educato, normale, per nulla trendy, un italianista che non riusciva ...
Questa settimana si preannuncia come quella dei "giorni del giudizio" della politica italiana. Sarà davvero così? L'opinione di GIANLUIGI DA ROLD
Viene presentato oggi a Milano il libro “Il tempo della semina” scritto da Raffaele Bonanni con Lodovico Festa. Ce ne ...
Si conclude con questo articolo l’inchiesta in dieci puntate sulle privatizzazioni italiane degli anni Novanta curata da GIANLUIGI DA ROLD
Altro giovedì di informazione targata Santoro, stavolta sul banco degli imputati... Berlusconi e Dell'Utri
Il processo di privatizzazione delle banche, spiega GIANLUIGI DA ROLD, non solo è avvenuto a prezzi incongrui, ma ha anche ...
GIANLUIGI DA ROLD ripercorre le tappe della lunga privatizzazione degli anni Novanta di Telecom Italia da Tangentopoli fino ai “capitani ...
Milano, spiega GIANLUIGI DA ROLD, sembra aver perso l’anima e la sua identità. È già successo in passato, quando ha ...
C’è un capitolo delle privatizzazioni italiane che riguarda le telecomunicazioni. Comincia a parlarcene oggi GIANLUIGI DA ROLD
Continua l’inchiesta di GIANLUIGI DA ROLD sulle privatizzazioni in Italia. Oggi si parla di Efim, il cui processo di vendita ...
Negli anni Novanta, la rete telefonica delle Ferrovie diventa un asset importante da privatizzare. GIANLUIGI DA ROLD ricostruisce come andarono ...
Nella sua inchiesta sulle privatizzazioni italiane, GIANLUIGI DA ROLD analizza oggi quanto è accaduto a Eni, storico colosso petrolchimico
La Fiom è scesa in piazza sabato per manifestare. GIANLUIGI DA ROLD ci spiega la particolarità di questo sindacato che ...
Terza puntata dell’inchiesta di GIANLUIGI DA ROLD dedicata alle privatizzazioni avvenute nel recente passato dell’Italia
La reazione del Governo cinese alla notizia del Nobel a Xiaobo è stata durissima. Oslo farà qualcosa? Il commento di ...
La tanto attesa intervista al presidente della Camera Gianfranco Fini si è consumata in un clima da "star", e tra ...
Nella seconda puntata della sua inchiesta, GIANLUIGI DA ROLD si occupa della vicenda Sme, una lunga telenovela finanziaria
Un interessante viaggio nella storia e nel destino di una capitale europea dell’economia e della cultura. GIANLUIGI DA ROLD legge ...
Il Corriere della Sera ieri e oggi non è andato in edicola. Il commento di GIANLUIGI DA ROLD al duro ...
GIANLUIGI DA ROLD torna sul dibattito di questi due giorni paragonando i protagonisti dell'attuale scena politica a quelli di una ...
C’è una sorta di “buco nero” negli ultimi venti anni di storia repubblicana costituito dal processo di privatizzazioni. GIANLUIGI DA ...
Sui quotidiani, in televisione, su internet non si parla che della casa di Montecarlo e dell'affaire Fini. Ecco l'analisi di ...
Sui giornali, su internet e sui blog continuano a susseguirsi i retroscena sulle dimissioni di Profumo e gli scenari aperti ...
Con la crisi del 2008, spiega GIANLUIGI DA ROLD, sono iniziati i guai di Alessandro Profumo che non ha capito ...
La parabola dell’istituto di Piazza Cordusio, dalle privatizzazioni alla “vittoria” del modello McKinsey alla crisi del 2007, per GIANLUIGI DA ...
E’ morto all’età di 67 anni Guido Passalacqua, cronista di razza e inviato de La Repubblica, profondo conoscitore del terrorismo ...
La testimonianza di GIUSEPPE BAIOCCHI, caro amico di Walter Tobagi, tenuta il 27 maggio 2010 al Corriere della Sera sul ...
È il “patto dell’assurdo” o quello “della vergogna”? Il tema in discussione è il “patto di sindacato” di Rcs-Corriere della ...
Anche condizionata dalla malattia fisicamente più degradante ogni vita resta un dono da preservare. GIANLUIGI DA ROLD ha letto Se ...
Il cavaliere ha sparigliato le carte. Dopo aver “tirato il fiato” e seminato nelle nuove elite del calcio russe e ...
Per l'ad di Intesa Sanpaolo Passera si rischia di perdere un'occasione importante per risolvere questioni strutturali. di Gian Luigi Da ...
Al Meeting un gruppo di studenti della Bocconi e della Cattolica ha ideato un percorso per capire la grande crisi ...
Ieri pomeriggio il Presidente emerito Francesco Cossiga si è spento al policlinico Gemelli di Roma. GIANLUIGI DA ROLD ne ricorda l'ironia, ma ...
Nell’editoriale de Il Corriere della Sera di ieri, Francesco Giavazzi sostiene che la colpa della crisi sia da attribuire all’invasione ...
28 maggio 1980, sono passati trent'anni da quel mercoledì di una strana primavera, quando morì Walter Tobagi. Il racconto personale ...
Le lettere di Bettino Craxi, pubblicate da Il Giornale, anticipavano, già alla fine degli anni Novanta, l'attuale scenario politico e ...
A Enrico Mattei l’immaginario collettivo associa l’incidente aereo, e le più svariate ipotesi di complotto legate a mafia e P2. ...
P.IVA: 06859710961