SCUOLA/ 953, il numero magico che il “merito” della Gelmini non conosce
Perché il progetto sperimentale di valutazione delle scuole e di premio per gli insegnanti è così osteggiato? Sindacati, valutazione e ...
Perché il progetto sperimentale di valutazione delle scuole e di premio per gli insegnanti è così osteggiato? Sindacati, valutazione e ...
Le decisioni cruciali per il Paese vengono sempre rinviate, denuncia GIOVANNI COMINELLI. Sarà così anche per il progetto Gelmini di ...
Le manifestazioni di questi giorni dimostrano la delusione dei giovani, strumentalizzati a scopo politico da chi, denuncia GIOVANNI COMINELLI, non ...
Tutti sanno come cambiare la scuola: gli insegnanti, i politici, pedagogisti. Ma gli studenti cosa dicono? GIOVANNI COMINELLI spiega la ...
Non appena nell’universo scolastico si nomini la parola «eccellenza» scatta nell’inconscio del Paese l’allarme rosso. Occorre invertire la tendenza. Il ...
All’inizio dell’anno scolastico riparte puntuale il dibattito sui problemi della scuola, dalle strutture ai docenti. Non sempre però si arriva ...
Il cuore è apertura all'infinito ma incombe una tentazione delle generazioni adulte di “ridurre” il dato umano fondamentale. Uccidendo il ...
Le strutture storico-politiche classiche hanno fatto il loro tempo e la tecnica sta rivoluzionando i nostri criteri di apprendimento e ...
Restaurare l'antico modello, fondato su un rigida selezione all'entrata, o riformare in eterno il nuovo, basato sulla massificazione del sapere. ...
Il ministro Gelmini ha lanciato il progetto Qualità e Merito: estensione dei testi INValSI, premio del merito, creazione di ispettori. ...
Il Regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti crea, secondo GIOVANNI COMINELLI, una situazione che avvantaggia solo certi gruppi
Il ricordo della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe dall’esodo dalle lore terre degli istrani fiumani ...
Dal 1861 ad oggi l'esame di maturità è stato un susseguirsi di continue modifiche. E, nonostante gli intenti, è sempre ...
Il CNPI ha espresso il 28.04.2010 il parere n. 3249 sulle Indicazioni riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento nei Licei. ...
Per Guido Tabellini, rettore della Bocconi, gli studenti italiani finiscono la scuola troppo tardi. E arrivano in ritardo e sul ...
La differenza che passa tra Graduatorie e Albi per il reclutamento dei docenti può decidere tra un sistema realmente liberale ...
Presentato ufficialmente a Bari venerdì scorso, il Rapporto sulla scuola in Italia 2010 della Fondazione Agnelli traccia un quadro impietoso ...
Le difficoltà di apprendimento vanno spesso di pari passo con le difficoltà nell’insegnamento. Che cosa deve fare realmente l’educatore? GIOVANNI ...
Sulla carta è una realtà, ma nei fatti solo l'8 per cento degli istituti scolastici ha tentato di utilizzare gli ...
Dopo i problemi sollevati sul precariato, l’inefficienza dell’insegnamento alle elementari e le condizioni di disagio in cui versa la maggior ...
GIOVANNI COMINELLI ritorna sul dibattito relativo al ruolo statale nell’istruzione e ricordando come la libertà di scelta educativa della famiglia ...
La globalizzazione, spiega GIOVANNI COMINELLI, sembra riconsegnare nelle mani dei singoli libertà e responsabilità. Questo nuovo quadro cambia le ragioni ...
Con il “no” dell’opposizione ai regolamenti ciclo secondario superiore la sinistra, scrive GIOVANNI COMINELLI, contrasta “un piccolo passo in avanti, ...
GIOVANNI COMINELLI dopo aver elencato e analizzato le cause che hanno contribuito all’attuale situazione di emergenza educativa, indica la soluzione ...
Secondo Giovanni Cominelli, per riformare il sistema educativo nazionale è necessario che gli schieramenti politici si decidano, almeno, per una ...
P.IVA: 06859710961