STORIA/ Parole e canto: nelle laudi il “mistero” di una devozione che accade in ogni tempo
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, ...
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, ...
Carlo Ossola, professore al Collège de France, ha da poco pubblicato Il continente interiore, volume di “memorie” biografiche e letterarie. ...
In che cosa consistevano, qual era la loro funzione pubblica e a chi si rivolgevano le confraternite? DANILO ZARDIN torna ...
L’integrazione tra il singolo e la collettività, di cui l’esperienza monastica è un chiaro esempio – spiega DANILO ZARDIN -, ...
DANILO ZARDIN parla del particolare fenomeno devozionale medioevale della «salutatio membrorum», ricco di conseguenze per la fede e per l'arte ...
Il teologo svizzero ha scritto molti testi, ma uno in particolare è importante per comprendere l’essenza del cristianesimo. Ce ne ...
Dal XIII a XVI secolo la Confraternita di di S. Maria del Gonfalone, a Roma, mise in scena nel Colosseo ...
Gerusalemme, Santiago de Compostela, i giubilei di Roma. DANILO ZARDIN racconta la genesi e ripercorre la storia del pellegrinaggio cristiano ...
P.IVA: 06859710961