POESIA/ Mio Dio, perché non esisti? L’impossibile domanda di Giorgio Caproni
La voce del poeta livornese Giorgio Caproni, morto nel 1990 a Roma, resta dopo vent’anni dalla sua scomparsa tra le ...
La voce del poeta livornese Giorgio Caproni, morto nel 1990 a Roma, resta dopo vent’anni dalla sua scomparsa tra le ...
La Basilica di San Lorenzo è uno dei simboli della città di Milano. LAURA CIONI, descrivendola, ci aiuta a capire ...
La liturgia della Chiesa affida il commento del Natale alla voce di san Leone Magno. Nei Sermoni, l’annuncio dell’unico amore ...
Franco Loi, poeta, critico e saggista. Nato a Genova nel 1930, dal 1937 vive a Milano, di cui ha adottato ...
Raccontare il mistero della maternità di Maria: molti scrittori vi si sono accostati. LAURA CIONI presenta la trasposizione teatrale di ...
Nato nel 1902 a San Colombano al Lambro, il beato don Carlo Gnocchi ha legato per lungo tempo la sua ...
LAURA CIONI a proposito di un contributo di Marco Belpoliti sull’Almanacco Guanda 2010, Malaitalia. Dalla mafia alla cricca e oltre. ...
L’edificio seicentesco che ospita la Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana raccoglie da quattro secoli un prezioso patrimonio di volumi e ...
La carità verso i poveri e la preghiera contemplativa sono i capisaldi della sua esistenza. LAURA CIONI ci racconta la ...
Con La donna allo specchio di Tiziano, in mostra dal 3 dicembre al 6 gennaio 2011 a Palazzo Marino a ...
Il libro di Rosetta Loy “La parola ebreo”, pubblicato nel 1997, appare piuttosto ingeneroso nei confronti di Pio XII. Una ...
Agostino nutriva grande ammirazione per il vescovo Ambrogio: LAURA CIONI ripercorre i testi evidenziando la grande capacità del vescovo di ...
Gli allievi stranieri o extracomunitari popolano ormai le classi delle nostre scuole. Dopo il commento di Marcello Tempesta, LAURA CIONI ...
Potere e moralità: Lucrezio, Seneca, Tacito hanno molto da insegnarci, spiega LAURA CIONI. Il desiderio dell’uomo è infinito, ma fa ...
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, fino al 28 febbraio 2011, una piccola e prestigiosa mostra: Botticelli nelle collezioni lombarde. ...
Il 30 novembre la Chiesa celebra la festa di sant’Andrea, con una lettura tratta dalle “Omelie sul vangelo di Giovanni” ...
LAURA CIONI racconta esempi di grandi donne che con la loro “sensibilità piena di commozione e tenerezza” hanno offerto un ...
A un anno dalla scomparsa, LAURA CIONI ricorda la poetessa dei Navigli, la sua vita feconda di opere e amore, ...
LAURA CIONI ci introduce alla mostra Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca al Castello Sforzesco
Il 21 novembre ricorre la Festa dell’albero. È solo una festa “ambientalista”? L’albero, come dice Romano Guardini, parla di qualcosa ...
Ricorre domani il centenario della morte del poeta scapigliato lombardo Carlo Dossi. LAURA CIONI ci spiega la sua figura letteraria
Una vita in lotta conclusa tragicamente e un’opera poetica dominata dalla fame di vita e dal desiderio di una rivelazione. ...
La composizione della partitura del "Mosè", spiega LAURA CIONI è uno dei tanti esempi di amicizia e carità lombarda che ...
Seconda metà del XIX secolo: a Trieste si respira l’aria di una Mitteleuropa in crisi. Il romanzo di Italo Svevo ...
LAURA CIONI torna sul tema affrontato da Luca Serianni. Il livello scolastico non deve scoraggiare. Molto dipende dalla capacità dell’insegnante ...
La famosa donna creata da Manzoni è ancora oggi un modello di forza, pietà e speranza per l’universo femminile milanese
Giovanni Testori ha raccontato ambienti e personaggi di Milano, usando forme espressionistiche che danno voce alla vivacità del popolo. LAURA ...
LAURA CIONI e l'ascolto de i "Vespri" di Sergej Rachmaninov. In quest'opera si fondono il portato della tradizione e la genialità ...
L’oscurità della terra è il luogo sempre misterioso di una fecondità che il fatto di essere usuale non rende meno ...
Suggestioni dell’antica civiltà cinese e poeti elegiaci latini si intrecciano nella lirica del contemporaneo Claudio Damiani. La lettura di LAURA ...
I racconti di Mauro Corona parlano della gente dei monti. La scrittura potente si avvale di poche parole e molti ...
A torto trascurata, la poesia di Venanzio Fortunato, spiega LAURA CIONI, è un canto d’amore terreno che unisce trascendenza e ...
Tutto il mondo sta osservando i minatori cileni che tornano in superficie. LAURA CIONI commenta questo grande evento di speranza
LAURA CIONI ripercorre la vita di Chiara Badano, beatificata il 25 settembre. Sulle orme di Chiara Lubich, ha vissuto il ...
L’umanista è stato recentemente al centro di un dialogo letterario, protagonisti Cesare Segre e Giulio Busi. LAURA CIONI ne commenta ...
Da Caligola al Primo uomo, le inquietudini di Albert Camus animano i suoi personaggi e ci raccontano la grandezza e ...
LAURA CIONI commenta due libri scritti da autori giovani: Acciaio, di Silvia Avallone, seconda classificata al Premio Strega, e Bianca ...
Il 19 settembre di 25 anni fa moriva Italo Calvino. Egli resta ancora tra i narratori italiani un maestro, anche ...
La vicenda della scuola "leghista" di Adro, in provinia di Brescia, desta ironia più che indignazione. Del resto - commenta ...
Yolek, ha trascorso la vita tra ideali e compromessi e amando Israele. Anche se il Paese, spesso, "fa di tutto ...
Un matrimonio che incomincia senza particolare trasporto emotivo. Poi, un cammino spirituale comune e alcuni eventi drammatici suggelleranno un amore ...
Lo spazio che durante un anno scolastico si riesce a dedicare a prove di scrittura è esiguo. Ciò non significa ...
LAURA CIONI ci parla del travagliato rapporto tra due scrittori di inizio Novecento: Dino Campana e Sibilla Aleramo
LAURA CIONI ci introduce in una storia d’amore travagliata come poche, che diventa un cammino alla conversione. In cui, di fronte alla ...
Nel 1791, già toccato dalla malattia che lo porterà alla morte, Mozart scrive tre composizioni: Ave verum, Concerto per clarinetto ...
D’estate, più che in altri periodi, la televisione è piena zeppa di serie poliziesche. Ma qual è la ragione profonda ...
Secondo Cicerone ogni uomo ha ricevuto dagli dei con la vita non sono un dono ma anche un compito da ...
La ragione umana funziona quando è in stretto rapporto con una presenza reale. E' quello che accade - scrive LAURA ...
C’è un episodio poco conosciuto della Divina Commedia, che richiama le parole di un salmo. Ce ne parla LAURA CIONI
Zivago e Lara sono a Varikino. Nella notte rischiarata dalla luna, l’immagine di una pace che il nostro animo cerca ...
Il 29 giugno del 1900 nasceva l'autore del Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry. Anche Google gli dedica il suo famoso ...
LAURA CIONI ci parla di Cristina Campo, figura non nota al grande pubblico, ma personaggio di straordinaria semplicità e profondità
Dopo le 3 prove scritte, gli studenti che affrontano l’esame di Stato 2010 sono davanti all’ultima prova d’esame: il colloquio ...
Domani è il giorno della terza prova all’esame di maturità 2010, preparata dalla commissione d’esame. Ecco le ultime cose da ...
La prima prova di italiano, spiega LAURA CIONI, ha fornito tracce non banali, dando la possibilità agli studenti di esprimersi ...
L’arte è un piacere che libera l’uomo dal dolore, non evitandoglielo, ma «muovendolo verso la gioia della conoscenza per cui ...
Si comincia il 22 giugno con la prima prova. Le famose 4 tipologie - analisi del testo, saggio breve o ...
Tra le lettere di Pavel Florenskij recentemente citate da Benedetto XVI, una è indirizzata alla celebre pianista Maria Judina e ...
La scrittrice Usa Edith Wharton (1862-1937) in Ethan Frome sceglie di raccontare in modo impersonale, prima che “possa intervenire quel ...
Molte parole che usiamo (come felicità), ci ricorda LAURA CIONI, sono legate alla terra e al mondo agricolo ben descritto ...
Non c’è solo la data del 1951 comune al film di Elia Kazan, Fronte del porto e al romanzo di ...
In questo periodo molti studenti che si apprestano all’esame di stato stanno probabilmente lavorando alla “tesina”. Come evitare banalità e ...
Tra le innumerevoli voci di autori che Sanguineti aveva frequentato, forse quella di Dante è quella più riconoscibile nella sua ...
La nostra guerra si chiama calcolo, parola tipicamente borghese. È così che la colomba viene arraffata dagli artigli dell’aquila, non ...
Sono le due di notte e la luna rischiara il risveglio del signor Head, un sessantenne che crede di poter ...
«Venendo da Ruvo di Puglia per una piana di uliveti che si estende a perdita d’occhio, tutt’a un tratto appare ...
Nell’edizione aggiornata di Pregare nel Medioevo di Giovanni di Fécamp troviamo la sua Confessione teologica : «un’opera di amicizia spirituale» che ...
Il drammatico esito della gita a Ventotene porta alla ribalta il tema dei viaggi d’istruzione, ormai diventati gite sociali
Di recente Alessandro Piperno sul Corriere ha messo a tema la sensibilità e la profezia di Kafka, Joyce e Svevo, ...
Tifone di Conrad, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda e La locandiera di Goldoni: tre opere che hanno ...
P.IVA: 06859710961