BARRY LINDON/ Il mistero del film di Kubrick, capolavoro del cinema, bocciato da pubblico e critica
Realizzazione maniacale e tecniche innovative in un film che compie 35 anni, che per critica e pubblico è stato un ...
Realizzazione maniacale e tecniche innovative in un film che compie 35 anni, che per critica e pubblico è stato un ...
Lunedì sera se n’è andato Mario Monicelli. LEONARDO LOCATELLI ricorda l’ultimo maestro del cinema nostrano
La vita come una lotta sul ring: la pellicola di Scorsese, spiega LEONARDO LOCATELLI, rispecchia il periodo che stava attraversando. ...
Il 7 novembre del 1980 si spegneva in Messico Terence Steven McQueen. LEONARDO LOCATELLI ricorda questa icona del cinema
LEONARDO LOCATELLI ricorda quel personaggio che nella sua singolarità provocava chi vi si imbatteva e ne svelava la vera anima
Il Re Lear giapponese segnò l’apice della carriera del regista già 75enne. Un film, spiega LEONARDO LOCATELLI, frutto di una ...
Nel film del 1940 Chaplin rischiò tutto con la commedia Hitler: ne uscì un successo che non solo c’entrava con ...
LEONARDO LOCATELLI ripercorre la carriera del «folle saggio» che con La guerra dei mondi mandò in panico la costa orientale ...
Martedì scorso si è spento all’età di 80 anni Arthur Penn, famoso regista di Hollywood. Ecco il ricordo di LEONARDO ...
Trent'anni fa il regista John Cassavetes riceveva il Leone d'oro per il film Una notte d'estate/Gloria. Lo ricorda LEONARDO LOCATELLI
Cinquantacinque anni fa, la sera di sabato 10 settembre 1955, dal palco del Palazzo del Cinema l’allora direttore del Festival, ...
Stasera al Meeting di Rimini sarà proiettato il lungometraggio della Pixar diretto da Pete Docter, vincitore del premio Oscar come miglior ...
Stasera al Meeting di Rimini sarà proiettato il film di Rafal Wieczynski che consegna al mondo la storia del sacrificio ...
C’è tempo fino a domenica per visitare la mostra “Stanley Kubrick fotografo. 1945-1950” a Milano. LEONARDO LOCATELLI ci spiega perché ...
Agorà e le vicende di Ipazia. Un’opera con una tesi dichiaratamente unilaterale, un’appassionata requisitoria contro l’uso strumentale della religione cristiana. ...
In una sua intervista Francesco Sisci (La Stampa, Pechino) ha detto che non solo il cinema cinese conquisterà il nostro ...
25 anni fa usciva nelle sale Brazil, il capolavoro di Terry Gilliam, - libera interpretazione di 1984 di George Orwell, dalle atmosfere ...
James Cameron non è certo uno dei registi più profilici, con solo 8 pellicole all'attivo, ma sicuramente uno dei più ...
Recentemente scomparso, il regista francese Eric Rohmer ha lasciato un vuoto nel panorama cinematografico. LEONARDO LOCATELLI fa una carrellata delle ...
P.IVA: 06859710961