SCIENZ@SCUOLA/ Percorsi di Scienze alla Scuola Primaria: il fiume e le caratteristiche fisiche dell’acqua
Un racconto di scoperta del fiume e delle proprietà dell’acqua documenta l’importanza che ha, nella scuola primaria, l’incontro con la ...
Un racconto di scoperta del fiume e delle proprietà dell’acqua documenta l’importanza che ha, nella scuola primaria, l’incontro con la ...
La seconda parte del percorso relativo all’acqua presenta il lavoro svolto dai bambini di una classe terza: un modo di ...
Cosa è il grafico di una funzione matematica? L’autore riflette sui diversi possibili modi di affrontare a scuola la conoscenza ...
Dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei che cosa è cambiato nella didattica quotidiana ...
Domenica 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano apre una mostra sull’alimentazione ...
Non esiste una ricetta per insegnare. Solo se l’insegnante ha una ipotesi chiara per rispondere al bisogno del bambino si ...
Nei bambini nascono gusto e voglia di conoscere. Sono caratteri che diventano tratti della personalità se il lavoro scolastico li ...
Sono qui presentate l’attività formative della società No-Profit Hydroaid e le prospettive dell’e-learning a favore dei paesi in via di ...
Il dibattito tra scienza e fede è vivace da tempo. Si evidenziano le interazioni tra le espressioni del pensiero umano ...
Due insegnanti di matematica e fisica al Liceo Scientifico sono in Italia dopo una lunga permanenza all’estero. Una riflessione sulla ...
L’innovazione didattica delle scienze naturali al Liceo si scontra spesso con varie limitatezze. L’autore invita a raccogliere questa sfida e ...
Il produrre una buona qualità dell’istruzione in matematica è un fatto certamente molto importante, ma si può andare oltre? L’autore ...
L’esperienza riportata dimostra come sia possibile collaborare su proposte fondate sia sul rispetto dei disciplinari (fare scienza a scuola) che ...
Una giornata di sole studiando i fenomeni luminosi secondo l’ottica geometrica e l’insegnante coglie la possibilità di introdurre le trasformazioni ...
La formazione scientifica, anche al livello elementare, deve partire da un incontro tra il bambino e la realtà, imparando a ...
Nell’attività didattica è possibile tra i docenti occasioni lavorare insieme? Insegnanti di Italiano, Arte e Scienze affrontano ogni anno un ...
P.IVA: 06859710961