POLEMICHE/ Così Andreotti smaschera i “filosofi” del complottismo
È davvero credibile che la storia d’Italia del dopoguerra sia come quella tratteggiata nell’ultimo libro di Aldo Giannuli, recensito da ...
È davvero credibile che la storia d’Italia del dopoguerra sia come quella tratteggiata nell’ultimo libro di Aldo Giannuli, recensito da ...
Perché di fronte a un’opera di Monet viene spontaneo dire “Mi piace”? GIUSEPPE FRANGI indaga le ragioni di questa affermazione, ...
EMILIA GUARNIERI, in vista dell’evento che si terrà dal 27 al 31 ottobre in Giappone, spiega quali sono gli elementi ...
Il libro di Read Montague Perché l’hai fatto?, è una lettura filosofica ma non per esperti in materia: affronta il ...
Ieri è mancato Andrea Zanzotto. Proponiamo in esclusiva l’intervento che UBERTO MOTTA ha tenuto all’Università Cattolica lunedì scorso, durante una ...
“Vorrei rientrare anch’io nel dibattito per dire quello che esso finora mi ha fatto riscoprire con maggiore evidenza”. COSTANTINO ESPOSITO ...
E' morto stamattina Andrea Zanzotto uno dei più grandi poeti contemporanei. Aveva appena compiuto 90 anni. La sua poesia era ...
“Non si può più pensare che ‘c’è’ una verità; giacché se ci fosse sarebbe necessariamente la nostra. Grazie a Dio, ...
La versione ufficiale sulla morte di Vincent Van Gogh è che l’artista si sarebbe tolto la vita sparandosi al petto, ...
Dopo il trionfo di Vita e destino di Vasilij Grossman, Adelphi pubblica la raccolta di racconti Il bene sia con ...
Qual è il fondamento del bene comune e perché lo abbiamo smarrito? La riflessione di GAETANO TROINA continua la sua ...
Italo Calvino, nato il 15 ottobre di 88 anni fa, è uno dei più importanti scrittori italiani. Tanto Google, proprio a ...
“Perché la fede è importante in un mondo globalizzato?” è il titolo del primo seminario organizzato da Fondazione per la ...
Heidegger è un punto di riferimento fondamentale per chi voglia ripensare il rapporto tra filosofia e teologia. Oggi ci si ...
JONAH LYNCH ha letto il libro dello psicoanalista Massimo Recalcati Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna: spunto per ...
La scoperta dell’America da pare di Cristoforo Colombo cambiò per sempre il modo in cui chi visse negli successivi ebbe ...
Prosegue il dibattito sulla certezza scaturito dal contributo di Costantino Esposito. Interviene SALVATORE VECA, filosofo, vicedirettore dello IUSS di Pavia
In occasione dei novant’anni del poeta Andrea Zanzotto, LAURA CIONI ripercorre i punti fondamentali della sua vita e opera poetica, ...
In un’università del Marocco, un gruppo di studenti arabi ed ebrei ha ricordato la Shoah. GABRIELE NISSIM ci spiega perché ...
Il fatto che il Nobel della letteratura sia andato a un poeta “ignoto” è una buona notizia, indice, spiega DAVIDE ...
Il poeta svedese Tomas Trnastroemer ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2011. Molto noto in patria, in Italia ...
Il 7 ottobre 1571 le forze della Lega santa, guidate da don Giovanni D’Austria, sconfiggevano nelle acque di Lepanto l’esercito ...
E’ stato assegnato a Tomas Tranströmer il premio Nobel per la Letteratura 2011. Considerato il più grande poeta svedese vivente, ...
La vicenda di Giobbe è emblematica del senso più profondo del nostro essere uomini, tra ribellione e riconoscimento di Dio. ...
Tra un mese apre a Londra, alla National Gallery, la più importante mostra dell’anno, quella dedicata agli anni milanesi di ...
Come sottolinea SERGIO BELARDINELLI, “quand’anche la durezza della vita ce lo faccia dimenticare, tutti siamo stati una perla nello scrigno. ...
La 12B era una classe modello nella DDR, ma pagò caro quel mercoledì in cui arrivò a scuola vestita a ...
Qual è il senso del riferimento ai movimenti ecologisti che Benedetto XVI ha fatto nel suo discorso al Bundestag? Risponde ...
Tra i vizi capitali il meno noto, anche se molto diffuso, è l’accidia e in tanti ne hanno parlato lungo ...
Dopo John Finnis, è il filosofo NIKOLAUS LOBCOWICZ a commentare il discorso di Benedetto XVI al Bundestag. “Il Pontefice sta ...
Dopo John Finnis, è il filosofo NIKOLAUS LOBCOWICZ a commentare il discorso di Benedetto XVI al Bundestag. “Il Pontefice sta ...
Quanto i social network (Facebook, Skype, Google+...) si scontrano con la realtà e modificano il nostro rapporto col mondo? Lo ...
Conclusa da poco la visita di quattro giorni di Papa Benedetto XVI in Germania, il filosofo australiano JOHN FINNIS analizza ...
La morte dell'editore e autore Sergio Bonelli, che per decenni ha pubblicato fumetti come quello di Tex Willer. Lo ricorda ...
Dopo Maurizio Ferraris, Eugenio Mazzarella ed Enrico Berti, PIETRO BARCELLONA interviene nel dibattito sul tema della verità e della certezza ...
MORENO MORANI invita alla lettura del saggio di R. Miles, Carthago delenda est, per rivisitare la storia dei rapporti tragici ...
Dopo Maurizio Ferraris ed Eugenio Mazzarella, ENRICO BERTI commenta la relazione di Costantino Esposito sul tema verità e certezza, tenuta ...
L’uscita recente in lingua italiana del romanzo di Robert. H. Benson L’alba di tutto, mostra quanto sia facile leggere certi ...
Come Cristo, anche la Chiesa abbraccia la storia e la realtà. Conferendole un significato nuovo. DANILO ZARDIN commenta alcuni passi ...
EUGENIO MAZZARELLA, docente di Filosofia teoretica nell'Università Federico II di Napoli, interviene nel confronto sul tema della certezza aperto da ...
Bbc 4, la radio del colosso inglese, dedica al grande autore russo Vasilij Grossman un’intera settimana di programmazione. Con la ...
MAURIZIO FERRARIS, allievo di Gianni Vattimo, interviene sulla relazione centrale dell'ultimo Meeting, tenuta da Costantino Esposito, e dedicata al tema ...
La scomparsa dell'artista inglese Richard Hamilton, considerato l'inventore dell apop art. Aveva disegnato la copertina del disco dei Beatles White ...
Anche ai tempi di Virgilio la politica provocava scontentezze. Tuttavia, c’era chi, sulla situazione aveva qualcosa da dire che valesse ...
ANDREA MORO affronta a livello linguistico il tema della certezza. “Sappiamo usare il linguaggio per veicolare la certezza, ma non ...
Stefano Folli – un amico de IlSussidiario.net – ha trovato le parole esatte per chiosare (ieri sul Sole 24 Ore ...
In occasione del conferimento del Nobel, Eugenio Montale, scomparso il 12 settembre 1981, fece all’Accademia di Svezia un discorso profetico. ...
JASMINA LUKIC ci parla di Haruki Murakami, novello Gerge Orwell Giapponese, i cui romanzi stanno ottenendo, in tutto il mondo, ...
Di recente Benedetto XVI ha citato il saggio di Romano Guardini Accettare se stessi: l’uomo acconsente ad essere quello che ...
L’ordine dell’amore di David Schindler offre una prospettiva rinnovata per pensare l’ordine delle cose, risultando determinante per la condotta umana ...
Padre, maestro e guida: SERGIO CRISTALDI sull’importanza dell’auctoritas in Dante e le figure, nella Commedia, del padre Alighiero, di Virgilio ...
Nel piccolo borgo di Illegio, nella Carnia, viene ogni anno allestita una mostra su arte e fede. GIUSEPPE FRANGI presenta ...
Il romanzo di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, compie sessant’anni. perché Adriano, emblema dell’uomo solo, affascina così tanto la modernità? ...
PIETRO BARCELLONA raccoglie diversi elementi del dibattito attuale e si interroga su quale sia la vera funzione della cultura di ...
La speculazione edilizia e una serie di interessi contrapposti rischiano di sottrarre alle Isole Solovki, spiega MARTA DELL’ASTA, il compito ...
Da oggi primo settembre entra in vigore la legge Levi sull'editoria, Non sarà più possibile fare sconti ai libri superiori ...
Le opere raccontano dei propri autori, della trama di dubbi e certezze che hanno segnato la loro vita, al di ...
Ciò che noi chiamiamo Parigi, Londra o Il Cairo non sono solo i prodotti della forza e del potere, ma ...
“È un libro che rappresenta una straordinaria fenomenologia dell’esistenza umana”. EUGENIO BORGNA interviene sull’ultimo libro di Luigi Giussani che sarà ...
“Un pizzico di utopia sarebbe forse oggi necessario”. MASSIMO BORGHESI anticipa a ilsussidiario.net alcune riflessioni a margine della conferenza su ...
Ieri al Meeting di Rimini un incontro tra l’ebreo Weiler, il musulmano Farouq e il cattolico Carbajosa. Ci descrive quel ...
VITA FORTUNATI spiega in cosa consiste l’influenza sulla letteratura europea di Jorge Luis Borges, uno degli scrittori e filosofi più ...
La mostra “Con gli occhi degli apostoli” si concentra sul primo paese dove è vissuto Gesù, per farci immedesimare con ...
In una società che non accetta la dipendenza da altro e l’esistenza di qualcosa che supera il nostro limite, l’Ignoto ...
FAUSTO BERTINOTTI, ex presidente della Camera, già leader di Rifondazione comunista, si confronta sul tema del Meeting di Rimini, dando ...
G. K. Chesterton è considerato uno dei maggiori scrittori cristiani, ma contrariamente a quello che dice l'immaginario la sua vocazione ...
MARTA CARTABIA illustra l’urgenza di “verificare la capacità che l’esperienza elementare ha di illuminare alcune delle questioni irrisolte del diritto ...
ALESSANDRO BANFI ci parla dei vari suggerimenti che arrivano dal Meeting di Rimini, come quello proposto dalla mostra Cor ad ...
La relazione che Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia nell’università di Bari, ha tenuto in occasione dell’ultimo Meeting per ...
Al Meeting di Rimini viene presentata oggi la mostra su John Henry Newman. Il cardinale inglese raggiunse la certezza attraverso ...
P.IVA: 06859710961