ANTICIPAZIONE/ 2. Buscaroli e Boitani: l’umiltà di Cézanne sconfigge il dubbio di Amleto
Interpretazione della realtà e rapporto col destino: BEATRICE BUSCAROLI e PIERO BOITANI parlano, al Meeting di Rimini, del genio dell’impressionismo ...
Interpretazione della realtà e rapporto col destino: BEATRICE BUSCAROLI e PIERO BOITANI parlano, al Meeting di Rimini, del genio dell’impressionismo ...
Moriva 57 anni fa Alcide de Gasperi, che ebbe il merito di guidare l’Italia alla democrazia attraverso la scelta atlantica, ...
La mostra sull’atomo che verrà presentata al Meeting di Rimini presenta le sfide che una grande scoperta ha posto, e ...
In mostra al Meeting la vita, l’opera e il carisma di San Carlo Borromeo: la forza, ancora viva e attuale, ...
Quest’anno il Meeting di Rimini ospita la mostra “150 anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le ...
La Madonna ha un ruolo importante sia nell’opera di Dante che in quella di Petrarca, come ci mostra LAURA CIONI ...
Vivere da cristiani oggi è una sfida possibile e un aiuto a scoprirlo può arrivare da un “ripensamento” della fede ...
MARIELLA CARLOTTI presenta la mostra "Ante gradus" del prossimo Meeting di Rimini dedicata agli affreschi del Pellegrinaio di Santa Maria della ...
GIUSEPPE FRANGI interviene su una polemica estiva partita da alcune considerazioni di Jean Clair sul compito e il ruolo dell’arte ...
Al Meeting di Rimini ci sarà una mostra dedicata all’arte della realtà al tempo di Dante. GIANLUCA DEL MONACO ci ...
ADRIANO DELL’ASTA ci parla della mostra dedicata allo scrittore russo Boris Pasternak, allestita in occasione del prossimo Meeting di Rimini ...
MARCELLO MADDALENA riflette sui concetti di diritto e di giustizia nell’epoca della globalizzazione a partire dalle tesi esposte nei mesi ...
Sapete com'è nata Greenpeace e come è divenuta così famosa? SILVIO BOSETTI ce lo spiega parlandoci del libro di Patrck ...
Il 28 luglio 1911 nasceva a Kiev Giorgio Scerbanenco, giornalista e scrittore che divenne famoso per la letteratura poliziesca. Ce ...
La mostra in corso quest’estate al Museo Van Gogh di Amsterdam documenta la profonda trasformazione avvenuta in Van Gogh negli ...
Il caso dell'omicida Breivik mostra una personalità avulsa dalla realtà e preda di un’alienazione mistico-tecnologica non estranea al senso del ...
Una mostra racconta gli anni della battaglia mediatica, la propaganda, combattuta contro i regimi comunisti e in particolare ricorda i ...
Mariamne è l’ultima opera di Par Lagerkvist: protagonista è re Erode, uomo di potere e violento. Finchè l’incontro con una ...
GIOVANNI MADDALENA presenta il libro di Costantino Esposito Una ragione inquieta, in cui l'autore cerca di mostrare lo scollamento tra ...
Siamo sicuri che la religiosità italiana stia prima o poi per scomparire di fronte alla secolarizzazione? SALVATORE ABBRUZZESE continua la ...
JONAH LYNCH presenta la mostra del Meeting allestita dalla Fraternità San Carlo Borromeo. Il profeta Ezechiele fa intravedere al popolo ...
“Tra cinquant’anni diremmo che il vero capolavoro di Joyce, non meno di Ulisse, è Finnegans Wake”. Parla JOHN McCOURT, studioso ...
Il libro di Michael P. Maier, Geremia. Vita e annuncio di un profeta in Israele, fa luce sulla grande missione ...
Oro, avorio, terme, giochi d’acqua: la casa simbolo della megalomania di Nerone fu cancellata alla sua morte, ma ispirò in ...
LAURA CIONI invita alla lettura del De spirituali amicitia, del monaco cistercense Aelredo di Rievaux. Un testo dove la tradizione ...
Pietro Barcellona ha riproposto il tema della modernità tecnologica e del suo orientamento al post-umano. Ma siamo sicuri che basti ...
Nella sezione moderna dei Musei Vaticani è stata inaugurata la Sala Matisse, dove sono esposte le opere relative al progetto ...
Il “ceto medio” è un concetto prodotto dalla politica di consolidata fortuna nella società. GIANCARLO ROVATI analizza aspetti positivi e ...
Oscar e la dama in rosa di Eric-Emmanuel Schmitt si presta molto bene a seguirci in vacanza, perché tiene deste ...
La tradizione è in grado o no di rispondere alla proposta, che la modernità offre al soggetto, di una gamma ...
Ci si può dire felici in mezzo alle disgrazie, quando si viene maltrattati e rifiutati? LAURA CIONI ripercorre i Fioretti ...
Secondo la nuova Geografia dell’Italia cattolica di Roberto Cartocci, anticipata da Repubblica, non è più il nord ma il sud, ...
Il premio Nobel per la letteratura John M. Coetzee è stato ospite alla Milanesiana, dove ha saputo offrire grandi spunti ...
Edoardo Nesi è lo scrittore pratese che ha vinto l’ultimo premio Strega con Storia della mia gente. È stato anche ...
Cosa rappresenta davvero una biblioteca? Una sfida, un atto di superbia, o un dialogo umile con il passato? Il senso ...
LAURA CIONI racconta il dialogo a distanza tra sant’Agostino e Cicerone: un esempio illustre di un “incontro” attraverso i libri, ...
Gina Codovilli racconta con il libro giunto già alla prima ristampa i primi ventidue anni di vita di suo figlio ...
È caduto nell’oblio dei media e del pensiero dominante il centenario della nascita (30 giugno 1911) di Czeslaw Milosz, premio ...
Dal polacco Yael Bartana con ...and Europe will be stunned, all’idea che anima il padiglione italiano “L’arte non è Cosa ...
Pechino ha liberato l’artista Ai Weiwei, il 22 giugno, e il giornalista Hu Jia quattro giorni dopo, il 26. Qual ...
In un articolo dell’11 giugno scorso, Rodotà si chiedeva se ci sono ancora gli uomini o se siamo già nell’epoca ...
Ernest Hemingway morì suicida il 2 luglio 1961. La sua prosa e la sua vita hanno ispirato generazioni di scrittori ...
Un percorso all’insegna della bellezza con Allegra, trenino rosso di ultima generazione della Ferrovia Retica, alla scoperta di Grigioni ed ...
GIANCARLO ROVATI continua la riflessione sul ceto medio. La stagione di sviluppo continuata fino ad oggi ci ha abituati all’idea ...
Nell’ultimo lavoro di Rodney Stark tradotto in italiano l’autore supera la riduzione operata da Émile Durkheim nei confronti delle religioni. ...
Quarant’anni fa, il 28 giugno 1971 moriva Mario Apollonio, ordinario di Letteratura italiana nell’Università Cattolica di Milano. Il ricordo di ...
Come funziona il criterio del vero che si trova dentro di noi, quello che la Bibbia chiama “cuore” (noto ad ...
In una delle sue più celebri novelle, Boccaccio racconta la vicenda di Federigo degli Alberighi e di monna Giovanna. Il ...
PIERO GHEDDO ripercorre la vita di Clemente Vismara (1897-1988), missionario in Birmania dal 1924, che verrà beatificato il 26 giugno ...
GIUSEPPE PENNISI ha letto il saggio di Luciano Pellicani Dalla città sacra alla città secolare: tra vera ricerca religiosa e ...
Venerdì 24 giugno a Monza, alle ore 21 presso il teatro Manzoni, la compagnia del Teatro degli Incamminati presenterà Processo ...
Massimo Borghesi, nel suo ultimo saggio, libera Augusto Del Noce dall’immagine stereotipata, restituendone correttamente l’originale pensiero. Ce ne parla ALESSANDRO ...
Domenica è morta a Boston la vedova di Andrej Sacharov, grande dissidente dell’Urss e premio Nobel per la pace nel ...
Nove famiglie ripercorrono la loro vita: vite normalissime cambiate inaspettatamente dopo aver accettato di ospitare in casa chi di accoglienza ...
La polemica tra i critici d’arte sull’attribuzione del Sant’Agostino a Caravaggio insegna a confrontarsi davvero con le opere prima di ...
ENRICO REGGIANI racconta il suo incontro al Festival “Le Corde dell’Anima” con due scrittrici in cui l’ispirazione letteraria si unisce ...
Continua il “viaggio” di Camillo Fornasieri alla Biennale di Venezia. L’ascensione di Anish Kapoor e la Pietà di Jan Fabre, ...
Occorre un nuovo racconto dei ceti medi, per provare a capire cosa si sta muovendo dietro il sommovimento politico di ...
Da Dante a Chagall, da Rilke a Gaudì, la Madonna vista dagli artisti. ANTONIO QUAGLIO ci introduce alla lettura di ...
Uno dei portati fondamentali della civiltà romana, spiega MORENO MORANI, fu la cultura del diritto e dell’amministrazione che essa elaborò ...
La Fondazione internazionale Giovanni Paolo II ha pubblicato gli Atti di un convegno sulla figura di don Francesco Ricci, scomparso ...
È una Regola che permette lo stabilirsi di una personalità. MONICA MONDO ha letto La casa, la terra, gli amici. ...
Alla Biennale, cercando l’immagine che ci desti quella sintesi, un evento, l’irruzione di qualcosa di non già saputo veramente. Il ...
La grande sorpresa della Biennale che si è aperta a Venezia è un pittore vissuto cinque secoli fa. Inevitabile, per ...
Il Grande Inquisitore di Dostoevskij rimprovera Cristo per il dono della libertà agli uomini. In quanti oggi, si chiede GRAZIANO ...
“L’orizzonte teologico può e deve valorizzare tutte le risorse della ragione”. Lo ha detto Benedetto XVI in occasione del 90simo ...
Nel samizdat, spiega ANGELO BONAGURO, circolava tutto ciò che non poteva essere pubblicamente stampato: fenomeno che coinvolse ampi strati sociali, ...
SANTE MALETTA invita alla lettura di Pensare la pace: il legame imprendibile a cura di Francesca Bonicalzi. La pace non ...
Le scoperte geografiche sono dovute alla mentalità moderna? Il parere di MARTINO SACCHI, autore de Terra in vista! Le grandi ...
Dov’è finito il caro, vecchio ceto medio? Si moltiplicano le indagini che lo danno per disperso, “eroso”, in estinzione, e ...
P.IVA: 06859710961