SCUOLA/ A Quito c’è un “Pelca” che potrebbe ispirare l’Italia…
A Quito, in Ecuador, sta assumendo grande importanza il Pelca, un programma prescolare “importato” da don Dario Maggi, che sta ...
A Quito, in Ecuador, sta assumendo grande importanza il Pelca, un programma prescolare “importato” da don Dario Maggi, che sta ...
Meglio la gita scolastica in primavera, come avviene nella maggior parte dei casi, o all’inizio dell’anno scolastico? SERGIO PALAZZI invita ...
“Un fatto accaduto in provincia dimostra una che in questa scuola dove nulla va bene, in realtà nessuno vuol cambiare”. ...
Le classi italiane stanno diventando sempre più multiculturali. E con gli alunni stranieri si affaccia il problema della lingua. Come ...
La riforma della scuola introduce il Clil (Content and Language Integrated Learning) che dal 2014/15 andrà a regime. Questo, spiega ...
La parola che sta facendo tremare molte amministrazioni locali è «accorpamenti». Il commento di LUIGI BERLINGUER, ex ministro dell’Istruzione, al ...
Qualità dei docenti, abilitazione, reclutamento: su questo nodo si gioca il futuro del paese. La proposta di TOMMASO AGASISTI, VITTORIO ...
Studiare una lingua e avere una competenza comunicativa reale ed efficace sono due cose ben diverse. GIUSEPPE BERTAGNA spiega le ...
Il concorso dirigenti scolastici, dopo le preselezioni, è poco più che all’inizio. Ecco i (probabili) errori da evitare. Senza farsi ...
Il ministro Gelmini ha espresso di recente la volontà di riformare la prova conclusiva della secondaria di primo grado. Ma, ...
I fondamenti teorici delle Prove e la costruzione di una banca dati dei risultati ottenuti sono ancora temi dibattuti: sarà ...
La soluzione ai problemi dei libri di testo (troppo cari, malfatti, ideologici) non è la loro abolizione, afferma PAOLO RAVAZZANO, ...
Dai neutrini ai test per i dirigenti scolastici, passando per i numeri del Tfa, è impressionante la serie di errori ...
Alla scuola paritaria andranno 230 milioni del 2011 e 522 milioni nel 2012, anche se i primi arriveranno solo in ...
La testimonianza di un prof di italiano, LUIGI GAUDIO, dopo la controversa prova di preselezione del concorso a dirigente scolastico ...
Lo scorso 7 ottobre le università hanno fornito al Miur la loro «offerta formativa» per i TFA (Tirocini formativi attivi). ...
Dalla posizione teorica dello strutturalismo, all’afflato esistenziale della critica americana, in un testo, dice LUCA DONINELLI, conta molto di più ...
LUISA RIBOLZI, commentando il discorso di Draghi all’Intergruppo per la Sussidiarietà, affronta il tema del rapporto tra finanziamenti all'education e ...
MARCO ZELIOLI, dirigente di scuola primaria, racconta alcuni esempi sul tema dibattuto della qualità degli insegnanti e dei tagli agli ...
Alcune scuole, come la “Cesare Battisti” di Milano, si collocano alla “frontiera” nel tentare soluzioni nuove di convivenza tra italiani ...
Continua con questo terzo articolo la riflessione di FELICE CREMA sui fattori storici e culturali che hanno compromesso la libertà ...
Meno bocciati può significare un miglioramento della capacità degli insegnanti di recuperare gli studenti in difficoltà, ma può anche significare ...
La sentenza del Tar del Lazio che ha ammesso con riserva circa 400 precari alla prova preselettiva per il concorso ...
Perché il Miur non ha reso noti i dati delle bocciature 2011? Quell’11,9% di bocciati (-1,9%) rispetto al 2008, smentirebbe ...
MATTEO FOPPA PEDRETTI torna sul tema della scuola delle emozioni. La domanda ora diventa: come può una “ragione allargata” incidere ...
Le scuole paritarie, denuncia PAOLA BINETTI (Udc), sono defraudate dei loro diritti. E quello che è successo in Aula giovedì, ...
“I gravi problemi che si evidenziano nelle scuole sono il segno di un’umanità ancora viva, che scalpita e non si ...
La recente riforma della scuola superiore ha modificato in maniera consistente la distribuzione delle ore di insegnamento della storia dell’arte. ...
Il governo è stato battuto su un ordine del giorno del Pd relativo ai fondi dell’8 per mille allo Stato. ...
La razionalità moderna, avendo espulso da sé la ragione emotiva, ha dis-integrato la ragione. E nella scuola le conseguenze sul ...
Il Rapporto nazionale Invalsi di luglio sui risultati delle prove è stato perso di vista. TIZIANA PEDRIZZI lo riprende in ...
ROBERTO PELLEGATTA (Disal) fa il punto sul concorso presidi previsto per il 12 ottobre. Alla fine l’agognato concorso si terrà, ...
La riforma ha decurtato le ore di storia dell’arte. Protestano le associazioni di insegnanti, risponde il ministro. Per LAURA POLO ...
Se il Ministero, afferma ROBERTO PASOLINI, per problemi economici fissa parametri di alta densità di alunni nelle classi, questo non ...
Bastava informasi per scoprire che le scuole paritarie che non hanno classi con un numero minimo di alunni non potranno ...
GIOVANNI COMINELLI commenta il gesto clamoroso di due fidanzati che a fine università sono tornati sui banchi di scuola per ...
MANUELA CERVI sulla “scuola delle emozioni”. Il vero problema non sono le emozioni positive (interesse) a fronte di quelle negative ...
Il giorno di inaugurazione dell’anno scolastico a Madrid, i rappresentanti dei sindacati degli insegnanti hanno indetto uno sciopero nelle scuole ...
Il modo in cui si è storicamente definito il ruolo della scuola rispetto allo Stato e alla società italiana spiega ...
VALENTINA APREA, presidente della commissione cultura della Camera, interviene nel dibattito riguardante le cifre diffuse dall’Ocse sulla scuola in Italia. ...
Il Ministero non ha autorizzato la formazione di una classe di prima elementare nella scuola di Via Paravia perchè composta ...
Abbiamo assisitito alle solite accuse contro il caro libri. Ma, afferma ETHEL PORZIO SERRAVALLE (Aie), in pochi si interrogano sul ...
Tutti dottori, tutti laureati: è la ricetta che da anni l’Ocse propone ai governi. Ma c’è un problema: non dice ...
Sull’accordo tra ministro Gelmini e firmatari dell’appellogiovani.it le voci di ANGELO PANEBIANCO, editorialista del Corriere, e SUSANNA MANTOVANI, pedagogista, Università ...
ROBERTO RICCI (Invalsi) commenta i dati Ocse di Education at a glance 2011. Secondo Ricci, responsabile del Servizio Nazionale di ...
TOMMASO AGASISTI, commentando i dati Ocse di Education at a glance 2011, spiega che per uscire dalla crisi non si ...
Il confronto di questi mesi sul TFA e l'accordo raggiunto sono elementi di grande importanza, commenta GIANNI ROSSONI (assessore Lombardia), ...
Il bilancio di FABRIZIO FOSCHI (Diesse) del raggiunto accordo sul problema del Tirocinio formativo attivo: incremento dei numeri, ma anche ...
Primo giorno di scuola in tredici regioni iitaliane, ultime a iniziare il 19 settembre Basilicata e Toscana. Già oggi prime ...
L’inizio di ogni nuovo anno scolastico porta con se domande e inquietudini, si in chi sta dietro la cattedra, sia ...
La vera novità dell’accordo di sabato tra il ministero e i firmatari dell’appellogiovani.it è il coinvolgimento delle università. Il commento ...
L’accordo raggiunto ieri tra il ministro Gelmini e i firmatari dell’appellogiovani.it sulla questione dell’accesso alla carriera docente è l’esempio di ...
MARCELLO D’ORTA commenta l’articolo firmato da Mariapia Veladiano “La buona educazione”, illustrandone i potenziali effetti dirompenti sull’educazione degli alunni
Grazie al numero programmato, spiega MAX BRUSCHI, si seleziona la platea di chi potrà accedere alla professione, preservando la qualità ...
L’incontro tra il ministro Gelmini, l’on. Lupi e alcuni tra i firmatari di appellogiovani.it, si è concluso con un accordo ...
FELICE CREMA ripercorre la storia del sistema scolastico italiano, per comprendere a situazione di stallo, generata da una cultura monolitica ...
Su Avvenire di oggi il ministro Gelmini definisce non veritiere le accuse mosse dagli studenti sul problema dell'accesso all'abilitazione per ...
La risposta di LUIGI BALLERINI all'articolo di Repubblica di Marco Lodoli: il primato delle emozioni caratterizza la nostra epoca, non ...
È stato diffuso oggi un appello del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio (Clds) contro l’entrata in vigore (ottobre) ...
La crisi dell’università, spiega JOHN H. GARVEY (Catholic University of America), nasce da una concezione frammentaria del sapere. Ma c’è ...
GIOVANNI COMINELLI commenta il recente articolo di Marco Lodoli su Repubblica dove l'autore denuncia il primato dell’emozione e del desiderio ...
Il punto di GIORGIO ISRAEL sulla complessa vicenda della formazione e del reclutamento dei nuovi docenti e sui criteri che ...
La grammatica, dice DANIELA NOTARBARTOLO, da normativa che è stata per molto tempo, dovrebbe farsi carico di portare ad una ...
RICCARDO SCAGLIONI (presidente Anfis) commenta lo studio di Eurydice sul trattamento economico di insegnanti e dirigenti scolastici in Europa e ...
Nella conferenza stampa di ieri del ministro Gelmini si sono ascoltati molti numeri e - dice FABRIZIO FOSCHI, presidente di ...
VINCENZO SILVANO chiede al ministero di rivedere completamente le proposte fatte in materia di TFA e garantire l’avvio rapido di ...
Il ministero ha comunicato ai sindacati i dati previsionali per l’avvio dei corsi di laurea abilitanti e dei TFA, segnalando ...
Uno scienziato dell’Università di Oxford ha sviluppato una teoria secondo cui il cervello di un ragazzo sarebbe più sveglio nel ...
Alle soglie di un nuovo inizio d’anno per docenti e studenti, FABRIZIO FOSCHI (Diesse) fa il punto sulla nuova scuola ...
Il punto di vista di FRANCO LABELLA sull’annosa questione delle “nuove materie” da inserire nel curricolo, commentata di recente su ...
P.IVA: 06859710961