FUORICLASSE/ Senza tensione umana, è rimasto un miscuglio che scimmiotta la realtà
Per GIANNI MEREGHETTI, nella realtà la scuola è ben diversa da quel banale intreccio di situazioni prive di contenuto umano ...
Per GIANNI MEREGHETTI, nella realtà la scuola è ben diversa da quel banale intreccio di situazioni prive di contenuto umano ...
Comunicate le materie per la seconda prova di maturità
Ieri è stata la volta della seconda puntata della fiction di Raiuno “Fuoriclasse”, con Luciana Littizzetto nei panni di una ...
GIOVANNI COMINELLI replica a Giorgio Ragazzini sul tema del nostro declino educativo e culturale. Ha senso riproporre astrattamente una cultura ...
Martedì Barack Obama ha pronunciato il consueto discorso sullo stato dell’Unione. MAURO GRIMOLDI lo ha letto trovandovi alcune buone idee ...
Internet, smartphone, tablet, ipod, ipad, cellulari, pc. I “digital natives” sembrano relegarci nella preistoria. La loro “testa” è davvero diversa? ...
GIORGIO RAGAZZINI, del “Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità”, riprende la riflessione di Giovanni Cominelli. ...
Morta, Scossa e Macabro, i tre bambini non proprio protagonisti del libro di Aquilino, hanno molto da insegnare non solo ...
Quando il modello burocratico centralista dell'education perde colpi, il vuoto può essere colmato solo da una presenza della società reale. ...
Ieri è andata in onda la prima puntata della fiction Rai Fuoriclasse, ambientata in una scuola. Il commento di GIANNI ...
Siamo certi che oggi i ragazzi desiderino sapere, come Aristotele aveva detto essere proprio di ogni uomo? Non è una ...
È la prima volta che il Tar del Lazio accoglie un ricorso promosso dai cittadini (attraverso il Codacons) con una ...
È partito nelle scuole cattoliche il nuovo Ccnl di settore, sottoscritto a dicembre 2010 dai gestori (Agidae) e dai sindacati. ...
La Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil ha realizzato una proiezione che calcola l’ammontare delle risorse che saranno sottratte nel triennio ...
GIORGIO CHIOSSO commenta il saggio di Felice Nuvoli, L’autorità della libertà, che esplora la dinamica educativa e in essa il ...
Taglio ai buoni scuola da parte della Regione Lombardia
I ragazzi leggono o non leggono? Poiché sembra che lo facciano sempre meno, gli scrittori si chiedono come suscitare l’interesse ...
V. LODOLO D’ORIA, specialista in tema di burnout, parla dell’emergenza derivante dalle patologie che colpiscono gli insegnanti. In attesa che ...
Il regolamento sulla formazione iniziale dei docenti ha superato quasi indenne il giudizio della Corte dei Conti. E ora? Il ...
Nell'educare i propri figli - in Cina come in Occidente - c'è sempre la tentazione ideologica di volerli plasmare secondo ...
Un articolo di Amy Chua sul Wall Street Journal ampiamente ripreso dalla stampa internazionale ha posto la questione delle “madri ...
Una valutazione seria degli insegnanti - afferma GIANNI MEREGHETTI, docente - ne libererebbe tutte le potenzialità e sarebbe un bene ...
Quante scuole, si chiede TIZIANA PEDRIZZI, hanno avviato iniziative sulla base dei dati Invalsi, con una seria ricaduta sull’attività didattica?
Lavagne multi touch, robot insegnanti e tablet didattici: sono alcuni dei congegni presentati al Bett di Londra per la scuola ...
Le scuole medie che offrono ali studenti il tempo pieno è drasticamente calato.
PAOLA TONNA (presidente Apef) interviene sui progetti sperimentali di valorizzazione del merito: “funzionamento delle scuole e carriera degli insegnanti devono ...
“Una parola da nulla diventava un mondo”. CARLO FEDELI rilegge una pagina di don Lorenzo Milani scritta nel 1947 ma ...
A partire dal discorso del papa, GIANNI MEREGHETTI propone una riflessione sui corsi di educazione sessuale: è inevitabile che su ...
MATTIA SOGARO, presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha incontrato ieri il Presidente della Repubblica. Il testo integrale del ...
Vale la pena riprendere il discorso sui dati che emergono dall’indagine OCSE-PISA2009. Possibilmente senza preconcetti. E non mancano le sorprese, ...
Oggi, lunedì 10 gennaio 2011, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato presso il Palazzo del Quirinale il Consiglio ...
Continua il dibattito sui due recenti progetti sperimentali di valutazione dei docenti e delle scuole. GIOVANNI COMINELLI spiega come dare ...
La storia del docente che ha ucciso in classe due conigli a martellate, licenziato, è emblematica di una delle più ...
Il progetto sperimentale di merito e valutazione docenti stenta a partire perche le scuole e i docenti non lo vogliono. ...
Secondo una ricerca di Virtual italian academy, nella top ten degli istituti di ricerca italiani, solo due sono privati.
LUISA RIBOLZI, membro del Comitato incaricato di elaborare le linee del progetto sperimentale di valutazione e merito per docenti e ...
L’istruzione generalista fino a 16 anni ha nascosto finora l’utopia della trasmissione a tutti del nostro patrimonio culturale. TIZIANA PEDRIZZI ...
PAOLO COMENSOLI entra nel dibattito sulla valutazione dei docenti. “È prassi normale che i dirigenti valutino i loro collaboratori”. Succede ...
La legge di riforma dell’università è assolutamente positiva, secondo il presidente della Crui ENRICO DECLEVA, che fa un bilancio a ...
P.IVA: 06859710961