ARTE/ Il mosaico di Rupnik: così la fede cambia il volto della materia
La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla ...
La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla ...
GIUSEPPE FRANGI sulla straordinaria mostra di Gerhard Richter alla Tate Modern di Londra: quando l’arte si interroga senza posa sui ...
L’edizione 2011 della Biennale di Venezia si è chiusa con un record di 440mila visitatori, il 18 per cento in ...
Oggi ricorre un'importante festa cristiana, quella della Presentazione di Maria al Tempio. Un evento rappresentato in un dipinto di Tiziano ...
Nel 1904 arrivarono a Parigi tre fratelli, Leo, Gertrude e Michael Stein, e dal 1905 cominciarono ad acquistare numerose opere, ...
Perché di fronte a un’opera di Monet viene spontaneo dire “Mi piace”? GIUSEPPE FRANGI indaga le ragioni di questa affermazione, ...
Tra un mese apre a Londra, alla National Gallery, la più importante mostra dell’anno, quella dedicata agli anni milanesi di ...
Nel piccolo borgo di Illegio, nella Carnia, viene ogni anno allestita una mostra su arte e fede. GIUSEPPE FRANGI presenta ...
La mostra in corso quest’estate al Museo Van Gogh di Amsterdam documenta la profonda trasformazione avvenuta in Van Gogh negli ...
Nella sezione moderna dei Musei Vaticani è stata inaugurata la Sala Matisse, dove sono esposte le opere relative al progetto ...
Dal polacco Yael Bartana con ...and Europe will be stunned, all’idea che anima il padiglione italiano “L’arte non è Cosa ...
La polemica tra i critici d’arte sull’attribuzione del Sant’Agostino a Caravaggio insegna a confrontarsi davvero con le opere prima di ...
Continua il “viaggio” di Camillo Fornasieri alla Biennale di Venezia. L’ascensione di Anish Kapoor e la Pietà di Jan Fabre, ...
Alla Biennale, cercando l’immagine che ci desti quella sintesi, un evento, l’irruzione di qualcosa di non già saputo veramente. Il ...
La grande sorpresa della Biennale che si è aperta a Venezia è un pittore vissuto cinque secoli fa. Inevitabile, per ...
Nel momento estremo della vita, Michelangelo fa della sua arte, dai disegni all’ultima Pietà, una forma totale del suo rapporto ...
Alberto Giacometti disse di non essere ancora riuscito a scolpire una testa “così come la vedo”. L’inquietudine di un artista ...
La mostra “Confraternite. Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento” allestita a Busto Arsizio (Varese) fino al 23 ...
L’architetto Oscar Tusquets Blanco, catalano, era stato negli anni 70 tra i primi firmatari di un appello contro la continuazione ...
Il confronto tra le sculture di Modigliani e quelle di un artista di fine ’400 svela la visione sicura e ...
P.IVA: 06859710961