TE DEUM/ Un inno dall’antico testo per celebrare Cristo Redentore
È un inno da uomini liberi quello che i cristiani cantano alla sera dell’ultimo giorno dell’anno, per ringraziare il Signore ...
È un inno da uomini liberi quello che i cristiani cantano alla sera dell’ultimo giorno dell’anno, per ringraziare il Signore ...
Il papa, nelle udienze in cui ha illustrato alcune figure di mistiche, ha sfatato un pregiudizio: i doni mistici non ...
La seconda parte del terzo canto del Purgatorio di Dante è dedicata alla figura di Manfredi di Svevia, morto valorosamente ...
LAURA CIONI commenta i versi del sonetto 87, composto da Michelangelo mentre è intento a realizzare l'affresco del Giudizio Universale ...
In tempi difficili per la situazione economica, commenta LAURA CIONI, si moltiplicano i richiami alla sobrietà della vita: torna quindi ...
Sant’Ambrogio è forse la più bella e significativa chiesa di Milano, ci spiega LAURA CIONI: se ne accorse a suo ...
La Scala apre la stagione con Don Giovanni di Mozart. Il compositore ha, poco nota, una biografa d’eccezione: si tratta ...
Santo del giorno. Oggi è sant’Ambrogio, patrono di Milano grande pacificatore nelle sue parole e nei suoi scritti risuona l'amore ...
Nell'Artigiano in Fiera, commenta LAURA CIONI, c’è lo spettacolo del lavoro, che è rapporto con la materia ma anche relazione ...
La paura o l’attesa che Dio intervenga nella storia degli uomini è molto lunga, ha le sue radici nella produzione ...
Franz Werfel, scrittore nativo di Praga e poi emigrato negli Stati Uniti. LAURA CIONI legge due suoi romanzi brevi ambientati ...
C’è un angolo di Milano, tra la via Oldofredi e la via Abbadesse che i restauri effettuati a partire dal ...
Il secondo romanzo di Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa, ha l’indubbio pregio della scorrevolezza e della storia. Ma ci ...
Oggi 10 novembre si ricorda san Leone I, Papa e dottore della Chiesa. Venne chiamato Magno per aver nutrito il ...
Il carteggio tra Joseph Roth e Stefan Zweig, anticipato dai giornali italiani ma disponibile per ora solo in tedesco, è ...
Rileggere i Racconti del pellegrino russo, apparsi per la prima volta verso il 1865, può essere illuminante per comprendere il ...
“Io vi devo la Verità in pittura e io ve la dirò”. L’affermazione di Cézanne – dice LAURA CIONI - ...
Don Carlo Gnocchi, il santo di oggi, ritornato dalla guerra mise in piedi l’opera che diede speranza e mani e ...
Santo del giorno: oggi 22 ottobre 2011 si celebra il beato Giovanni Paolo II; il suo grido “Non abbiate paura!” ...
Oggi 18 ottobre la Chiesa celebra come santo del giorno san Luca evangelista, colui che Dante definisce nella Commedia “scriba ...
Oggi la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire. Durante le persecuzioni di Traiano fu condotto ...
Santo del giorno. Oggi 15 ottobre 2011 è Santa Teresa D’Avila: dottore della Chiesa, riformatrice del Carmelo, è stata chiamata ...
In occasione dei novant’anni del poeta Andrea Zanzotto, LAURA CIONI ripercorre i punti fondamentali della sua vita e opera poetica, ...
Letizia Fornasieri espone dal 6 al 24 ottobre a Milano. La pittrice, spiega LAURA CIONI, rappresenta la famiglia e la ...
La memoria della Beata Vergine del Rosario fu istituita da san Pio V, spiega LAURA CIONI, per ricordare la vittoria ...
La vicenda di Giobbe è emblematica del senso più profondo del nostro essere uomini, tra ribellione e riconoscimento di Dio. ...
Santo del giorno: oggi, 6 ottobre 2011, è San Bruno, certosino che visse nel silenzio e nella ricerca di Dio. ...
Il 4 ottobre è la ricorrenza dedicata al santo patrono d'Italia, Francesco d'Assisi. LAURA CIONI ne ricorda le principali vicende ...
Gli studenti del Laboratorio di drammaturgia antica dell’Università Cattolica di Milano hanno offerto una splendida rappresentazione dell’Elena di Euripide. Il ...
Oggi primo ottobre si ricorda Santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo, nata nel 1873 e morta a ...
Santo del giorno: oggi, 30 settembre 2011 è San Girolamo. Erudito e studioso della letteratura latina, fu il traduttore della ...
La liturgia della Chiesa prega gli angeli di “custodirci nella pace”. Il commento di LAURA CIONI in occasione della festa ...
Tra i vizi capitali il meno noto, anche se molto diffuso, è l’accidia e in tanti ne hanno parlato lungo ...
Nella terza giornata in Germania, Benedetto XVI è stato a Erfurt, città dove studiò Lutero. Il papa, racconta LAURA CIONI, ...
San Matteo, il santo di oggi 21 settembre, era un pubblicano. Egli accolse nella sua casa e nel suo cuore ...
Con il canto di Claudio Chieffo i volontari di Portofranco hanno accolto il ministro Frattini, mentre dall'altra parte della città ...
Nella festa della Beata Vergine Maria Addolorata, LAURA CIONI riprende alcuni esempi letterari da Jacopone Da Todi a Von Balthasar, ...
LAURA CIONI propone un testo poetico della tradizione di San Bernardo per celebrare la festa di oggi, 14 settembre 2011, ...
Anche ai tempi di Virgilio la politica provocava scontentezze. Tuttavia, c’era chi, sulla situazione aveva qualcosa da dire che valesse ...
Santo del giorno. Oggi, 13 settembre 2011 è San Giovanni Crisostomo, così detto ("bocca d'oro") per la sua eloquenza che ...
LAURA CIONI osserva i bambini che entrano a scuola per la prima volta, accompagnati dai genitori: la famiglia resiste, al ...
“La natività della Madre di Dio porta agli uomini una gioia straordinaria, perché rappresenta l’inizio di tutta l’umana salvezza”. Così ...
Di recente Benedetto XVI ha citato il saggio di Romano Guardini Accettare se stessi: l’uomo acconsente ad essere quello che ...
Nel 1948 a Madre Teresa viene concesso di servire i diseredati di Calcutta; a lei si uniscono centinaia di donne, ...
Osserva tutto, taci molto, correggi poco era uno dei motti del grande santo medievale che viebne ricordato oggi, 3 settembre ...
Il romanzo di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, compie sessant’anni. perché Adriano, emblema dell’uomo solo, affascina così tanto la modernità? ...
Per il cardinale Schuster, monaco benedettino, non fu facile l’impatto con Milano. Ma egli, spiega LAURA CIONI, non tralasciò mai ...
Le opere raccontano dei propri autori, della trama di dubbi e certezze che hanno segnato la loro vita, al di ...
Benché la vita di penitenza nel deserto potrebbero restituire l’immagine di un san Giovanni sofferente, la sua esistenza, spiega LAURA ...
È proprio sant’Agostino a raccontarci di sua madre, Santa Monica e del ruolo fondamentale che ha svolto nella conversione del ...
Si celebrava ieri, domenica 28 agosto 2011, la memoria di Sant’Agostino di Ippona, uomo sempre inquieto e sempre in cerca ...
La Madonna ha un ruolo importante sia nell’opera di Dante che in quella di Petrarca, come ci mostra LAURA CIONI ...
La questione dei libri di testo nella scuola media superiore sembra essere scomparsa dal dibattito pubblico. LAURA CIONI ci spiega ...
Il 28 luglio 1911 nasceva a Kiev Giorgio Scerbanenco, giornalista e scrittore che divenne famoso per la letteratura poliziesca. Ce ...
Mariamne è l’ultima opera di Par Lagerkvist: protagonista è re Erode, uomo di potere e violento. Finchè l’incontro con una ...
Il libro di Michael P. Maier, Geremia. Vita e annuncio di un profeta in Israele, fa luce sulla grande missione ...
LAURA CIONI invita alla lettura del De spirituali amicitia, del monaco cistercense Aelredo di Rievaux. Un testo dove la tradizione ...
Ci si può dire felici in mezzo alle disgrazie, quando si viene maltrattati e rifiutati? LAURA CIONI ripercorre i Fioretti ...
LAURA CIONI racconta la vita del grande santo e patrono d’Europa, san Benedetto: una vita spesa desiderando piacere solo a ...
LAURA CIONI racconta il dialogo a distanza tra sant’Agostino e Cicerone: un esempio illustre di un “incontro” attraverso i libri, ...
Quarant’anni fa, il 28 giugno 1971 moriva Mario Apollonio, ordinario di Letteratura italiana nell’Università Cattolica di Milano. Il ricordo di ...
In una delle sue più celebri novelle, Boccaccio racconta la vicenda di Federigo degli Alberighi e di monna Giovanna. Il ...
Dell’antica basilica di San Giovanni in Conca oggi restano solo delle rovine, che però nascondono una bellissima sorpresa per i ...
Il 30 maggio 1951 moriva nel Connecticut lo scrittore Hermann Broch. Docente a Yale, convertito al cattolicesimo, il suo capolavoro ...
È raro che qualcuno oggi provi vergogna. Al contrario l'umanista Petrarca, che prefigura i tempi moderni, l’ha messa al centro ...
Religiosità agostiniana e cultura umanistica in una Milano quattrocentesca: LAURA CIONI racconta la chiesa di Santa Maria Incoronata e la ...
Attraverso le testimonianze di Cesare (nel De Bello Gallico) e dei Vangeli, troviamo diverse figure di centurioni che furono esempi ...
Nel “Dies irae”, attribuito a Tommaso da Celano e conosciuto attraverso la musica di Mozart, si trovano insieme coscienza del ...
La storia di Ermengarda di Bretagna e le sue lettere documentano quanto sia falsa e miope una lettura unicamente misogina ...
Cosa vuol dire educare al dono di sé? Molti sono i modelli che ci vengono dalla tradizione, ma anche dal ...
P.IVA: 06859710961