SCUOLA/ Un prof: ai giovani fa meglio Socrate di un tablet
I buoi propositi del ministro Profumo sulla diffusione e l’uso dell’informatica a scuola non devono dimenticare la scuola reale. Il ...
I buoi propositi del ministro Profumo sulla diffusione e l’uso dell’informatica a scuola non devono dimenticare la scuola reale. Il ...
Il problema serio di cui forse pochi si sono accorti è che si sta facendo una riforma della scuola sotto ...
Secondo CLAUDIO CEREDA le buone intenzioni non bastano. Non è detto che il ministro abbia effettivamente in mente cosa significhi dotare, ...
Le tecnologie vanno potenziate ma il fine della scuola non è sapere usare bene il computer, dice GIORGIO CHIOSSO. La ...
Per ADRIANA BATTAGLIA, i nativi digitali sono più creativi, veloci nei movimenti, la loro intelligenza è multipla e capace di ...
“Nativi digitali ed emergenza educativa” è il convegno che si è tenuto ieri a Roma, organizzato dal Censis. Significato, ambiguità ...
Viene presentata oggi la ricerca del Censis sui “Nativi digitali ed emergenza educativa”. Al convegno prenderà parte anche MARIO MORCELLINI, esperto ...
Perché è importante saper scrivere a mano? La motricità non è solo un prodotto del cervello: essa dà forma alla ...
Ancora sul dibattito riguardante la digitalizzazione della scuola e la decisione del Miur di incentivare strumenti digitali. La lettera di LUCA TIZZANO, giovane ...
Molte obiezioni all’uso delle nuove tecnologie in classe vengono dal non tener conto che si tratta di una sfida squisitamente ...
Un tablet per tutti? «La scuola deve diventare moderna e visionaria» ha detto il ministro Profumo, interpretando una istanza diffusa. ...
P.IVA: 06859710961