SCIENZ@SCUOLA/ Il moto dei Pianeti nel Sistema Solare. Fare Scienza alla Secondaria di Primo Grado
Un breve percorso di astronomia realizzato in una classe terza mette a tema l’evoluzione storica della teoria eliocentrica fino alla ...
Un breve percorso di astronomia realizzato in una classe terza mette a tema l’evoluzione storica della teoria eliocentrica fino alla ...
Nella seconda primaria si pongono le basi per studiare gli animali: osservarli, descriverne le caratteristiche e classificarli fonda ogni approccio ...
Come studiare gli animali nella Terza Primaria? Esempi concreti e scelte metodologiche «fuori schema» sono il primo passo per arrivare ...
Fare scienza nella seconda primaria: un percorso per conoscere l’albero in ogni sua parte che utilizza strategie didattiche varie e ...
Due esperienze, condotte in una classe terza della scuola primaria, per una sintesi operativa dei fattori necessari alla trasmissione della ...
Classificare per fare scienze alla primaria. La natura e la sua varietà: non da studiare a memoria ma da incontrare ...
Un breve percorso di astronomia, centrato sulla costruzione «artigianale» di un modello Terra-Sole-Luna, che l’insegnante ha realizzato insieme con i ...
Un’analisi attenta da parte di un docente che intende l’insegnamento della matematica come un’occasione di educazione al retto pensare, nel ...
Una breve panoramica storica sulle tecnologie di riciclaggio e smaltimento degli autoveicoli: un esempio di evoluzione positiva della tecnologia dal ...
Alla fine del primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado si è realizzata per il secondo anno la somministrazione ...
Una questione rilevante nella formazione matematica: il nesso tra pensiero e esperienza. Un quadro teorico e questioni di metodo, per ...
Dal percorso sul sistema digerente attuato in una quinta primaria nell’attività di sostegno vengono indicazioni per una didattica delle Scienze ...
Un racconto frutto di indagine su libri di testo, su percorsi effettivamente svolti, su attività extracurricolari corredato di commenti e ...
Classificare alla Scuola Primaria. Non per studiare a memoria le Scienze, ma per ragionare sugli oggetti che si osservano e ...
Non pacchetti didattici preconfezionati, non ricette da riprodurre nel lavoro di classe; l’autore dimostra che val la pena di cercare ...
Qualche riflessione sulle trasformazioni e fermentazioni che producono molti alimenti di uso quotidiano. Insolite linee guida alla costruzione di percorsi ...
Dove sta scritto che alla scuola primaria non si può rinunciare a parlare di fermentazioni? In una classe il percorso ...
I passi dal latte al formaggio. Una scelta per affrontare l’argomento “trasformazioni”. Con un’attenzione ai bambini, al loro bisogno di ...
L’uscita al vigneto offre numerosi spunti per la didattica in cui il linguaggio si accompagna a considerazioni scientifiche ed il ...
Il Seminario Arcivescovile di Milano apre alle scuole i Laboratori scientifici e il Museo con exibit frutto della passione per ...
Un percorso sulla Relatività ristretta, costruito tenendo in controluce le memorie della stesso Einstein, nel quale emerge il nesso tra ...
P.IVA: 06859710961