SCIENZA&LIBRI/ Pensare in Matematica
Uno spaccato di che cosa è realmente la matematica sgombra il campo agli stereotipi, responsabili di antipatie e difficoltà di ...
Uno spaccato di che cosa è realmente la matematica sgombra il campo agli stereotipi, responsabili di antipatie e difficoltà di ...
Non è solo descritta la personalità affascinante del grande scienziato, ma la sua opera scientifica è presentata in una prospettiva ...
Dieci Pop Art ricostruiscono la storia di alcune tra le più importanti invenzioni, secondo l’idea guida che il processo tecnologico ...
Esiste una relazione matematica precisa tra il volume e la superficie esterna del corpo di tutti i viventi? Un interrogativo ...
La famosa disputa tra i due matematici Tartaglia e Cardano relativa alla scoperta della risoluzione della equazioni di terzo grado, ...
L’autore analizza i fondamenti storici ed epistemologici del cambiamento di paradigma nello studio dei fenomeni naturali, all’origine della scienza moderna ...
Di che cosa veramente si occupa la matematica? Ha a che fare con la realtà o solo col pensiero? Domande ...
Un testo di contenuto impegnativo, ma di lettura accessibile per la chiarezza di esposizione che caratterizza lo stile dell’autore, teologo, ...
L’autore, padre e insegnante, sperimenta con i figli la via dell’assunzione di responsabilità nelle «cose» di casa e nello studio ...
Con semplici esperimenti accattivanti, test di vario tipo e giochi di squadra i bambini apprendono cosa sono i cicli naturali ...
Questo libro appartiene a una collana per bambini che ha il pregio di far comunicare i contenuti direttamente da scienziati ...
A partire da oggetti e situazioni della vita quotidiana (il cellulare, il forno a microonde, l’acqua che bolle) una semplice ...
Una raccolta di interviste a personaggi a vario titolo impegnati sul fronte della matematica, per allargare e arricchire l’orizzonte dell’insegnamento/apprendimento ...
Un testo per ragazzi illustra la vita di un personaggio poco noto della storia della scienza, collaboratrice di Charles Babbage, ...
Una raccolta di biografie di matematici del Ventesimo secolo, introduce il lettore ai cambiamenti avvenuti nella matematica del secolo passato ...
Un libro che nasce da un’esperienza di approfondimento e confronto presso il DISF. Sono quindi ben affrontati sia il contesto ...
Attraverso la biografia di un personaggio, contemporaneo di Galilei, il lettore può accostare la complessità di una vicenda ancora oggi ...
Copenaghen-1932. I geni, poco più che ventenni, della Fisica quantistica sono riuniti da Niels Borh, maestro indiscusso sul piano umano ...
Può essere «esplosivo» un libro che aiuta ad esplorare il mondo della scienza? Informazioni «serissime» presentate con l’aiuto di «Cervellone» ...
Il testo raccoglie gli atti del convegno “Scienza tecnica e industria nei 150 anni di Unità d’Italia” sul contributo di ...
Il testo scritto da cinque studiosi di ambiti culturali differenti affronta con chiavi di lettura personali l’attualità del pensiero di ...
Boghossian analizza il pensiero relativista e costruttivista approfondendone i presupposti teorici ed epistemologici con l’obiettivo di dimostrarne la contraddittorietà sul ...
Il testo di L. Pauling rappresenta una memoria di grande importanza nella storia della ricerca chimica, accompagnata da saggi di ...
Questo saggio che si articola in cinque capitoli, più un poscritto e un’appendice. Mostra come le esperienze di scienziato e ...
P.IVA: 06859710961