LETTURE/ Perché i nipotini di Marx continuano ad avere successo?
Francis Fukuyama si sbagliava: non solo la storia non è finita col trionfo del liberalismo ma, al contrario, si tratta sempre della ...
Francis Fukuyama si sbagliava: non solo la storia non è finita col trionfo del liberalismo ma, al contrario, si tratta sempre della ...
Quando l'uomo non è più capace di stupirsi e la realtà non rimanda più a nulla oltre le proprie immagini, ...
STEFANO BRUNO GALLI interviene sulla figura del politico trentino: fu grande statista e dopo la guerra riportò l'Italia tra tra ...
Un viaggio nel poemetto Horae canonicae di Auden per scoprire quella salvezza possibile che viene la sera quando ci si trova solo ...
Nel suo intervento al Meeting di Rimini, che proponiamo, GIORGIO ISRAEL ha affrontato la crisi dell'educazione contemporanea, accusando gli “specialisti ...
Al Meeting di Rimini un incontro è stato dedicato all'imminente XVII centenario dell'editto di Milano, voluto da Costantino, che pose ...
A Bergamo una straordinaria scoperta archeologica prova che la comunità cristiana locale, che si credeva risalente al IX seclo, è ...
«Ciò che salva il dialogo è l’essere non una dialettica intellettuale, ma un incontro di esperienze». IGNACIO CARBAJOSA PEREZ spiega una ...
Per TEODOR NASI, da quando cento anni fa si è liberata dal dominio turco, l’Albania ha continuato la ricerca drammatica ...
Per GIOVANNI FIGHERA, il sacerdote scommette sull’io che deve diventare protagonista della propria vita e della propria educazione, e sui ...
ALISON MILBANK, studiosa di letteratura inglese, anticipa alcuni contenuti del suo contributo dedicato a Shakeseare, “Che capolavoro è l’uomo...”, e ...
Tutto inizia e finisce nel cuore. JOHN WATERS racconta le impressioni suscitate in lui nell’ascoltare, ieri al Meeting di Rimini, ...
Eggsploitation racconta cosa si cela dietro l'eufemismo ipocrita delle cliniche che mettono insieme offerta e domanda nel mercato di chi ...
Delitto e Castigo desta il fascino di una domanda mai finita sulla libertà e il destino dell’uomo reale. Wd ' quantomai ...
A Rimini un incontro su Giovanni Pascoli. Un'occasione per scoprire la sua visione non religiosa ma sempre attenta al rapporto tra ...
MAURO MAGATTI, sociologo, sul tema del Meeting spiegato da Javier Prades: cosa potrà mai essere la nuova evengelizzazione se non il ...
E' stato presentato al Meeting di Rimini il volume, a cura di TOMMASO PIFFER, “Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine ...
La sproporzione enorme che l’uomo coglie tra il carattere effimero della vita e le dimensioni sconfinate in cui questa si ...
Che posto ha la soggettività nella nuova visione inaugurata dalla cosiddetta filosofia della mente? Risponde MICHELE DI FRANCESCO, filosofo della ...
Oggi, lunedì 20 agosto, alle ore 17.00, presso la sala B7, si svolgerà l’incontro: Homo religiosus. Vi prenderanno parte Stefano ...
Per TAT’JANA KASATKINA i quadri dell’arte occidentale e l’iconografia della tradizione russa sono il vero fondamento, dimenticato, dell’opera di Fëdor Michajlovic ...
Che cosa è la natura dell’uomo e come va concepita dopo la rivoluzione culturale del pensiero contemporaneo? In forma di ...
Si cerca di provare come quel dato di esperienza che va sotto il nome di “io” sia riducibile ai meccanismi ...
Esiste davvero “l’agricoltura di una volta”, quella dove tutti i contadini lavoravano felici in pace con la natura? Ecco come ...
In questo 2012 ricorre il centenario della nascita del pittore William Grosvenor Congdon. Il “mistero” dell’ispirazione di un grande del ...
Alcune pagine di Eric Voegelin sulla nazificazione della Germania riescono a illuminare inaspettatamente la condizione spirituale e materiale in cui ...
Si intitola I giorni della tempesta il nuovo libro di ANTONIO SOCCI, che in questa intervista spiega ai nostri lettori il ...
Benedetto XVI scrive per comunicare un'esperienza al lettore, invitandolo a seguire il suo cammino. LUCIA SALVATO, linguista, svela alcuni "segreti" della ...
Sono più di mille i martiri e confessori della fede uccisi dai bolscevichi e canonizzati finora dalla Chiesa ortodossa russa. ...
Al Meeting di Rimini 2012 tornerà ancora Fedor Dostoewskij. Questa volta una mostra ideata e curata dalla prof. Tat’jana Kasatkina. Ne ...
Guardare le stelle è una provocazione imperdibile. Ma per guardarle c’è bisogno che vengano spente le luci artificiali, chiacchiere comprese. VALERIO ...
L’estate è la stagione che più di ogni altra avvicina l’uomo alla natura, un po' per predisposizione d'animo, un po' ...
Il pensiero filosofico contemporaneo si trova in una situazione bizzarra dove ognuno cerca di ergersi a difensore del suo “mulino” di idee senza ...
I temi bioetici hanno avuto nella sinistra italiana una vita tormentata. ANDREA POSSIERI ne analizza le tappe fondamentali e lancia ...
Lewis, spiega DANILO ZARDIN, si è anche cimentato, nelle sue vesti accademiche, nel mettere a fuoco l’universo culturale che ha ...
Alla luce dell’attuale orientamento delle scienze genetiche, spiega CARLO SOAVE, è interessante scoprire perché Lejeune, scopritore della trisomia 21, si ...
Come scrive GIOVANNI FIGHERA, in mezzo a tanta produzione letteraria che ammicca al trasgressivo, Murgia dimostra che si può ancora ...
Cosa avrebbe dovuto fare Sabine, si chiede ANGELO BONAGURO, quando scoprì che lei, come tanti bambini cresciuti in Germania dell’Est, ...
Una lunga carrellata di citazioni tratte da opere letterarie d’ogni genere per suggerire alcune delle letture che potranno accompagnare l’estate; ...
Al Meeting di Rimini una mostra ricorda i duecento anni dell'indipendenza dei Paesi dell'America latina. La spiega uno dei curatori, ...
L’espressione “bene comune”, sempre affermata quanto contraddetta nei fatti, è diventata un refrain privo di significato, o alla meglio, sinonimo ...
Il filosofo Dario Antiseri, insieme al sacerdote Giacomo Panizza, è autore de “Il dono e lo scambio”. Un libro scritto ...
In attesa di sapere se siamo davanti a una crisi passeggera o strutturale, la preoccupazione condivisa da tutti gli spagnoli ...
Non farebbe male a noi moderni rileggere il “Perceval” di Chrétien de Troyes. Anche noi, come il protagonista Perceval, facciamo ...
Canto XVI del Purgatorio, centro della Divina Commedia: nella cornice degli iracondi, Dante incontra Marco Lombardo. Perché l’uomo è libero? ...
Tutti o quasi abbiamo sentito nominare il bosone di Higgs, ipotetica particella elementare conosciuta anche come la "particella di Dio". UGO ...
Perché la Grecia ha un valore simbolico che l’Europa in crisi non dovrebbe dimenticare? ELIO FRANZINI lettore de “Entra di ...
Si continua a parlare di Gramsci (“il pensatore più ristudiato dell’anno”, Repubblica, 19 luglio). Ma nessuno parla della sua grande ...
Un romanzo è l’esplorazione di una possibilità fino alle sue estreme conseguenze. Così è per “Il padre e il figlio”, ...
“Un popolo che non riesce a trovare più nessuna voce che alluda profeticamente ad un futuro oltre l’orizzonte, è destinato ...
Legalità è una delle grandi parole d’ordine dei nostri tempi. Ma può l’incommensurabile natura umana venire misurata con le norme? ...
Il bosone di Higgs non c’entra con Dio, s’è detto. Vero. Però un’altra domanda si pone: si può scoprire Dio ...
La vicenda umana e professionale di Steve Jobs, è quella di un imprenditore (di successo) o, come si vuol far ...
Negli anni successivi alla Grande depressione migliaia di americani presero la via dell’Unione Sovietica. Di quasi tutti loro, tuttavia, non ...
GIULIO SAPELLI lettore dell’ultimo libro di Lodovico Festa, che ripercorre la trasformazione politica dell'Italia nel periodo cruciale e controverso della ...
Il Premio Strega 2012 è andato a “Inseparabili”, di Alessandro Piperno. È vero che il romanzo è specchio dei tempi; ...
Khaled Hourani è il direttore dell’International Academy of Art Palestine di Ramallah. La sua idea, apparentemente stravagante, ha cambiato la ...
Si continua a parlare di “rilevanza” dei cattolici, senza accorgersi che prima di tale questione ne viene un’altra: quella di ...
La cultura e la sensibilità odierne hanno emarginato il silenzio dalla vita di noi uomini. Ne abbiamo timore. Perché, invece, ...
Secondo GIOVANNI FIGHERA c’è una poesia di Montale che ben descrive lo sconforto che sperimenta l’uomo moderno e, nel contempo, ...
Il museo israleliano dell’olocausto ha in parte corretto in una didascalia il giudizio storico su Pio XII. Va pian piano ...
Voleva bene a sua moglie e voleva, certamente, rivederla. Ma non è il motivo principale per cui Slawomir Rawicz resistette al ...
Un saggio del grande storico Paul Oskar Kristeller aiuta i cristiani a ripensare il rapporto della loro fede con il ...
In Russia il Concilio del 1917-1918, un evento cruciale nella storia della Chiesa e della società russa nel XX secolo, ...
Zvetan Todorov, dalle pagine di Repubblica, ha recentemente richiamato l’attenzione sulla dimensione “tragica” della politica e della custodia dell’ordine mondiale. ...
ROSARIO MAZZEO ha letto per IlSussidiario.net l’ultimo libro di Luigi Ballerini “E adesso cosa faccio? Ripensare il rapporto tra genitori ...
Ciò che contava, per Renoir, era rimanere sempre vigile, pronto ad afferrare ogni lampo di bellezza. Ma la sua pittura ...
La «grande contrazione» ha fermato il cuore pulsante di un capitalismo malato dal di dentro. La diagnosi di MAURO MAGATTI ...
Google ricorda oggi il 145esimo anniversario della nascita del grande scrittore siciliano. Per GIOVANNI FIGHERA, Pirandello fu vero poeta e ...
ALESSANDRO BANFI sulla mostra “Pasolini a casa Testori”, organizzata dall’Associazione Testori in collaborazione con il Gabinetto Viesseux di Firenze e il ...
P.IVA: 06859710961