LETTURE/ Ezra Pound, l’usura, il dono
Nel suo canto “dell’usura” il poeta statunitense Ezra Pound (1885-1972) raaffigura in modo potente (e profetico) il tarlo che ammala ...
Nel suo canto “dell’usura” il poeta statunitense Ezra Pound (1885-1972) raaffigura in modo potente (e profetico) il tarlo che ammala ...
Il grande successo del Dalai Lama e del buddismo tibetano presso il mondo occidentale. MASSIMO INTROVIGNE spiega coca c'è al ...
Parlare continuamente di contagio della crisi, di baratro finanziario, di necessità di sacrificarsi per evitare guai peggiori una conseguenza l’ha ...
Cesare Pavese ha dedicato all’estate e al “mistero” del suo tempo versi e pagine straordinarie, un viatico per l’esperienza “afosa” ...
La recensione di GIUSEPPE BONVEGNA del libro di Rémi Brague in cui ci si chiede chi sono i primi responsabili del divorzio ...
Che senso potrebbe avere rileggere oggi Ignazio Silone? Il suo rifiuto di ogni apparato è un no deciso all’omologazione di ...
FLAVIO FELICE e MASSIMILIANO VATIERO sulla figura di Elinor Ostrom, premio Nobel per l’Economia 2009 e da poco scomparsa, che ...
Nel suo ultimo lavoro, Il libro dei libri, George Steiner si arrende al “miracolo” della Bibbia: quel testo, fondamentale per l’occidente, ...
Il primo incontro di “Conversazioni a Milano” sul tema Oltre lo statalismo, oltre la finanziarizzazione? L'intervento di MASSIMO BORGHESI su globalizzazione ...
L’ultimo saggio di Ulrich Beck, L'amore a distanza (di cui ha scritto di recente Concita De Gregorio su Repubblica) apre ...
Gentili senza cortile è l'ultima ricerca del Cesnur sulla religiosità in Italia. Aumenta il numero dei credenti che non fa vita ...
«Dove sta l’imbroglio?» si chiede il capitano dei carabinieri Petronio Dall’Arca. PIGI COLOGNESI sul romanzo “Le stagioni di Cavabella” di ...
“I soggetti protagonisti delle sue immagini non sono visibili al primo sguardo e rimangono comunque enigmatici anche al secondo”. ENRICA ...
Una fedeltà alla poesia vissuta come inesausta registrazione critica della vita: Giovanni Raboni (1932-2004) è senz'altro una delle maggiori voci ...
Alcuni sostengono che non si possa mettere la Grecia alla porta dell’Unione europea, innanzitutto per le sue radici culturali. Ma ...
Perché il mondo cosiddetto “laico” non è capace, oggi, di difendere la vita senza cadere in gravi contraddizioni? Il commento ...
Secondo Franco Lo Piparo sarebbe scomparso uno dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, per la precisione il XXXIII. Parla ...
Due scenari diversi in due diverse epoche della storia, lo stesso dramma: la solitudine dell’uomo di fronte al potere. DANIELE ...
Forse non è molto nota la figura di Ružena Vacková. Storica dell’arte, antinazista, nella praga del dopoguerra si oppose ai ...
Ieri è morto a Los angeles, all’età di 91 anni, Ray Bradbury, tra i più grandi scrittori di fantascienza di ...
Tra politica, fisco, corruzione, legalità viviamo oggi in un periodo di intenso richiamo all’etica. Ma è sufficiente una buona teoria ...
Capiamo il linguaggio grazie a qualcosa che viene prima dell'esperienza. STEFANO ARDUINI legge l’ultimo lavoro di Andrea Moro, un percorso ...
Come è cambiata la conquista del potere dall’epoca di Machiavelli a quella in cui basta un click del mouse da ...
Il presidente del Consiglio Mario Monti ha annunciato investimenti e un piano per arginare la disoccupazione giovanile. Basterà? Le considerazioni ...
Dodici milioni, 718mila e 641. E’ il numero degli italiani che il 2 giugno 1946 votò per la Repubblica. EDOARDO ...
La visita di Benedetto XVI a Milano per l’incontro mondiale delle famiglie sollecita a ripensare la vera natura della famiglia. ...
Crisi della famiglia? “Il mito dell’autorealizzazione egoistica ha ingannato tanti uomini e tante donne” dice LUCETTA SCARAFFIA. Breve viaggio nell’Italia ...
Che senso ha oggi ricordare le vittime del comunismo se il comunismo non c’è più? MARTA DELL’ASTA, curatrice di uno ...
Nasceva 166 anni fa il gioillliere russo Peter Carl Fabergè che oggi viene ricordato dal doodle di Google. ADRIANO DELL'ASTA ...
Oggi si apre a Milano il VII incontro mondiale delle famiglie. Giovanni Paolo II dedicò alla famiglia una catechesi che ...
Cosa scatta nella mente di chi, persa l’azienda, si convince di non avere più nulla al mondo nonostante abbia ancora intorno ...
Le tappe di avvicinamento al prossimo Meeting di Rimini. Quattro appuntamenti divisi tra Libano, Serbia e Santa Sede, con la ...
Aura e choc. È suggestivo il titolo del libro in uscita in questi giorni da Einaudi e che raccoglie alcuni ...
La giornalista SILVIA GUIDI ci parla progetto cinematografico di Ottavia Fusco e Rossella Izzo tratto dal libro “Non è un Paese per Bamboccioni”, di ...
Il primo libro tradotto in italiano di Andrej Gelasimov, autore russo non ancora cinquantenne, originario di Irkutsk, Siberia. Due racconti, ...
ANDREA POSSIERI continua la riflessione sulla singolare assenza di memoria che caratterizza l’Europa dei giorni nostri su che cosa è ...
PIETRO BARCELLONA commenta il modo in cui sono stati rappresentati dai media in questi giorni i principali fatti di cronaca. ...
ROBERTA SIRENO e GABRIELE OTTAVIANI presentano l'Atelier delle Arti, un’iniziativa del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Dal 22 al ...
Gli studi di Luigi Heilmann (1911-1988), fondatore della linguistica strutturale in Italia, hanno condotto a sviluppi di importanza capitale per ...
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Giorgio Caproni. La sua poesia è un costante corpo a corpo con il ...
Salute e malattia tra storia e biologia. E’ il tema dei prossimi Dialoghi d’Aragona, diretti da PIETRO BARCELLONA che in ...
Secondo ROBERTO PERSICO, la lettura che Zardin offre di Dawson rischia di essere riduttiva, basata com’è solo sul “Dilemma del ...
Viene presentato oggi alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano Il cuore di Milano. Identità e storia di una capitale morale, raccolta ...
I dieci volumi de La Chiesa e la sua storia sono stati riproposti recentemente da Jaca Book. Conoscere la Chiesa ...
Ai martiri della fede cristiana sotto il comunismo sembra toccata la sorte di divenire «impopolari» quanto il comunismo stesso. Parla ...
È possibile, grazie a un kit, fare una diagnosi genetica e sapere quali saranno le malattie dei nostri figli. Ma ...
Don Julian Carron ha ripetuto e proposto a chi la leggeva il gesto introduttivo alla meditazione cristiana: Signore pietà. Il ...
Sarà il 6 marzo il giorno europeo dei Giusti. Parla GABRIELE NISSIM, fondatore di Gariwo e promotore della prima Dichiarazione ...
EUGENIO MAZZARELLA, commentando la lettera di Julián Carrón a La Repubblica, ricorda quella tentazione di fronte alla quale Don Luigi ...
Secondo articolo di DANILO ZARDIN dedicato alla visione della storia di Christopher Dawson, “summa” di troppe tentazioni, anche utopiche, che ...
Oggi la Chiesa ricorda le apparizioni di Fatima: un evento di capitale importanza dal punto di vista teologico e culturale ...
Come cambia la notizia? Nell’era dei new media, la carta è in crisi. Ma basta collegarsi al web per essere ...
Cosa rappresenta davvero lo strazio dei corpi rappresentati da Bacon? MARIA TERESA MAIOCCHI risponde ad un recente articolo di Giuseppe ...
Dieci anni fa, il 10 maggio 2002, finiva quello che viene ricordato come l’assedio della Natività. Cosa è rimasto oggi ...
Howard Carter, celebrato oggi dal logo di Google, ha compituo la scoperta più importante del nostro secolo, dice GIACOMO CAVILLIER, ...
Jean Daniélou, nominato cardinale da Paolo VI nel 1969, fu protagonista della stagione del Concilio Vaticano II ed esponente di ...
Noi uomini moderni abbiamo un’esperienza soggettiva del bello, ma quel bello che sentiamo non ci parla più della “realtà” delle ...
CLAUDIO MORPURGO, già presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane, interviene sulla lettera di Julián Carrón a Repubblica. Come può la legge ...
Nel suo ultimo editoriale sul Corriere, Ernesto Galli della Loggia ha parlato della “parabola, della crisi d’immagine e di senso ...
Il tema posto da Carrón non riguarda solo Formigoni ma tutta la vita pubblica del nostro Paese, e apre questioni ...
“Pasolini a Casa Testori” è la mostra organizzata dall’Associazione Giovanni Testori negli spazi della casa di Novate dove nacque e ...
E’ l’esperto d’arte GIUSEPPE FRANGI a raccontarci la vita e la carriera di Keith Haring, pittore e writer statunitense nato ...
Il 6 maggio 1975 moriva il cardinale József Mindszenty. Per gentile concessione dell’autore proponiamo il discorso commemorativo di Mons. ANDRÁS VERES, ...
Con che occhi un credente può guardare oggi ai quadri di Francis Bacon, il grande e “scandaloso” pittore inglese morto ...
Per capire la crisi attuale può tornare utile un’opera appena riedita di Christopher Dawson, Il dilemma moderno. Senza il cristianesimo ...
Oggi si invocano i neuroni per spiegare tutto. Compresa la nostra libertà. Ma si fa davvero appello alla scienza, o ...
Tutti conoscono Se questo è un uomo. Pochi sanno che Primo Levi, spiega SERGIO PALAZZI, sapeva incantare il lettore parlando ...
Tre storie ambientate in Sudamerica: una ricca umanità che vive nella speranza, nell’attesa, nella pietà. L’uomo dell’acqua, di Alver Metalli, ...
Tra l’estate e l’autunno del 1954, sulle pagine del periodico La Chimera si svolge una polemica tra Pier Paolo Pasolini ...
Il pittore russo contemporaneo Valerij Charitonov realizza una originale sintesi tra arte bizantina e rinascimento italiano. Sarà presto in mostra ...
P.IVA: 06859710961