25 APRILE/ Zecchi: siamo figli di una guerra civile. Non è uno scandalo
Il tempo passa ma il 25 aprile, a quanto pare, no. Veniamo da una guerra civile, dice STEFANO ZECCHI, non ...
Il tempo passa ma il 25 aprile, a quanto pare, no. Veniamo da una guerra civile, dice STEFANO ZECCHI, non ...
Ieri a Roma, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, c’è stato l’ultimo saluto a don Giacomo Tantardini. MASSIMO ...
È in atto un’offensiva neomaterialistica che vuole togliere all’uomo ogni capacità di futuro. Come? Azzerando l’originalità della coscienza. Ecco le ...
GIORGIO VITTADINI sull’ultimo libro di Gianluigi Da Rold, Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni all’italiana, illuminante per capire l’Italia ...
Il prossimo 29 aprile l’economista Giuseppe Toniolo (1845-1918) verrà proclamato beato. GAETANO TROINA traccia un profilo del pensatore cattolico
Nel suo ultimo libro, SOUAD SBAI parla del “sogno infranto”: quello dei giovani nelle piazze arabe e quello delle donne ...
Dipingendo la figura umana, che è l’unico soggetto delle sue opere, Marlene Dumas affronta i temi più drammatici dell’esistenza senza ...
Le confraternite, in età moderna, seppero riconoscere il fulcro di un nuovo cristianesimo purificato, ma trovarono l’ostilità non solo del ...
Carlo Maria Martini e Ignazio Marino, nel loro ultimo Credere e conoscere, sostengono che la scienza è abilitata a dare ...
Anche se è uno scatto in posa, dice ENRICA VIGANO', il "Bacio all'Hotel de la Ville" resta uno scatto unico ...
ALBERTO GAMBINO ha letto il libro di Paola Binetti Etica e democrazia. Il contributo dei cattolici alla politica, in cui ci si ...
Il celebre transatlantico britannico Titanic affondò nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Quell’affondamento fu il brusco ...
“Qual è la piccolezza che apre l’uomo all’intimità filiale con Dio e ad accogliere la sua volontà?” Occorre che gli ...
Durante il comunismo capitava che venissero organizzate dall’ex DDR delle crociere per il “popolo”. Ma non tutto andava sempre per ...
Romanzo di una strage, l’ultimo film che Marco Tullio Giordana ha dedicato alla strage di Piazza Fontana, ha fatto discutere. ...
L’11 aprile di 25 anni fa se ne andava Primo Levi. La drammatica esperienza di Auschwitz non è riuscita a ...
Non si sono ancora spente le polemiche suscitate dalla poesia anti-israeliana dello scrittore tedesco Günter Grass, premio Nobel della letteratura ...
Viviamo in una vera e propria catastrofe umana causata dalla dissoluzione di tutti i legami. I suicidi ne sono il ...
La traduzione inedita di Easter Night, una poesia di Alice Meynell (1847-1922) dedicata alla Resurrezione. Nel buio della storia, l’unica ...
L’omelia del cardinale CARLO CAFFARRA, arcivescovo di Bologna, in occasione della Veglia pasquale. “Nemmeno la luce della Legge insegnata dal ...
ANTONIO PUCA, commentando le parole del Papa, racconta come, negli anni della contestazione, comprese che solo l’unità e l’obbedienza ci ...
HOSSAM MIKAWY spiega in cosa consiste Sham el-Nessim, ricorrenza islamica che si celebra insieme alla Pasqua dei copti. In Egitto l'unità ...
Per JOSEPH WEILER, professore alla New York University, di religione ebraica “se i miei amici cattolici vogliono pregare per la ...
Cosa c’entrano Enrique Irazoqui, militante comunista basco, con Pier Paolo Pasolini e la pittrice olandese Marlene Dumas? GIUSEPPE FRANGI a proposito ...
Via Crucis. Significato e storia del cammino della Passione di Cristo nel Venerdì Santo. Un esercizio pio che si consolida ...
All’uomo moderno è richiesta l’adesione libera e cosciente alla conversione, passando da una vita pagana a una vita cristiana. La ...
In tenera età perse la vena creativa a si dedicò alla critica letteraria; GIOVANNI MADDALENA spiega quale profonda delusione indusse Foscolo ...
Il filosofo sloveno Slavoj Žižek ha il pregio di portare all’estremo i principi orientativi dell’ethos contemporaneo. L'analisi di SALVATORE ABBRUZZESE
Nell’omelia della Domenica delle Palme Benedetto XVI richiama alla gioia e al ringraziamento: non si tratta di facile positività, spiega ...
Tutti i più grandi musei del mondo sono presenti sul web con siti eleganti e facilmente consultabili. Tutti, tranne quelli ...
In questi giorni di primavera, che speriamo non ci scappino via troppo presto, torna anche la Pasqua di resurrezione: la ...
Si conclude l’analisi sui criteri che ispirano i giudici a proposito di matrimonio. La logica della promessa contro quella del ...
GIANNI FORESTI ha letto l’ultimo libro di Walter Muto, Guareschi l’umorismo e la speranza. Un ritratto del padre di don ...
I pescatori sono strani uomini. Il loro sguardo è quello di un sentimento drammatico, segnato dal mare, appeso all’orizzonte, forse ...
Riaffiora sui giornali, di tanto in tanto, il dibattito attorno al “realismo”. Ambiguità, novità, evoluzione di una questione che non ...
In un recente articolo apparso su Repubblica, Concita De Gregorio ha messo in guardia la Spagna dal dimenticarsi di Zapatero. ...
Secondo Giuseppe Vacca (Istituto Gramsci) fu il rapporto personale tra Togliatti e Giuseppe De Luca a inaugurare la Ostpolitik del ...
La straordinaria capacità di scandagliamento della condizione umana sancisce la assoluta attualità del teatro di Anton Cechov. “Progressismo cechoviano”? Il ...
Quali sono le conseguenze di un approccio meramente sentimentale al diritto nel campo della famiglia? Continua l’analisi di TOMASO E. ...
GIANLUIGI DA ROLD presenta e commenta L'inverno di Monti - Il bisogno della politica, l'ultimo libro dell'economista Giulio Sapelli edito da ...
Qual è il senso profondo, ultimo, dell’alternarsi del sonno e della veglia, della fatica e del riposo? E soprattutto, della ...
Oggi 23 marzo Google ricorda con un doodle la nascita del pittore spagnolo Juan Gris, fondatore insieme a Picasso e ...
Perché la prova morale come indizio è più valida rispetto alla prova “oggettiva?” La lezione de Il Circolo Pickwick di ...
Le voci dei libri è l’ultimo lavoro del grande critico letterario Ezio Raimondi. Nel giorno del suo compleanno, l’allievo e ...
Alcune poesie di CZESLAW MILOSZ, premio Nobel della letteratura nel 1982, pubblicate nel 1988 in una edizione limitata pro manuscripto. ...
La chiave dell’“economia dei papi” non è il denaro ma il lavoro. E la dottrina sociale della Chiesa non è ...
Il dibattito sulle nuove forme di famiglia e di matrimonio coinvolge la concezione attuale del diritto e della giustizia. TOMASO ...
Esistono momenti nella vita, dice LAURA CIONI, in cui le parole degli uomini, anche quelle dei poeti e degli scrittori ...
Dalle diatribe teologiche del post Concilio alla trama avvincente di un giallo: c’è tutto questo, e molto altro, ne Dopo ...
Nel mondo postcristiano è in atto una guerra. La poetessa OL’GA SEDAKOVA spiega perché il tentativo di bandire Dante è ...
Si sostiene che lo Stato avrebbe ceduto alla mafia non prorogando o revocando, nel ’93-’94, 800 su 1200 decreti di ...
Alle Scuderie del Quirinale, a Roma, è esposto Jacopo Tintoretto. Chi era davvero Jacopo Robusti, “il più terribile cervello che ...
I giornali riportano l’ultima trovata di alcuni consulenti Onu dell’associazione “Gherush92”: La divina commedia è intrisa di razzismo, aboliamola. Il ...
A giorni alterni i giornali di casa nostra riferiscono del successo editoriale che sta riscuotendo Wislawa Szymborska. Ma in Polonia ...
Venerdì scorso si è svolto all’Università Cattolica di Milano un incontro pubblico sul discorso di Benedetto XVI al Bundestag di ...
Il recente intervento del card. Angelo Bagnasco alla London School of Economics ha il merito di riproporre una volta di ...
Si può punire per legge la contestazione di un genocidio, come quello armeno o come la Shoah? Non si nega ...
Gaston Bachelard (1884-1962), pensatore eccentrico e originale all’interno dello scenario della filosofia francese del novecento, ha molto da dire ancora ...
Oggi 7 marzo è il 227esimo anniversario della nascita di Alessandro Manzoni, autore dei Promessi sposi. Lo ricorda anche Google. ...
Per ADRIAN PABST le idee contenute nell'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI sono un vero e proprio programma (economico, ma ...
Nel suo primo romanzo, appena tradotto in italiano, Aleksandr Solženicyn passa dalla fede nella rivoluzione alla scoperta della sua menzogna. ...
Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo il testo di una conferenza tenuta da LAURENT LAFFORGUE sull’università, il suo compito e il ...
Anatole France e André Gide riportano due casi giudiziari dell’epoca che aiutano a capire il senso della giustizia. Ne parlano ...
La penitenza cristiana è una sofferenza che include la gioia, come ci fa capire Dante nel Purgatorio. LAURA CIONI ci ...
L’errore dei ricercatori che hanno eseguito l’esperimento sulla velocità dei neutrini, al di là della “vittoria” di Einstein, è l’occasione ...
Oskar Schindler, il tedesco dei Sudeti che salvò gli ebrei dal massacro dei nazisti, venne espulso dal regime comunista per ...
La grande lezione di un romanzo di Conrad, Lord Jim, riletto alla luce del disastro (tornato purtroppo d’attualità) della Concordia. ...
DANILO ZARDIN presenta il recente saggio di Brad S. Gregory, The unintended Reformation. Un’analisi acuta sull’esito ultimo dello stravolgimento operato ...
Può anche capitare di vedere assoldato, nell’agone spesso animoso del dibattito politico di oggi, il vecchio Pericle, la cui data ...
L’ultima poesia di Leopardi, Il tramonto della luna, ripercorre tutti i temi della sua poesia. E oppone l’armonia della natura ...
P.IVA: 06859710961