STORIA/ Quel sottile filo rosso che lega(va) i comunisti a Di Pietro
Il cosiddetto “deficit di democrazia” di cui si parla giorni alterni è conseguenza di una scelta non solo giudiziaria, ma ...
Il cosiddetto “deficit di democrazia” di cui si parla giorni alterni è conseguenza di una scelta non solo giudiziaria, ma ...
“Credo che quasi tutta l’opera di Andy Warhol abbia sotteso un «secondo» significato, intimo e nascosto, di tipo religioso”. GIANNI ...
Hannah Arendt e Vasilij Grossman, entrambi appassionati difensori della libertà, non sono riusciti ad evitare alcuni “errori”. Il commento di ...
A cosa serve la poesia se poi la realtà ci sbatte contro con violenza? Una riflessione sulla quotidiana, moralistica “rimozione ...
“Mani pulite? L’osservazione di Formica quando dice che ci sarebbe stata una regia degli Usa, ha un fondamento. Ma la ...
In un breve racconto di Beppe Fenoglio, Il gorgo, un padre è pronto a compiere il suicidio, in un estremo ...
“Ci sono libri, come quest’ultimo di Don Massimo Camisasca, Dentro le cose, verso il mistero, che ti invitano a fare ...
Quando Raskolnikov, in Delitto e Castigo di Dostoevskij, confessa l’omicidio, Sonja esclama: “Vi siete allontanato da Dio”. MASSIMO SERRETTI torna sul ...
La malattia dell’Italia? Miraggio della democrazia diretta, sfiducia totale nel sistema rappresentativo, dissoluzione dell’io e dei legami sociali. PIETRO BARCELLONA
A vent’anni da Tangentopoli e da Mani pulite, a dispetto della «stagione che ha cambiato l’Italia», il male, la colpa, ...
Smarrimento nella stampa internazionale alla notizia che un quadro di Cézanne ha sfondato tutti i record per un’opera d’arte: 250 ...
Ha ancora senso oggi parlare di virtù? Le emozioni c’entrano con la ragione? GIULIO LUPORINI sull’ultimo lavoro di Giacomo Samek ...
50 anni fa la scuola media faceva a meno del latino. A difenderlo fu Concetto Marchesi, latinista, senatore del Pci, ...
In quel grande laboratorio europeo che è la Venezia Giulia, si è verificata una delle più grandi tragedie della sotira ...
Tutto, nel momento presente, sembra dipendere dalla tecnica: anche in politica. Andrebbe, invece, riletta con attenzione la vicenda di Galilei ...
È uscito per Mondadori il secondo volume su Il mito greco a cura di Giulio Guidorizzi. Un’occasione per riflettere sul ...
Charles Dickens nasce oggi, il 7 febbraio del 1812. Lo ricorda anche google. Secondo EDOARDO RIALTI è stato secondo solo ...
John Banville è senz’altro uno dei nomi di punta del mercato editoriale globale. Tuttavia, il suo ultimo lavoro, tradotto come ...
In uno scenario in cui il riferimento a Dio appare difficile, rinunciare alle armi della razionalità ha conseguenze devastanti, come ...
Viene oggi presentato a Udine il volume Porzus. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Il Mulino. Parla PATRICK KARLSEN, studioso ...
Wislawa Szymborska, poetessa polacca, Nobel 1996, si è spenta l’altroieri a Cracovia all’età di 88 anni. La vita, un “caso ...
Per la piccola Lenka andare in un negozio Tuzex era come fare un viaggio in Occidente. Un mercato artificiale che ...
Monica Mondo sul filmato del regista Emmanuel Exitu, che raccoglie l'esperienza di MARIO MELAZZINI, malato di Sla. La testimonianza di ...
UBERTO MOTTA torna su Dostoevskij e la sua straordinaria rivoluzione letteraria, che “ha mutato per sempre il corso dei nostri ...
Una legge approvata in Francia punisce penalmente la negazione del genocidio armeno. Ma una lettura della storia può essere reato ...
Il severo giudizio di Francis Bacon su Jackson Pollock coincise con quello di Giovanni Testori: una involuzione “decorativa”, a scapito ...
FAUSTO GIANFRANCESCHI, scrittore, parla di Dino Buzzati, di cui ricorrono domani i 40 anni dalla morte. La sua ultima opera, ...
Nel 1973 i leaders sovietici erano convinti che l’ideologia comunista era ormai morta. Lo tennero nascosto e cercarono di sostituirla. ...
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria: si ricorda la Shoah, lo sterminio degli ebrei. Da giorni se ne ...
Dopo Gustavo Zagrebelsky, è TAT’JANA KASATKINA, filologa e studiosa della letteratura russa, a intervenire sul dialogo tra Cristo e l’inquisitore ...
GUSTAVO ZAGREBELSKY ha parlato a Firenze, in un incontro pubblico con Tat'jana Kasatkina, della “Leggenda del grande inquisitore” contenuta ne ...
La stella è ciò che è e nello stesso tempo indica qualcosa che è oltre sé. Emblematico un dialogo tratto ...
PIETRO BARCELLONA continua la sua riflessione sulla crisi. L’economia a base finanziaria ha reso evanescenti, virtuali, i rapporti tra persone. ...
Negli Usa, paese dalle infinite opportunità, regna però un qualunquismo democraticistico che valuta tutto senza dire il criterio. La “lezione” ...
MARIA PIA ALBERZONI prende spunto dalla visita di Sarkozy a Donrémy, nel VI centenario della nascita di Giovanna D’Arco, per ...
A Sondrio sono esposte le Madonne vestite, retaggio di una tradizione votiva popolare di grande valore artistico. Una mostra da ...
ETSURO SOTOO, giapponese, scultore e discepolo di Antoni Gaudì, autore di quell’opera interrotta e interminabile che è il Templi Espiatori ...
La lettera di MARCO COBIANCHI, in risposta all'articolo di Pietro Barcellona sulla crisi. Ne saremo usciti quando il Pil avrà ...
Qual è il senso della pena? Marino Occhipinti ha ottenuto la semilibertà tra le polemiche. E riaperto il problema. Dopo ...
La negazione dell’ordine dato in una trama orchestrata con accuratezza, l’apologia della contingenza unita al rigetto dell’evento. SERGIO CRISTALDI sul ...
Dopo mons. Paolo Pezzi e Piero Benvenuti, GIANFRANCO DALMASSO, filosofo, interviene sul tema dell’educazione, al centro del Messaggio per la ...
PIERO BENVENUTI, astrofisico, commenta dopo mons. Pezzi il Messaggio per la pace di Benedetto XVI, centrato sull’educazione. Anche ieri il ...
Cosa accadde all’esercito italiano impegnato nei Balcani durante l’ultimo conflitto? Lo spiega ELENA AGA-ROSSI, storica, autrice con Maria Teresa Giusti ...
A Londra è scoppiata una guerra tra artisti. David Hockney contro Damien Hirst. Il primo accusa il secondo di non ...
Dopo l’articolo di Monica Cali dedicato all’ultimo libro di Gherardo Colombo, Il perdono responsabile, MAURO GRIMOLDI rilegge Henrik Stangerup e ...
La pubblicazione dei Racconti analitici di Sigmund Freud: quella dello scienziato fu vera letteratura? Per ALESSANDO MELUZZI Freud è stato ...
Lo scorrere del tempo, tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, provoca in noi un’acuta malinconia. La ...
Lo psicologo Steven Pinker, nel suo ultimo I migliori angeli della nostra natura, è convinto che viviamo nell’epoca più pacifica ...
Ancora una volta nei pensieri di Benedetto XVI ci sono i giovani. Il Messaggio per la Giornata mondiale della pace, ...
P.IVA: 06859710961