CHIMICA/ Le celle elettrochimiche: nuove prospettive da una vecchia fiamma
Che cosa sono le celle elettrochimiche e cosa centra la fiamma? Le pile, le batterie dell’automobile, quelle del telefono o ...
Che cosa sono le celle elettrochimiche e cosa centra la fiamma? Le pile, le batterie dell’automobile, quelle del telefono o ...
Per SALVATORE MANCUSO, quando i coniugi hanno difficoltà a procreare, in alcuni casi ciò è dovuto a un difetto genetico. ...
La storia di Stacey Comerford, studentessa 15enne inglese affetta dalla sindrome di Kleine Levin, che la può far dormire anche ...
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana vengono esposti 44 fogli del Codice Atlantico di Leonardo alle prese con la Scienze della Terra. ...
MICHELE ORIOLI ci parla di nanoscopi e dell’ultimo programma avviato in questa direzione che ha tra le sue finalità niente memo ...
PIERO MORANDINI ci parla della vicenda del campo sperimentale della Tuscia, vicino a Viterbo, dove dal 1998 si possono piantare ...
Per una disciplina relativamente giovane qual è l'informatica, la celebrazione del centenario della nascita di Alan Turing rappresenta una novità ...
COSTANTINO SIGISMONDI, dall’osservatorio solare di Huairou, in Cina, illustra il procedimento attraverso cui il passaggio di Venere ha consentito di misurare ...
All’università Bicocca di Milano, ANDREA ZANCHI sta seguendo con attenzione l’evolversi della situazione in Emilia-Romagna a seguito del terremoto. Ecco l'intervista ...
Uno spettacolo unico che ha appassionato esperti e curiosi di tutto il mondo. Venere è passato davanti alla Terra nella ...
Tra le iniziative da potenziare per monitorare i terremoti, c’è anche lo sviluppo dei sistemi di analisi dei territori effettuata ...
SERGIO MUSAZZI ci parla dei cristalli liquidi, scoperti nel 1888 da Friedrich Reinitzer e che solo recentemente hanno iniziato a trovare diverse ...
Per quanto l’intelligenza artificiale sia un’utopia, spiega NICOLA SABATINI, cercare di realizzarla consente di indagare ancora più a fondo la ...
E’ stata definita la nuova Aids e ha già infettato 10 milioni di persone. E’ il Chagas, una cardiopatia cronica ...
Tra il 5 e il 6 giugno il pianeta Venere passerà tra la Terra e il Sole producendo una micro eclissi. ...
Quali caratteristiche deve avere un edificio per resistere, in maniera accettabile a un sisma e cosa prevede l’attuale normativa italiana? ...
Per MARIO GARGANTINI, le immagini raccolte da LOFAR, il più grande radiotelescopio mai realizzato, sono state una sorpresa per tutti ...
Nel recente volumetto “Parlo dunque sono”, ANDREA MORO tratteggia il profilo di 17 protagonisti delle scienze del linguaggio. Tra questi ...
Lo studio di alcuni ricercatori americani pubblicato su Nature, riguardo alle manifestazioni superficiali di gas naturale rafforza i risultati già ...
GIANLUCA VALENSISE, ricercatore dell’INGV, studia da tempo la fisionomia della Pianura Padana, che, come risulta evidente dal recente terremoto è ...
In occasione del “Fascination of Plants Day 2012” Claudio Longo, docente di botanica ora in pensione, ha affascinato il pubblico ...
Il recente terremoto in Emilia Romagna riaccende l’interesse sulla pericolosità sismica delle diverse zone del nostro Paese. CLAUDIO CHIARABBA ci ...
Un gruppo di ricercatori italiani di due istituti del CNR hanno sviluppato un innovativo sistema di analisi dei dati da ...
Si tiene oggi il “Fascination of plants day”, la “Giornata Internazionale del Fascino delle Piante”. Una iniziativa che vuole fare da ponte fra ...
Un nuovo studio a opera di vari ricercatori permette di fare un importante passo avanti sulla conoscenza dei fenomeni relativi ...
Studiare ciò che accade all’interno e al di sotto di un vulcano è possibile, come spiega PAOLO PAPALE, ed è ...
Come previsto dalla Teoria della Relatività di Einstein, spiega SERGIO MUSAZZI, la velocità della luce nel vuoto rappresenta un limite invalicabile. ...
È sempre stata considerata santa, Ildegarda di Bingen, ma ora lo è ufficialmente, proclamata nei giorni scorsi dal suo connazionale ...
Il 18 maggio ci sarà il primo The Fascination of Plants Day, un momento internazionale dedicato al mondo delle piante, ...
Dagli esperimenti condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) emergono risultati molto importanti in ambito bio medico e ambientale. Ne parla ...
SERGIO ZANNELLA ci parla dello “Slittamento Quantistico di Fase Coerente (CQPS)”, un fenomeno conosciuto in fisica ma mai confermato sperimentalmente fino ...
Un gruppo di ricercatori tra Stati Uniti e Germania sta cercando di fare luce su un evento che resta ancora ...
ALESSIA LOSA illustra i risultati di uno studio di ricercatori americani di Cleveland riguardo all’ossido nitrico, che avrà importanti conseguenze ...
Nei boschi del Trentino si sta ricostruendo la più lunga serie dendrocronologica nazionale. Ne abbiamo parlato con MAURO BERNABEI, ricercatore presso ...
Nathan Never, arrivato al traguardo dei 250 numeri, è una storia che parla innanzitutto dell’uomo, afferma PAOLO MUSSO, del suo ...
L'esperimento CMS al Cern di Ginevra ha osservato per la prima volta una particella prevista dal Modello standard, mai vista ...
Il 6 maggio la Luna si troverà al perigeo, il punto più vicino alla Terra dell’orbita geocentrica, che la farà ...
Un team di ricerca italo-tedesco ha rivelato la presenza di globuli rossi sulle ferite di Ötzi: è il campione di ...
Due gruppi di ricerca sono riusciti a fabbricare fibre polimeriche fortemente conduttrici che si auto-costruiscono sotto l’azione di un flash ...
COSTANTINO SIGISMONDI, astrofisico dell’Università La Sapienza di Roma e studioso di storia della scienza, ci illustra la figura di Christopher ...
Lo spazio è più accessibile ogni giorno che passa. Si apre una via 'privata' allo spazio, anche se solo per merci ...
I ricercatori del Medical Research Council di Cambridge hanno annunciato la sintesi di un nuovo tipo di molecola di acido nucleico ...
Un nuovo devastante terremoto potrebbe nuovamente colpire l'Indonesia? Secondo molti esperti è probabile, e potrebbe avvenire tra poco tempo. Ne ...
Grazie al portale M@arnet è possibile effettuare un viaggio virtuale alla scoperta scientifica di mari e oceani, sedi di ecosistemi ...
Il James Webb Space Telescope (JWST) che raccoglierà l’eredità di Hubble sarà il telescopio spaziale più potente costruito finora e ...
L'Area di Ricerca SEFIR “Scienza E Fede sull'Interpretazione del Reale” ha condotto nei giorni scorsi un esperimento sul tema della ...
Un’interessante ricerca è in corso all’Università di Berkeley: trovare nuove modalità di apprendimento per i computer studiando quelle dei bambini. ...
ENRICO BRUGNOLI e EMANUELE GENTILI ci parlano di Urania,la nave oceanografica del Cnr grazie alla quale l’eccellenza italiana nel campo ...
La nave oceanografica Urania, gestita dal CNR celebra nel fine settimana i venti anni di ricerche in mare. FABIO TRINCARDI ...
Il morbo di Parkinson è una delle malattie degenerative su cui i risultati medici sono tra i migliori. Lo spiega ...
Il Centro Culturale di Milano promuove un incontro dal titolo “La natura della terra e la natura dell’uomo: come riconoscere ciò ...
Da qui a una quindicina d’anni, spiega GIANLUCA LAPINI, ci possiamo attendere significativi cambiamenti nella configurazione dei velivoli passeggeri. Vediamo ...
Sono stati premiati, con cospicui finanziamenti, i cinque progetti – tutti innovativi nel campo della chimica - vincitori del Premio ...
Scienza e teatro si sono incrociati spesso nel tempo, con gli esperimenti trasformati in rappresentazioni teatrali. Ma questo approccio è ...
Una ricerca di cui ci parla GIANLUCA LAPINI ha permesso di dare più forza a quanti sostengono che siano eccessivi ...
Un esperimento futuristico dell’Università della California ha prodotto carburante dalla Co2. Tuttavia, per ora, spiega CARLO SOAVE, il rapporto costi-benefici ...
Antonio Ereditato, guida dell’esperimento che dimostrò che i neutrini viaggiano ad una velocità superiore a quella della luce, si è ...
Si tiene domani il nuovo appuntamento voluto dal WWF L'ora della Terra: per un'ora tutto il pianeta spegnerà le luci ...
Su Nature è stato pubblicato l’esito di una ricerca sull’effetto di alcune nanostrutture, in contrasto con le leggi einsteiniane dell'effetto ...
NICOLA SABATINI ci spiega l’importante esperimento nella Davis Cavern dei Sanford Laboratories di Homestake, nel South Dakota (Usa) alla scoperta ...
PAOLO MACCHIARINI commenta l'intervento di trapianto di volto totale effettuato su un uomo di 37 anni nel Maryland, Stati Uniti. ...
La Fisica sembra non essere molto amata dagli italiani: MARINA CARPINETI ci racconta il nuovo esperimento teatrale per renderla più ...
Gli studenti di alcune scuole superiori sono stati invitati a svolgere un’attività che avesse le caratteristiche di un’indagine scientifico-sperimentale. Ce ...
È morto sabato Gino Girolomoni: un uomo che aveva capito il significato profondo della tradizione rurale e aveva riportato la ...
Il particolato racchiuso nell'atmosfera è colpevole di varie patologie respiratorie: l'allarme arriva dal convegno in corso all'Acquario Civico di Milano.
FABIO ISA che ha collaborato alla ricerca sulla “crescita per impilamento” ci parla di questa nuova tecnologia che ha conquistato ...
Sta per decollare, spiega MARIO GARGANTINI, l’ATV-3, il cargo spaziale che rifornirà l’equipaggio dell’ISS (International Space Station) di cibo, acqua, ...
DANIELE SAMPITERO, giovane ricercatore italiano, ha realizzato la prima mappa globale ad alta risoluzione del confine tra la crosta e ...
Che cos’è l’acidificazione degli oceani e perché il nostro Mar Mediterraneo potrebbe essere a rischio? Ce lo spiegano PATRIZIA ZIVERI ...
Il medico che da trent'anni studia agopuntura e ginnastiche terapeutiche svela i benefici dei rimedi più antichi su vari tipi ...
P.IVA: 06859710961