ESUBERI DIPENDENTI PUBBLICI/ Pirani (Uil): tre mosse per evitare i soliti tagli lineari
Secondo PAOLO PIRANI, il governo sta procedendo secondo il classico schema dei tagli lineari. Come al solito, per l’incapacità di ...
Secondo PAOLO PIRANI, il governo sta procedendo secondo il classico schema dei tagli lineari. Come al solito, per l’incapacità di ...
Il rilancio dell'apprendistato è un'ottima molla per innescare l'ingresso nelle aziende, ma non deve essere visto come una sostituzione dei percorsi ...
La giornata di ieri è stata contrassegnata da proteste di piazza contro le politiche di austerità, in alcuni casi degenerate ...
“Manca un metodo. Che consisterebbe nel dare voce a chi la scuola effettivamente la fa ogni giorno”. FABRIZIO FOSCHI (Diesse) ...
FRANCESCO FLORE commenta il via libera della commissione Bilancio della Camera all'emendamento che dovrebbe ampliare la platea dei cosiddetti esodati salvaguardati
Secondo il mio parere, il numero è abbastanza tranquillizzante, dal momento che nei prossimi mesi potrà essere ridotto con pensionamenti ...
Sono rimasti ancora fuori dalla platea- spiega BOBBA- coloro che non rientrano nella definizione di esodati e, cioè, chi ha ...
Cosa c'è nell’intesa che i ministri del lavoro e dell’istruzione di Germania e Italia hanno sottoscritto alla conferenza di Napoli? ...
Proseguono incessanti le trattative per cercare di trovare finalmente una soluzione ai problemi degli esodati attraverso la legge di stabilità. ...
Per MIRKO ODEPEMKO, la segnalazione comporta un’etica sia del segnalatore sia del segnalato, mentre la spintarella consiste nell’attaccarsi a qualcuno ...
Secondo DOMENICO PROIETTI, sarebbe stato sufficiente incidere realmente sui costi della politica per recuperare diversi miliardi di euro e risolvere ...
La soluzione faticosamente raggiunta in commissione Bilancio alla Camera riguardo gli esodati continua a non convincere. Ne analizziamo i diversi ...
DOMENICO PANTALEO, segretario generale della Flc Cgil, risponde alla lettera aperta di Fabrizio Foschi (Diesse) ai sindacati che hanno indetto ...
FRANCESCO BOCCIA ci spiega perché ripristinare le regole precedenti alla riforma previdenziale renderebbe inutili gli sforzi fin qui intrapresi per ...
LUCA SPATARO ci spiega perché al totalizzazione dei contributi prevista dalla riforma Fornero si limiterebbe a rimuovere alcuni privilegi senza ...
Governo e Parti sociali stanno discutendo nuovi interventi in tema di lavoro: una buona occasione per riflettere sugli strumenti da ...
Per LUCA SOLARI, il progetto di Bmw per migliorare la qualità della vita dei dipendenti anziani è importante, ma occorre ...
La vicenda dei diciannove operai che Fiat deve assumere a Pomigliano non è legata a un duello tra Sergio Marchionne e la ...
Secondo LUIGI BOBBA l’annuncio della Fornero è poca cosa rispetto alle esigenze di decine di migliaia di persone che rischiano ...
Sta per essere abolita la Direzione per l’istruzione e la formazione tecnica superiore del Miur. Un grave danno, spiega GIANNI ...
All’Ilva di Taranto 2.000 lavoratori rischiano di finire in Cassa integrazione dal 19 novembre. Un colpo durissimo se si pensa ...
La Corte dei Conti chiede all'Inps il massimo impegno per monitorare l'impatto delle riforme del lavoro e delle pensioni sui ...
CESARE DAMIANO ci spiega cin cosa consisterà il lavoro della commissione Lavoro dopo che gli emendamenti che avrebbero esteso le ...
La Commissione bilancio della Camera ha dichiarato inammissibili alcuni emendamenti alla Legge di stabilità riguardante la questione esodati. Ce ne ...
EMILIO COLOMBO, commentando le rilevazioni dell’Istat sul mercato occupazionale, spiega perché, per ripristinare dinamiche positive, occorre agire sullo stato dell’economia ...
Per ALESSANDRO COSTA il governo dovrebbe assumere una posizione chiara sulle proposte sin qui avanzate dalla commissione Lavoro, in buiona ...
La Corte d’Appello di Roma ha deliberato il 22 giugno scorso in favore della Fiom, costringendo dunque il gruppo Fiat ...
Dall’Osservatorio nazionale della famiglia arrivano osservazioni interessanti sul welfare aziendale e sulla conciliazione lavoro-famiglia. Ce ne parla DAVIDE ROSATI
Nel nostro Paese il tema dell’occupazione giovanile è quanto mai attuale e urgente. STEFANO COLLI-LANZI ci ricorda l’importanza di strumenti ...
E’ notizia di queste ore lo stralcio della riduzione Irpef e, soprattutto, della riduzione del cuneo fiscale, come noto assai ...
L’Istat ci ha ricordato ieri i numeri dell’occupazione e, soprattutto, della disoccupazione in Italia. Cifre facili a creare allarme, ma ...
Il Governo non può intromettersi nel merito della questione, perchè sarebbe interferire in controversie che riguardano i tribunali ci spiega CARLO ALBERTO ...
A seguito dell'ordinanza della Corte d'Appello di Roma, Fiat ha comunicato che nello stabilimento di Pomigliano d'Arco dovrà avviare una procedura ...
Insieme al professor MAURIZIO DEL CONTE commentiamo i nuovi allarmanti dati riguardanti il tasso di disoccupazione italiano, giovanile e non, diffusi recentemente ...
Una recente ordinanza del Tribunale di Bologna ha acceso un nuovo focolaio di polemiche attorno alla riforma dell’art. 18 dello Statuto ...
In Italia, spiega NICOLO’ BOGGIAN, i posti di lavoro ci sono e sono da ricavarsi principalmente da tre ambiti. Ma ...
Nel dibattito sulla Legge di stabilità si ipotizza un taglio del cuneo fiscale. Ma sarebbe una misura più conveniente per ...
FRANCESCO SANSONE ci spiega che nei rapporti di lavoro la dimensione e la qualità del tempo coincide con quella della generosità, ...
Secondo GIULIANO CAZZOLA l’emendamento votato in commissione Lavoro non farà altro che determinare ulteriori problemi di copertura senza risolvere strutturalmente ...
Spostare la contrattazione lavorativa dal livello centrale, nazionale, a un ambito più decentrato, aziendale e territoriale. Un tema, secondo STEFANO ...
In Italia diminuisce l'occupazione femminile, ma il numero di imprenditrici è il più alto d'Europa. PAOLA LIBERACE ci aiuta a ...
Per ROBERTO COLOMBO quando il ministro Fornero invita i giovani ad accontentarsi di più tradisce un’incomprensione della questione umana del lavoro ...
Secondo SILVANO MOFFA, il contributo di solidarietà previsto dall’emendamento al ddl stabilità è la strada migliore per salvaguardare altri esodati ...
Via libera della Commissione Lavoro all'ampliamento delle garanzie per gli esodati, attraverso un emendamento alla Legge di stabilità. Ci spiega ...
Il contratto di somministrazione sembra poter svolgere un ruolo importante nel mercato del lavoro. GIUSEPPE SABELLA e PATRIZIA TIRABOSCHI ci ...
Il ministro Fornero ha esortato i giovani a non essere “schizzinosi” (choosy) nella scelta del primo impiego. Sotto attacco, ha ...
Anzichè considerare i giovani come l'avanguardia del cambiamento e portatori di innovazione nella società, li riteniamo soggetti immaturi e da ...
La risposta che può unire insider e outsider nel mercato del lavoro è meritocrazia. Ovvero la capacità di giudicare il ...
Secondo Enrico Giovannini presidente dell'Istat ci sono segnali positivi rispetto alla crisi, ma la famglia continua a essere penalizzata, potere ...
In Italia il settore del turismo rappresenta il 10% del Pil e occupa circa 2,5 milioni di persone. Ma nuove ...
Lo annuncia IRES CGIL secondo cui i conti non tornano: i nuclei familiari più svantaggiati, in proporzione, pagheranno di più ...
La Corte d'appello di Roma ha dato ragione alla Fiom, imponendo alla Fiat l’assunzione di 145 lavoratori iscritti al sindacato ...
In Italia sono pochissime le risorse stanziate per le politiche attive che aiutino il ricollocamento di chi perde lavoro. E ...
Il precariato tra i giovani si sta diffondendo negli ultimi anni in Italia, colpendo di più coloro che hanno dei ...
Secondo MICHELE SCANDROGLIO, la questione degli esodati sarebbe facilmente risolvibile. Sarebbe sufficiente ricordarsi che il gioco d’azzardo va considerato alla ...
SILVANO MOFFA spiega come il fondo istituito dalla legge di stabilità dovrà essere utilizzato per garantire la salvaguardia di altri ...
Elsa Fornero ha annunciato l’intervento, a breve, di modifica della riforma del lavoro su alcuni punti, in particolare sulla flessibilità in ingresso. Il ...
Il presidente di Confindustria Squinzi critica l'operato del governo in tema di ripartenza: non è arrivata alcuna misura concreta in ...
L’ipotesi del ministro prevede di ridurre l’intervallo tra un contratto e l’altro a un mese. Tuttavia, secondo MAURIZIO DEL CONTE, ...
NICOLO' BOGGIAN spiega che la crescita del Pil può essere raggiunta non con artifici finanziari, ma con una migliore organizzazione del lavoro ...
Il disegno di legge di Cesare Damiano è stato bocciato dalla Ragioneria di Stato. GIULIANO CAZZOLA ci spiega cosa si ...
Governo e Parti sociali, spiega STEFANO COLLI-LANZI, rischiano di fare un netto passo indietro sul fronte della flessibilità di cui ...
Il contratto dei chimici contiene delle importanti novità utili anche nel negoziato per la produttività e competitività. Ce ne parlano ...
Con il blocco dei contratti e il recente stop all'indennità di vacanza contrattuale, i dipendenti pubblici perderanno 6mila euro in ...
Nella Legge di stabilità sono stati stanziati fondi per la detassazione dei salari di produttività: una vittoria per imprese e ...
Permetterebbe di coprire in toto il costo di 6 iliardi fino al 2019. E' stato l'art. 1 del ddl Damiano a far ...
Quello che manca da noi è la percezione dell'esistenza di un destino comune che tiene uniti il nord e il ...
LUIGI BOBBA spiega perché la salvaguardia degli esodati va portata a compimento così come aveva solennemente promesso il presidente del ...
Ieri alla Camera dei deputati è cominciata la discussione su un progetto di legge che vuole ampliare le tutele alla ...
Occorre fare ogni sforzo per evitare il rischio di adottare misure che potrebbero compromettere gli sforzi di stabilizzazione finanziaria. A scriverlo ...
P.IVA: 06859710961