SCIENZAinATTO/ Realismo «versus» Positivismo. Intervista a Evandro Agazzi
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in ...
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in ...
Capita spesso di riscontrare un uso improprio di termini come creazione, evoluzione, origine dell’Universo: un teologo, storico della scienza, chiarisce ...
Un mondo in gran parte ancora ignoto, presentato in modo semplice ma rigoroso, in un excursus che ne evidenzia gli ...
Le teorie, e i problemi irrisolti, sui meccanismi che nel periodo prebiotico (4,3-3,8 miliardi di anni fa) coinvolgono le prime ...
Il Premio Nobel 2012 per la Chimica assegnato «per gli studi di G-reattori accoppiati alla proteina», scoperta essenziale per la ...
Il Premio Nobel 2012 per la Fisica: si apre una nuova era nella sperimentazione della fisica quantistica, con possibili rivoluzionarie ...
Premio Nobel 2012 per la Fisiologia e la Medicina: «per la scoperta che le cellule staminali adulte possono essere riprogrammate ...
Cent’anni fa Wegener presenta la teoria della deriva dei continenti; comincia una nuova era per la geologia, si apre la ...
I contributi di Bohr alla Scienza e il suo ruolo di «maestro» per molti giovani scienziati (alcuni futuri Premi Nobel) ...
Un breve percorso di astronomia realizzato in una classe terza mette a tema l’evoluzione storica della teoria eliocentrica fino alla ...
Nella seconda primaria si pongono le basi per studiare gli animali: osservarli, descriverne le caratteristiche e classificarli fonda ogni approccio ...
Come studiare gli animali nella Terza Primaria? Esempi concreti e scelte metodologiche «fuori schema» sono il primo passo per arrivare ...
Fare scienza nella seconda primaria: un percorso per conoscere l’albero in ogni sua parte che utilizza strategie didattiche varie e ...
Due esperienze, condotte in una classe terza della scuola primaria, per una sintesi operativa dei fattori necessari alla trasmissione della ...
Uno spaccato di che cosa è realmente la matematica sgombra il campo agli stereotipi, responsabili di antipatie e difficoltà di ...
Non è solo descritta la personalità affascinante del grande scienziato, ma la sua opera scientifica è presentata in una prospettiva ...
Dieci Pop Art ricostruiscono la storia di alcune tra le più importanti invenzioni, secondo l’idea guida che il processo tecnologico ...
Esiste una relazione matematica precisa tra il volume e la superficie esterna del corpo di tutti i viventi? Un interrogativo ...
L’urgenza di un ampliamento della ragione deve trovare risposta, soprattutto nella scuola, in un riconoscimento esplicito dei diversi percorsi con ...
Complessità e nuovi paradigmi sono una svolta nella scienza dell’ultimo secolo. La complessità designa l’unità del tutto mentre i nuovi ...
Una giornata di riflessione sui disturbi specifici dell’apprendimento e di comunicazione di esperienze di recupero, alla luce anche delle più ...
La complessità è sempre stato un problema e oggi il lavoro degli scienziati, incluso l’insegnamento scientifico, è sottoposto alla forte ...
Una possibile gita di istruzione scolastica, in un ambiente naturale accattivante, per incontrare storia e attualità del volo, con un ...
L’autore analizza i fondamenti storici ed epistemologici del cambiamento di paradigma nello studio dei fenomeni naturali, all’origine della scienza moderna ...
La rilettura di un testo copernicano ignorato, ma utile per un approfondimento storico della ancora controversa vicenda su come si ...
La famosa disputa tra i due matematici Tartaglia e Cardano relativa alla scoperta della risoluzione della equazioni di terzo grado, ...
“L’uomo è un tutto indivisibile estremamente complicato ed è impossibile farsene un concetto semplice”. Un’ammissione di alta valenza educativa che ...
“L’uomo è un tutto indivisibile estremamente complicato ed è impossibile farsene un concetto semplice”. Un’ammissione di alta valenza educativa che ...
La ricerca fondamentale come avventura affascinante che si pone di fronte al dato di realtà senza pregiudizi, fiduciosa di raggiungere, ...
La ricerca sulle staminali procede veloce, aprendo a nuove prospettive per curare importanti malattie. Il punto sulle questioni fondamentali ancora ...
Il fascino dell’indagine scientifica raccontata come un dialogo senza fine con la natura in un continuo arricchimento di conoscenza: un’esperienza ...
Dopo un breve excursus storico l’autore entra nel merito della ricerca linguistica di frontiera, aprendo al lettore orizzonti, spesso sconosciuti, ...
Uno sguardo inedito sull’opera di Newton quale iniziatore della chimica sperimentale attraverso l’alchimia: una lettura per iniziare in modo non ...
La vita, le opere di Pasteur e i suoi rapporti - da allievo e da maestro - con il mondo ...
Classificare per fare scienze alla primaria. La natura e la sua varietà: non da studiare a memoria ma da incontrare ...
Un breve percorso di astronomia, centrato sulla costruzione «artigianale» di un modello Terra-Sole-Luna, che l’insegnante ha realizzato insieme con i ...
Un’analisi attenta da parte di un docente che intende l’insegnamento della matematica come un’occasione di educazione al retto pensare, nel ...
Una breve panoramica storica sulle tecnologie di riciclaggio e smaltimento degli autoveicoli: un esempio di evoluzione positiva della tecnologia dal ...
Alla fine del primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado si è realizzata per il secondo anno la somministrazione ...
Di che cosa veramente si occupa la matematica? Ha a che fare con la realtà o solo col pensiero? Domande ...
Un testo di contenuto impegnativo, ma di lettura accessibile per la chiarezza di esposizione che caratterizza lo stile dell’autore, teologo, ...
L’autore, padre e insegnante, sperimenta con i figli la via dell’assunzione di responsabilità nelle «cose» di casa e nello studio ...
Una raccolta di interviste a personaggi a vario titolo impegnati sul fronte della matematica, per allargare e arricchire l’orizzonte dell’insegnamento/apprendimento ...
Con semplici esperimenti accattivanti, test di vario tipo e giochi di squadra i bambini apprendono cosa sono i cicli naturali ...
Questo libro appartiene a una collana per bambini che ha il pregio di far comunicare i contenuti direttamente da scienziati ...
A partire da oggetti e situazioni della vita quotidiana (il cellulare, il forno a microonde, l’acqua che bolle) una semplice ...
Un convegno sulla “Filosofia della Scienza di Evandro Agazzi: dalla logica all’epistemologia” e il conferimento della laurea honoris causa, per ...
Il più importante evento Internazionale nel campo delle Scienze Spaziali affiancato da un convegno dedicato alla Bioastronomia e alla Ricerca ...
Complessità e nuovi paradigmi sono una svolta nella scienza dell’ultimo secolo. La complessità designa l’unità del tutto mentre i nuovi ...
Indagare sulla natura è sempre stato il compito degli scienziati. Lo sviluppo della scienza ha poi imposto varie tematiche, ma ...
Esistenza e intelligibilità sono caratteristiche peculiari della Natura, possibile filo conduttore di un insegnamento scientifico che risulta affascinante in quanto ...
Il fascino dell’indagine scientifica raccontata come un dialogo senza fine con il mondo della natura in un continuo arricchimento di ...
La storia di una teoria non ancora del tutto compresa ma utilizzata in vasti campi dall’informatica alla statistica e in ...
Sembra che il punto di arrivo della riflessione storica sulla natura sia la libertà totale di agire su di essa. ...
Illuminare le città usando gas ottenuto distillando carbone: una grande avventura tecnologica. Come la distribuzione capillare di luce, acqua, energia ...
Nel 1912 nasceva Alan Mathinson Turing, inventore della famosa macchina universale. Libertà, pragmatismo, originalità scientifica sono caratteri peculiari di questo ...
Una questione rilevante nella formazione matematica: il nesso tra pensiero e esperienza. Un quadro teorico e questioni di metodo, per ...
Dal percorso sul sistema digerente attuato in una quinta primaria nell’attività di sostegno vengono indicazioni per una didattica delle Scienze ...
Un racconto frutto di indagine su libri di testo, su percorsi effettivamente svolti, su attività extracurricolari corredato di commenti e ...
Ci sono argomenti di Scienze strumentalizzati ideologicamente che richiedono di essere trattati non solo dal punto di vista catechetico, ma ...
Classificare alla Scuola Primaria. Non per studiare a memoria le Scienze, ma per ragionare sugli oggetti che si osservano e ...
Non pacchetti didattici preconfezionati, non ricette da riprodurre nel lavoro di classe; l’autore dimostra che val la pena di cercare ...
Attraverso la biografia di un personaggio, contemporaneo di Galilei, il lettore può accostare la complessità di una vicenda ancora oggi ...
Copenaghen-1932. I geni, poco più che ventenni, della Fisica quantistica sono riuniti da Niels Borh, maestro indiscusso sul piano umano ...
Può essere «esplosivo» un libro che aiuta ad esplorare il mondo della scienza? Informazioni «serissime» presentate con l’aiuto di «Cervellone» ...
Un testo per ragazzi illustra la vita di un personaggio poco noto della storia della scienza, collaboratrice di Charles Babbage, ...
Una raccolta di biografie di matematici del Ventesimo secolo, introduce il lettore ai cambiamenti avvenuti nella matematica del secolo passato ...
Un libro che nasce da un’esperienza di approfondimento e confronto presso il DISF. Sono quindi ben affrontati sia il contesto ...
L’osservazione, componente essenziale del pensiero matematico, è declinata sia come azione didattica del docente, sia come metodo di insegnamento/apprendimento coinvolgente ...
Un concorso e un convegno nazionale, per promuovere nelle scuole percorsi di ricerca e di sperimentazione che coinvolgono la creatività ...
P.IVA: 06859710961