EDITORIALE/ La natura della Natura – N° 45 – Giugno 2012
Esistenza e intelligibilità sono caratteristiche peculiari della Natura, possibile filo conduttore di un insegnamento scientifico che risulta affascinante in quanto ...
Esistenza e intelligibilità sono caratteristiche peculiari della Natura, possibile filo conduttore di un insegnamento scientifico che risulta affascinante in quanto ...
Il fascino dell’indagine scientifica raccontata come un dialogo senza fine con il mondo della natura in un continuo arricchimento di ...
La storia di una teoria non ancora del tutto compresa ma utilizzata in vasti campi dall’informatica alla statistica e in ...
Sembra che il punto di arrivo della riflessione storica sulla natura sia la libertà totale di agire su di essa. ...
Illuminare le città usando gas ottenuto distillando carbone: una grande avventura tecnologica. Come la distribuzione capillare di luce, acqua, energia ...
Nel 1912 nasceva Alan Mathinson Turing, inventore della famosa macchina universale. Libertà, pragmatismo, originalità scientifica sono caratteri peculiari di questo ...
Una questione rilevante nella formazione matematica: il nesso tra pensiero e esperienza. Un quadro teorico e questioni di metodo, per ...
Dal percorso sul sistema digerente attuato in una quinta primaria nell’attività di sostegno vengono indicazioni per una didattica delle Scienze ...
Un racconto frutto di indagine su libri di testo, su percorsi effettivamente svolti, su attività extracurricolari corredato di commenti e ...
Classificare alla Scuola Primaria. Non per studiare a memoria le Scienze, ma per ragionare sugli oggetti che si osservano e ...
Non pacchetti didattici preconfezionati, non ricette da riprodurre nel lavoro di classe; l’autore dimostra che val la pena di cercare ...
Attraverso la biografia di un personaggio, contemporaneo di Galilei, il lettore può accostare la complessità di una vicenda ancora oggi ...
Copenaghen-1932. I geni, poco più che ventenni, della Fisica quantistica sono riuniti da Niels Borh, maestro indiscusso sul piano umano ...
Può essere «esplosivo» un libro che aiuta ad esplorare il mondo della scienza? Informazioni «serissime» presentate con l’aiuto di «Cervellone» ...
Un testo per ragazzi illustra la vita di un personaggio poco noto della storia della scienza, collaboratrice di Charles Babbage, ...
Una raccolta di biografie di matematici del Ventesimo secolo, introduce il lettore ai cambiamenti avvenuti nella matematica del secolo passato ...
Un libro che nasce da un’esperienza di approfondimento e confronto presso il DISF. Sono quindi ben affrontati sia il contesto ...
L’osservazione, componente essenziale del pensiero matematico, è declinata sia come azione didattica del docente, sia come metodo di insegnamento/apprendimento coinvolgente ...
Un concorso e un convegno nazionale, per promuovere nelle scuole percorsi di ricerca e di sperimentazione che coinvolgono la creatività ...
Una mostra, presentata al Meeting di Rimini per l’amicizia dei popoli nel mese di agosto 2012, mette a tema la ...
Nelle più varie situazioni sperimentiamo l’unicità della persona. Chi studia l’uomo, anche chi si affida solo alla scienza, si trova ...
Lettori e giuria hanno assegnato il premio al libro Il meraviglioso mondo dei numeri, (Einaudi, Torino 2011) di Alex Bellos, ...
P.IVA: 06859710961