EDITORIALE/ L’uomo questo … (s)conosciuto – N° 46 – Settembre 2012
“L’uomo è un tutto indivisibile estremamente complicato ed è impossibile farsene un concetto semplice”. Un’ammissione di alta valenza educativa che ...
“L’uomo è un tutto indivisibile estremamente complicato ed è impossibile farsene un concetto semplice”. Un’ammissione di alta valenza educativa che ...
La ricerca fondamentale come avventura affascinante che si pone di fronte al dato di realtà senza pregiudizi, fiduciosa di raggiungere, ...
La ricerca sulle staminali procede veloce, aprendo a nuove prospettive per curare importanti malattie. Il punto sulle questioni fondamentali ancora ...
Il fascino dell’indagine scientifica raccontata come un dialogo senza fine con la natura in un continuo arricchimento di conoscenza: un’esperienza ...
Dopo un breve excursus storico l’autore entra nel merito della ricerca linguistica di frontiera, aprendo al lettore orizzonti, spesso sconosciuti, ...
Uno sguardo inedito sull’opera di Newton quale iniziatore della chimica sperimentale attraverso l’alchimia: una lettura per iniziare in modo non ...
La vita, le opere di Pasteur e i suoi rapporti - da allievo e da maestro - con il mondo ...
Classificare per fare scienze alla primaria. La natura e la sua varietà: non da studiare a memoria ma da incontrare ...
Un breve percorso di astronomia, centrato sulla costruzione «artigianale» di un modello Terra-Sole-Luna, che l’insegnante ha realizzato insieme con i ...
Una breve panoramica storica sulle tecnologie di riciclaggio e smaltimento degli autoveicoli: un esempio di evoluzione positiva della tecnologia dal ...
Alla fine del primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado si è realizzata per il secondo anno la somministrazione ...
Un’analisi attenta da parte di un docente che intende l’insegnamento della matematica come un’occasione di educazione al retto pensare, nel ...
Di che cosa veramente si occupa la matematica? Ha a che fare con la realtà o solo col pensiero? Domande ...
Un testo di contenuto impegnativo, ma di lettura accessibile per la chiarezza di esposizione che caratterizza lo stile dell’autore, teologo, ...
L’autore, padre e insegnante, sperimenta con i figli la via dell’assunzione di responsabilità nelle «cose» di casa e nello studio ...
Una raccolta di interviste a personaggi a vario titolo impegnati sul fronte della matematica, per allargare e arricchire l’orizzonte dell’insegnamento/apprendimento ...
Con semplici esperimenti accattivanti, test di vario tipo e giochi di squadra i bambini apprendono cosa sono i cicli naturali ...
Questo libro appartiene a una collana per bambini che ha il pregio di far comunicare i contenuti direttamente da scienziati ...
A partire da oggetti e situazioni della vita quotidiana (il cellulare, il forno a microonde, l’acqua che bolle) una semplice ...
Un convegno sulla “Filosofia della Scienza di Evandro Agazzi: dalla logica all’epistemologia” e il conferimento della laurea honoris causa, per ...
Il più importante evento Internazionale nel campo delle Scienze Spaziali affiancato da un convegno dedicato alla Bioastronomia e alla Ricerca ...
Complessità e nuovi paradigmi sono una svolta nella scienza dell’ultimo secolo. La complessità designa l’unità del tutto mentre i nuovi ...
P.IVA: 06859710961