CAPODANNO/ Come si fa a non sperare che l’anno prossimo sarà migliore?
Abbiamo ragioni per sperare che l'anno prossimo sarà meglio? La sete di felicità è un motore dentro di noi, ma ...
Abbiamo ragioni per sperare che l'anno prossimo sarà meglio? La sete di felicità è un motore dentro di noi, ma ...
La libertà è un diritto naturale. Naturale e inalienabile. Possiamo dirlo anche senza capire cosa significhi. RIRO MANISCALCO ci parla ...
Oggi è la festa della Madonna di Loreto. In molti paesi sono stati accesi i focaracci, per festeggiare la "venuta" ...
Secondo ALDO BONOMI, la nuova fase del Fondo lanciata dal cardinal Angelo Scola, rappresenta un modello efficace di contrasto alla ...
Giovani bombardati da una ricchezza di nozioni superiori alla loro capacità di elaborazione. Ma soprattutto, senza un criterio affidabile di ...
Per scoprire quali punti vendita aderiscono all'iniziativa, cosa donare e sbirciare i volontari al alavoro e i loro twitt è ...
Il Premio internazionale della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa è andato al fisico Ugo Amaldi. Ieri la ...
Perché presentare la mostra “A che tante facelle? La Via Lattea tra scienza, storia ed arte”, in alcune scuole brianzole ...
ELVIRA PARRAVICINI sulla MedConference, una conferenza medica di tre giorni organizzata dall’American Association of Medicine and the Person a New ...
Nella festività di Ognissanti, a conclusione del Sinodo sulla nuova evangelizzazione, don JULIÁN CARRÓN ha scritto una lettera a tutti ...
Secondo AUGUSTO LODOLINI, la puntata dedicata a Formigoni più che il risultato del buon giornalismo investigativo rappresenta un esempio di ...
Il bullismo, oltre ad essere un dramma personale e sociale, è anche un fenomeno divenuto di moda. Un progeto di ...
Anche in un istituto professionale è necessario studiare la grammatica? Una interessante provocazione emersa durante l’ultima Convention di Diesse. DANIELA ...
Per il momento, le forze centriste sembrano molto più intenzionate del Pdl a far correre GABRIELE ALBERTINI per la carica ...
La crisi di Regione Lombardia insieme a Roberto Formigoni ha puntualmente chiamato in causa Cl. Dimostrando quanto fosse profetica la ...
Ricorre l’anniversario della morte di don Giorgio Pontiggia, prete milanese, scomparso tre anni fa. La passione di una vita offerta ...
Secondo PIERO OSTELLINO, non avendo altri mezzi per vincere, ancora una volta la sinistra tenta di cavalcare la magistratura per ...
FRANCESCO FORTE spiega perché il modello lombardo, specie per quanto riguarda la sanità, resta il migliore; dal punto di vista ...
Il testo integrale dell'intervento tenuto sabato scorso da don Julián Carrón presidente della Fraternità di CL al Sinodo per l'apertura dell'anno ...
In occasione dei 90 anni dalla nascita di don Giussani, ecco un'intervista rilasciata ad Avvenire il 13 ottobre 2002, pubblicata ...
Continuano le manovre al centrodestra: secondo FABRIZIO D'ESPOSITO se non si riesce a togliere Berlusconi non ci sarà mai un ...
Il Papa ha nominato don Massimo Camisasca, superiore della Fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo vescovo di Reggio Emilia - Guastalla. ...
Il comune servizio all'uomo moderno offerto dalle vite del Cardinal Martini e di don Giussani: un'eredità di cui non possiamo ...
Per VALENTINA SONCINI, presidente dell'Azione Cattolica ambrosiana, non sono certo un caso i molti segni inaspettati di gratitudine, affetto e riconoscimento ...
Pubblichiamo l'intervista rilasciata da GIORGIO VITTADINI, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, al quotidiano Italia Oggi. "Non c'è rivoluzione che ...
La fede profonda di Don Giussani e del Cardinale: tra loro c'era più che una varietà di sensibilità e non è giusto ...
Le ultime due lettere di don Julián Carrón si collocano in profonda continuità con l’insegnamento di don Luigi Giussani e con l’attuale ...
Non si tratta di scuse, ma del suggerimento di un nuovo, diverso rapporto con la verità. La lettera di Julián ...
La Chiesa va letta nella logica della comunione, non della dialettica tra partiti. Continua il confronto sulla lettera di Julián ...
La capacità di dialogo ha sempre origine nella fede nel Risorto. Così come era per Giussani, anche il defunto arcivescovo ...
Don Julián Carrón, dice GIANNI MEREGHETTI, ha testimoniato che c’è un modo di approccio alla realtà non ideologico, in cui ...
Per FRANCO LOI, le parti sull’ecumenismo e sulla carità, nella lettera di Carròn, sono del tutto condivisibili. La carità per ...
Ecumenismo, carità e il rapporto con il movimento di CL. In una lettera inviata al Corriere della Sera e pubblicata ...
Il necrologio inviato da Don Julián Carrón responsabile nazionale del movimento di Comunione e Liberazione in occasione della scomparsa dell'ex arcivescovo ...
LUCIANO ZANARDINI racconta la storia di Giovanna Tagliabue e della “Casa per minori Vergine di Caacupè” a Itaguà, un luogo di accoglienza ...
Nel suo intervento al Meeting di Rimini, che proponiamo, GIORGIO ISRAEL ha affrontato la crisi dell'educazione contemporanea, accusando gli “specialisti ...
«Ciò che salva il dialogo è l’essere non una dialettica intellettuale, ma un incontro di esperienze». IGNACIO CARBAJOSA PEREZ spiega una ...
Per ALESSANDRO BANFI, è sorprendente come i monaci del monte Koya, nel vertice della loro posizione umana, fossero di fronte ...
Per GIOVANNI FIGHERA, il sacerdote scommette sull’io che deve diventare protagonista della propria vita e della propria educazione, e sui ...
GIULIO SAPELLI risponde a Famiglia Cristiana, secondo cui il Meeting di Rimini non fa altro che applaudire il potere, da chiunque ...
Al Meeting di Rimini continua il dibattito sull’Islam. Alle ore 19, in sala A3, del 20 agosto si è svolto ...
LUCA DONINELLI risponde a Claudio Magris che ieri, sul Corriere, ha riflettuto sul tema dell'Infinito, al quale il Meeting di ...
Proseguono a Rimini i lavori di questa XXXIII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, "La natura dell'uomo è rapporto ...
Per SHODO HABUKAWA, come dice don Giussani l’incontro tra l’io e il Mistero avviene come qualcosa di inaspettato e che ...
L’incontro inaugurale della XXXIII edizione del Meeting di Rimini ha visto ieri la partecipazione del presidente del Consiglio, Mario Monti. ...
Giorgio Napolitano ha colto nel suo messaggio al Meeting, così come fece con la sua partecipazione l'anno passato, la duplice ...
“Riconoscere di essere fatti per l’infinito significa percorrere un cammino di purificazione”, si legge nel messaggio di Benedetto XVI al ...
Il saluto di don JULIAN CARRON agli organizzatori e ai partecipanti del Meeting per l'Amicizia fra i popoli che apre ...
Da Napolitano a Monti. L’incontro inaugurale del Meeting di quest’anno vedrà la partecipazione del premier, a un anno dal discorso ...
BERNHARD SCHOLZ (Cdo) al Corriere della Sera: a Rimini protagonisti saranno i giovani. La ricetta per uscire dalla crisi? Un ...
Al Meeting di Rimini 2012 tornerà ancora Fedor Dostoewskij. Questa volta una mostra ideata e curata dalla prof. Tat’jana Kasatkina. Ne ...
JOHN WATERS, curatore di "Tre accordi e il desiderio di verità: Rock 'n' roll come ricerca dell'infinito”, una delle mostre ...
Roberto Fontolan, per l’Osservatore Romano, ha intervistato il cardinale Julien Ries, fondatore dell’antropologia del sacro e autore di un’opera teologica ...
RENATO FARINA risponde all'articolo sull'Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà scritto da Giorgio Vittadini e ne sottolinea la "distanza critica" propria ...
La tragedia di Aurora ha colpito il mondo con il suo carico di domande. Tante saranno risolte da inquirenti e ...
Disponibile il Quaderno “Abbiamo tanta strada da fare” che raccoglie gli interventi pubblicati su ilsussidiario.net a partire dalla lettera di ...
La lezione di EUGENIO MAZZARELLA in occasione della presentazione del volume Esperienza elementare e diritto, tenutasi ieri al refettorio della ...
Elena Amisano è nata nel 1917 a Bergamo ed è stata una delle prime donne lombarde a lavorare con impegno nelle strutture di assistenza ...
L'incontro mondiale delle famiglie e la presenza del Papa indicano strade nuove per ridare significato all'esperienza della famiglia. Il commento ...
Al netto di tutte le considerazioni che hanno riempito le cronache politiche, il risultato elettorale è innanzitutto l'esito di un’enorme ...
La relazione di ONORATO GRASSI al convegno Il tempo della ragione organizzato dall’Associazione culturale “Il Rischio Educativo” sabato 10 marzo ...
Don Julian Carron ha ripetuto e proposto a chi la leggeva il gesto introduttivo alla meditazione cristiana: Signore pietà. Il ...
EUGENIO MAZZARELLA, commentando la lettera di Julián Carrón a La Repubblica, ricorda quella tentazione di fronte alla quale Don Luigi ...
Riceviamo e pubblichiamo la risposta del presidente della Regione Lombardia, ROBERTO FORMIGONI, all'articolo di Piero Sansonetti a commento della lettera ...
La lettera di don Julian Carron (Comunione e Liberazione) su Repubblica commentata dal direttore de Gli Altri, PIERO SANSONETTI. Il ...
ANTONIO INTIGLIETTA offre un suo ricordo personale di Giampiero Cantoni, scomparso il 9 maggio: il suo realismo spesso ironico e ...
Il giornalista ed ex senatore ANTONIO POLITO commenta la lettera che Julián Carrón ha inviato al quotidiano La Repubblica, partendo ...
RENATO FARINA ci parla della mozione recentemente presentata in Parlamento affinché «la persecuzione contro i cristiani sia considerata un'emergenza internazionale gravissima»
CLAUDIO MORPURGO, già presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane, interviene sulla lettera di Julián Carrón a Repubblica. Come può la legge ...
PAOLO FRANCHI commenta la lettera di don Julian Carron pubblicata di recente sul quotidiano Repubblica. Una provocazione valida sia per i ...
P.IVA: 06859710961