J’ACCUSE/ Barcellona: da Eco a Saviano, gli intellettuali che “lavorano” per la crisi
Ci sono intellettuali che invece di proporre soluzioni alla crisi della politica, si limitano a denunciare il malaffare. Alleandosi di ...
Ci sono intellettuali che invece di proporre soluzioni alla crisi della politica, si limitano a denunciare il malaffare. Alleandosi di ...
Si continua a parlare di “rilevanza” dei cattolici, senza accorgersi che prima di tale questione ne viene un’altra: quella di ...
Tra politica, fisco, corruzione, legalità viviamo oggi in un periodo di intenso richiamo all’etica. Ma è sufficiente una buona teoria ...
Secondo articolo di DANILO ZARDIN dedicato alla visione della storia di Christopher Dawson, “summa” di troppe tentazioni, anche utopiche, che ...
Nel suo ultimo editoriale sul Corriere, Ernesto Galli della Loggia ha parlato della “parabola, della crisi d’immagine e di senso ...
ALBERTO GAMBINO ha letto il libro di Paola Binetti Etica e democrazia. Il contributo dei cattolici alla politica, in cui ci si ...
GIANLUIGI DA ROLD presenta e commenta L'inverno di Monti - Il bisogno della politica, l'ultimo libro dell'economista Giulio Sapelli edito da ...
Anatole France e André Gide riportano due casi giudiziari dell’epoca che aiutano a capire il senso della giustizia. Ne parlano ...
In uno scenario in cui il riferimento a Dio appare difficile, rinunciare alle armi della razionalità ha conseguenze devastanti, come ...
P.IVA: 06859710961