LETTURE/ Tommaso Ceva e quel poema su Gesù disprezzato dai “laici” Croce e Carducci
Siamo nella Milano spagnola del tardo Seicento. Il gesuita Tommaso Ceva pubblica un poema in versi latini, Iesus puer, sulla ...
Siamo nella Milano spagnola del tardo Seicento. Il gesuita Tommaso Ceva pubblica un poema in versi latini, Iesus puer, sulla ...
In una poesia-denuncia di Pier Paolo Pasolini, una metafora per difendere il senso dell’utilità civile, per noi, oggi, di ogni ...
Un volume recente, Del visibile credere. Pellegrinaggi, santuari, miracoli, reliquie. Ovvero come la fede nata dalla Riforma cattolica ha plasmato ...
L’11 ottobre 1962 si aprivano i lavori del Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII. Uno dei capitoli più malcompresi ...
Meditazioni sulla Chiesa di De Lubac apparve in prima edizione nel 1953, ma conserva ancora tutta l’energia stimolante della sua ...
Lewis, spiega DANILO ZARDIN, si è anche cimentato, nelle sue vesti accademiche, nel mettere a fuoco l’universo culturale che ha ...
Un saggio del grande storico Paul Oskar Kristeller aiuta i cristiani a ripensare il rapporto della loro fede con il ...
I dieci volumi de La Chiesa e la sua storia sono stati riproposti recentemente da Jaca Book. Conoscere la Chiesa ...
Secondo articolo di DANILO ZARDIN dedicato alla visione della storia di Christopher Dawson, “summa” di troppe tentazioni, anche utopiche, che ...
Per capire la crisi attuale può tornare utile un’opera appena riedita di Christopher Dawson, Il dilemma moderno. Senza il cristianesimo ...
Le confraternite, in età moderna, seppero riconoscere il fulcro di un nuovo cristianesimo purificato, ma trovarono l’ostilità non solo del ...
DANILO ZARDIN presenta il recente saggio di Brad S. Gregory, The unintended Reformation. Un’analisi acuta sull’esito ultimo dello stravolgimento operato ...
P.IVA: 06859710961