LETTURE/ 1. Il Papa, la presunzione degli adulti e la semplicità dei piccoli
“Qual è la piccolezza che apre l’uomo all’intimità filiale con Dio e ad accogliere la sua volontà?” Occorre che gli ...
“Qual è la piccolezza che apre l’uomo all’intimità filiale con Dio e ad accogliere la sua volontà?” Occorre che gli ...
Nell’omelia della Domenica delle Palme Benedetto XVI richiama alla gioia e al ringraziamento: non si tratta di facile positività, spiega ...
Qual è il senso profondo, ultimo, dell’alternarsi del sonno e della veglia, della fatica e del riposo? E soprattutto, della ...
Esistono momenti nella vita, dice LAURA CIONI, in cui le parole degli uomini, anche quelle dei poeti e degli scrittori ...
La penitenza cristiana è una sofferenza che include la gioia, come ci fa capire Dante nel Purgatorio. LAURA CIONI ci ...
L’ultima poesia di Leopardi, Il tramonto della luna, ripercorre tutti i temi della sua poesia. E oppone l’armonia della natura ...
In un breve racconto di Beppe Fenoglio, Il gorgo, un padre è pronto a compiere il suicidio, in un estremo ...
50 anni fa la scuola media faceva a meno del latino. A difenderlo fu Concetto Marchesi, latinista, senatore del Pci, ...
Oggi la Chiesa ricorda Giuseppina Bakhita, proclamata santa da Giovanni Paolo II. La sua storia è raccontata in un filmato ...
La stella è ciò che è e nello stesso tempo indica qualcosa che è oltre sé. Emblematico un dialogo tratto ...
Lo scorrere del tempo, tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, provoca in noi un’acuta malinconia. La ...
P.IVA: 06859710961