Poche idee ma chiare. E il coraggio di applicarle
Siamo agli sgoccioli di un anno davvero intenso per tante ragioni e che verrà ricordato, tra le altre cose, anche ...
Siamo agli sgoccioli di un anno davvero intenso per tante ragioni e che verrà ricordato, tra le altre cose, anche ...
L’ultimo ventennio ci ha consegnato una situazione certamente non facile sul piano dell’occupazione. Ripartire è possibile, ma richiede importanti cambiamenti
È giunto il momento di giudicare, al di là di facili discorsi, cosa stia succedendo davvero e di verificare quanto ...
Occorre concentrare la gran parte delle risorse sui giovani, che più facilmente e velocemente possono contribuire a ridare linfa vitale ...
STEFANO COLLI-LANZI spiega quali sono gli interventi da effettuare e i soggetti da coinvolgere per incrementare significativamente le politiche volte ...
La nuova sfida del lavoro è pronta: occorre permettere alle aziende di perseguire obiettivi di flessibilità, evitando però che via ...
Governo e Parti sociali stanno discutendo nuovi interventi in tema di lavoro: una buona occasione per riflettere sugli strumenti da ...
Nel nostro Paese il tema dell’occupazione giovanile è quanto mai attuale e urgente. STEFANO COLLI-LANZI ci ricorda l’importanza di strumenti ...
Spostare la contrattazione lavorativa dal livello centrale, nazionale, a un ambito più decentrato, aziendale e territoriale. Un tema, secondo STEFANO ...
In Italia sono pochissime le risorse stanziate per le politiche attive che aiutino il ricollocamento di chi perde lavoro. E ...
Governo e Parti sociali, spiega STEFANO COLLI-LANZI, rischiano di fare un netto passo indietro sul fronte della flessibilità di cui ...
Il punto di Gi Group Accademy si focalizza sulle nuove possibilità introdotte dal conttratto di apprendistato. Le opportunità non mancano, ...
Ecco come le novità introdotte dal ministro Fornero nella riforma del lavoro possono essere aggiustate verso una maggiore flexsecurity. Il ...
Il punto di STEFANO COLLI-LANZI su uno dei punti della riforma del lavoro: il ministro Fornero ha messo a disposizione un bouquet di ...
Occorre incentivare lo strumento della somministrazione, unico in grado di garantire davvero flessibilità a costi adeguati per le imprese con ...
La riforma del mercato del lavoro, con l'irrigidimento delle forme di parasubordinazione, sta spingendo, secondo STEFANO COLLI-LANZI, le aziende a cambiare ...
Con la discussione e l'approvazione degli emendamenti, la Riforma del lavoro predisposta dal ministro Fornero entra nel vivo. Ora bisogna ...
Il contratto di somministrazione presenta aspetti vantaggiosi rispetto al tempo indeterminato. STEFANO COLLI LANZI illustra come e cosa possono fare le ...
Le Agenzie per il Lavoro erano state definite i "nuovi protagonisti” del mercato del lavoro, eppure qualcosa è cambiato nel ...
Dopo l’approvazione del Riforma del lavoro, ora sul tavolo del Governo resta il tema dei servizi al lavoro. Ci sono ...
Com’era prevedibile, la Riforma del lavoro si è arenata nelle secche della concertazione. Sono comunque possibili dei miglioramenti. STEFANO COLLI-LANZI ...
L’articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, spiega STEFANO COLLI-LANZI, può contribuire a migliorare l’efficacia della riforma ...
Nei mesi precedenti alla Riforma, più parti hanno sottolineato la necessità di strumenti di politica attiva per dare un impulso ...
Con la sua analisi, STEFANO COLLI-LANZI ci aiuta a identificare alcuni punti chiave finalizzati a individuare una più adeguata architettura ...
Ci sono alcuni dati molto eloquenti sulla Pubblica amministrazione italiana che suggeriscono un rapido cambiamento all’insegna dell’efficienza e della produttività
Fin dal suo insediamento il Governo Monti ha espresso l’intenzione di far evolvere il mercato del lavoro verso un equilibrio ...
L’attuale Riforma del lavoro, concepita con l'intento di costituire un importante fattore di sviluppo per il Paese, sta arenandosi in ...
Nonostante le dichiarazioni di intenti della vigilia sulla necessità di potenziare le politiche attive finalizzate al reimpiego, nella riforma del ...
Se c’è un punto della Riforma del lavoro che possiede una forza decisiva esso è certamente costituito dalla volontà di ...
La riforma del lavoro non ha, di fatto, toccato l’apprendistato, che pure potrebbe diventare un indispensabile strumento in grado di ...
Qual è il criterio con cui giudicare una riforma? Nell’attuale dibattito sembra che l’unico problema sia l’equa ripartizione delle risorse ...
La riforma del lavoro presentata dal Governo è il risultato di una trattativa che sarà oggetto di un’ulteriore discussione parlamentare. ...
I dati economici più recenti hanno portato alla ribalta della politica e dell’opinione pubblica il preoccupante fenomeno della disoccupazione giovanile
Fino a oggi le politiche di welfare nel nostro Paese sono state concepite quasi esclusivamente come forme di assistenza passiva ...
Tra le questioni in discussione nell’attuale dibattito sulla riforma del mercato del lavoro, occorre trovare il modo per aiutare chi ...
Il nostro Paese risente di un gravissimo problema di produttività che si riflette su almeno tre aspetti critici: retribuzioni, costi ...
Ciò che appare davvero necessario è dare equilibrio ai vari contratti, non tanto eliminare le distinzioni riducendo tutto ad una ...
Lo sviluppo di un nuovo sistema di relazioni industriali più capace di affrontare e risolvere i problemi reali del mercato ...
Discutere oggi di articolo 18 sembra una dichiarazione di guerra alle tutele. Non è così, spiega STEFANO COLLI-LANZI: si tratta ...
In questi giorni di vivaci discussioni sulla riforma del lavoro sono in molti a esprimere pareri positivi sulle Agenzie per ...
Le incredibili dimensioni raggiunte dalla disoccupazione giovanile e l’inadeguatezza di un sistema che penalizza i giovani sono preoccupanti. Il commento ...
La situazione attuale mette in evidenza la necessità di un cambiamento strutturale delle strategie di sviluppo dell’Italia e della maggior ...
P.IVA: 06859710961