SPILLO/ La danza dello spread porta dritti al Quirinale
Negli ultimi tempi lo spread è diventato, a torto o a ragione, un indicatore molto importante. GIUSEPPE PENNISI ci prova ...
Negli ultimi tempi lo spread è diventato, a torto o a ragione, un indicatore molto importante. GIUSEPPE PENNISI ci prova ...
Oggi ultimo giorno dell’anno, in tutte le Chiese, dopo il Vespro o dopo la Messa serale si intona il Te ...
Al Teatro dell’Opera di Roma, appena terminate le repliche de Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ic Cajkovskij, è arrivato il Don Chisciotte di Ludwig ...
Un recente rapporto commissionato dall’Eliseo mette in luce i difetti dell’economia francese, che potrebbero mettere a rischio l’eurozona. L’analisi di ...
E' stata da poco presentata la seconda edizione di “Una porta verso l’Infinito. L’uomo e l’Assoluto nell’arte”, che prenderà il ...
Secondo recenti previsioni, nei paesi emergenti aumenteranno i consumi “frugali” e le imprese delle economie avanzate rischiano di perdere mercato. ...
Il periodo tra Natale e l’Epifania è dedicato in tutto il mondo ai concerti di musica sacra. Roma è una delle ...
Più che ai 70, Daniel Barenboim tiene di più ai sui sessant’anni tutti "suonati", che, a livello internazionale, iniziarono a Roma il ...
Sull’Europa aleggia lo spettro di una possibile uscita della Gran Bretagna dall’Ue. GIUSEPPE PENNISI ci spiega quali conseguenze ci sarebbero ...
Il “Lohengrin” che ha inaugurato la stagione 2012-2013 del Teatro alla Scala si basa su una lettura innovativa e provocatoria. ...
Nonostante le stime Ocse e Banca d’Italia avvertano che il punto di svolta inferiore si toccherà solamente la prossima estate, ...
L’opera inaugurale della stagione 2012-2013 del magnifico Teatro San Carlo di Napoli è la Traviata, a cui è stata dedicata la serata del 5 ...
L’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha numerosi programmi per invogliare i giovani ad interessarsi alla musica “colta”. GIUSEPPE PENNISI ci ...
Si tenuta ieri sera l'anteprima del Lohengrin, lo spettacolo che inaugura la stagioen della Scala il prossimo 7 dicembre. GIUSEPPE PENNISI ...
In Italia è scarsamente diffusa la Information Communication Technology che potrebbe favorire un aumento della produttività e quindi del Pil. ...
La sera del 27 novembre con “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi avrà luogo un doppio debutto al Teatro dell’Opera di Roma. ...
Tratta da uno dei romanzi storico-romantici dello scozzese Walter Scott, approda a Jesi la Lucia di Lammermoor. GIUSEPPE PENNISI spiega ...
Pochi, anche tra gli addetti ai lavori, hanno notato la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale del 22 novembre, del DPCM del ...
L’Ue sta discutendo modifiche al bilancio comunitario, con possibili tagli ai fondi per l’Italia. Che da parte sua, spiega GIUSEPPE ...
Tristan und Isolde ha inaugurato la sera del 18 novembre la stagione 2013-2014 della Fenice. GIUSEPPE PENNISI ci spiega che L’azione ...
Sovrintendenti di teatri lirici stranieri e italiani a convegno per studiare misure a favore della musica. GIUSEPPE PENNISI racconta il ...
La rielezione di Obama è stata salutata con entusiasmo in tutta Europa e anche in Italia. Eppure il Presidente americano, ...
Per due settimane, il mondo internazionale della musica “colta”, soprattutto quello più giovane, guarderà a Roma. GIUSEPPE PENNISI commenta e ...
Una prova concreta di quanto i teatri italiani possano cooperare è la produzione del Macbeth che dopo tre recite a Jesi arriverà ...
In Germania è stato registrato un pesante calo degli ordinativi industriali. E se per i tedeschi si prospettano tempi grigi, ...
Mitt Romney ha pronunciato una frase contro l’Italia. Eppure, spiega GIUSEPPE PENNISI, le sue conclusioni non sono diverse da quelle ...
Inizia il 2 novembre l'undicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, dedicato all’Anno della Fede indetto da ...
Tra poco più di una settimana negli Usa si terranno le elezioni presidenziali. Per l’Europa è meglio che vinca Obama ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla de La Gioconda, opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmato sotto lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio) ...
Daniel Barenboim compie 70 anni il 16 novembre e per l'occasione indossa i panni a lui consueti del pianista, per ...
Il 23 ottobre Siegfried, terza giornata de L’Anello del Nibelungo, in gergo il Ring, verrà presentato alla Scala dove resterà in scena sino al ...
Per GIUSEPPE PENNISI, le ultime uscite della Merkel non sarebbero spari a salve, ma pallottole ben mirate e in certo ...
Considerata il primo capolavoro operistico di Georges Bizet, Les Pêcheurs de Perles viene riproposta dal San Carlo nella sua versione in lingua originale ...
Per tornare a crescere, restando nelle regole dell’eurozona ci vorrebbe¬ro dei provvedimenti specifici di breve e lungo periodo. GIUSEPPE PENNISI ...
GIUSEPPE PENNISI descrive le diverse inaugurazioni della Stagione Sinfonica 2012-2013 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e quella della Orchestra Sinfonica ...
GIUSEPPE PENNISI, recensendo la messa in scena dei Puritani a costi ridotti, si chiede se le coalizioni di “teatri di ...
I mercati hanno reagito benino ieri alla visita della Merkel in Grecia, mentre sembrano aver ignorato l’Ecofin. GIUSEPPE PENNISI ci ...
In preparazione del prossimo Consiglio europeo, l’Italia potrebbe avere un ruolo importante. Ma deve prima affrontare alcuni problemi che ci ...
La stagione autunnale del Teatro dell’Opera di Roma è iniziata con la rappresentazione delRomeo e Giulietta sulle note di Sergej ...
Se la politica è capace di guardare solo alla volontà dell'elettore mediano, allora dalla crisi non ne usciremo per i ...
Oggi la conferenza stampa di presentazione della nuova. Per il 2012-2013 in programma spettacoli celebrativi per il doppio centenario di ...
“Musica per Roma” ha appena annunciato la nuova stagione di musica contemporanea. Oltre a Sakamoto ed Einaudi ci saranno Noto, ...
Ieri è stato presentato il nuovo Rapporto Ocse sull’Italia. Dietro le apparenze, spiega GIUSEPPE PENNISI, non sembrano esserci buone notizie ...
GIUSEPPE PENNISI ci spiega perché non bisogna esultare troppo per i risultati ottenuti in Europa: la Germania alla fine avrà ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla della nuova edizione della Sagra Malatestiana di Rimini che ha presentato il 15 ed il 16 settembre ...
L’Opera Studio dell’Accademia Santa Cecilia ha presentato due capolavori del teatro musicale del '900, L’heure espagnole di Ravel e Gianni Schicchi di Puccini. Ce ne ...
GIUSEPPE PENNISI presenta la 67esima edizione della Sagra Musicale Umbra, il più antico festival musicale italiano, in scena dal 7 settembre ...
Tre spunti per l'agenda del governo Monti da qui alle elezioni: tagliadebito, meno tasse e liberalizzazioni. Ma con i partiti ...
Il dilemma dell'Ue è che manca una politica di bilancio comune. Ma senza la volontà dei governi è difficile riprendere ...
L’edizione in corso del Festival di Jesi ha visto il ritorno di Gaspare Spontini con una novità assoluta, vale a dire ...
L’Economist intitola Mezzogiorno di Fuoco l’editoriale sulla riunione del Consiglio della Banca centrale europea in calendario il 6 settembre. GIUSEPPE PENNISI fa il ...
Altre due opere del Festival Estivo 2012 di Salisburgo trattano di guerra: Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel e Das Labyrinth (Il Labirinto). ...
Piuttosto che continuare la caccia al ladro, i paesi dell'euroarea devono recuperare rapporti ormai deteriorati. A partire dai summit già ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla del Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann, opera programmata a La Scala di Milano per il 2013-2014 ma per ...
Settimana di incontri cruciali in vista dell'Ecofin che si riunirà a settembre. In questo scenario a pagare il prezzo della ...
GIUSEPPE PENNISI prova a spiegarci le origini delle scelte di politica economica della Germania. Un modo per capire come mai ...
Se si dovesse attribuire un premio allo spettacolo di maggior successo della 33esima edizione del Rossini Opera Festival, dice GIUSEPPE ...
Sussurri e grida attorno ai piani presentati da tecnici, consulenti e attori della scena politica per tagliare il debito sovrano ...
Pochi appassionati seguono quello che potremmo chiamare lo "spread" del teatro in musica. Mentre però si celebrano gli Oscar della ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla dell'importante iniziativa del Teatro dell’Opera di Roma che ha dato vita ad un’Orchestra Giovanile attualmente guidata dal ...
L’allarme speculazione sui mercati sembra essere scomparso. GIUSEPPE PENNISI ci spiega come ciò non dipenda esclusivamente da Draghi, ma anche ...
GIUSEPPE PENNISI vola in Baviera per il Festival di Monaco che ripropone prima della pausa estiva gli spettacoli di maggior ...
In Germania il giudizio sulle azioni messe in atto dall’Italia appare molto meno positivo di quanto non dicano i comunicati ...
Un nuovo allestimento di “Lohengrin” di Wagner ha aperto il festival estivo del Tirolo a Erl, che anche quest'anno ha saputo coniugare ...
Ieri Merkel e Fmi hanno usato parole negative sul futuro dell’euro. E da tempo si parla di far confluire alcuni ...
Questa produzione dell'opera lirica di Gounod, spiega GIUSEPPE PENNISI, si distanzia notevolmente dalle altre per costumi, scene e ambientazioni. E ...
Ieri lo spread ha sfiorato quota 500 punti base, mentre Angela Merkel ha fatto capire che non ci saranno aiuti ...
La riunione dell’Ecofin cominciata ieri viene salutata come un successo, ma in realtà, spiega GIUSEPPE PENNISI, non è stato raggiunto ...
Giunto alla ventitreesima edizione, il Ravenna Festival è una delle manifestazioni più importanti dell’estate e si sta imponendo anche al ...
Dopo tanta attesa sulla spending review, spiega GIUSEPPE PENNISI, la prima uscita pubblica non sembra essere andata bene. Sia per ...
P.IVA: 06859710961