SCIENZAinATTO/ Realismo «versus» Positivismo. Intervista a Evandro Agazzi
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in ...
Un maestro dei nostri tempi, noto a livello internazionale, fornisce parametri di giudizio relativi ai fondamenti filosofici del positivismo in ...
Capita spesso di riscontrare un uso improprio di termini come creazione, evoluzione, origine dell’Universo: un teologo, storico della scienza, chiarisce ...
Un breve percorso di astronomia realizzato in una classe terza mette a tema l’evoluzione storica della teoria eliocentrica fino alla ...
Dieci Pop Art ricostruiscono la storia di alcune tra le più importanti invenzioni, secondo l’idea guida che il processo tecnologico ...
Esiste una relazione matematica precisa tra il volume e la superficie esterna del corpo di tutti i viventi? Un interrogativo ...
Dopo la crisi dei fondamenti del sapere, parte dei filosofi ha cominciato a dubitare dell’effettiva possibilità di conoscere. NADIA CORREALE ...
Un breve percorso di astronomia, centrato sulla costruzione «artigianale» di un modello Terra-Sole-Luna, che l’insegnante ha realizzato insieme con i ...
Questo libro appartiene a una collana per bambini che ha il pregio di far comunicare i contenuti direttamente da scienziati ...
Con semplici esperimenti accattivanti, test di vario tipo e giochi di squadra i bambini apprendono cosa sono i cicli naturali ...
Un’intervista a uno studioso di storia delle scienze che, muovendo dal pensiero di Bachelard epistemologo, riflette sulla ricerca contemporanea e ...
Boghossian analizza il pensiero relativista e costruttivista approfondendone i presupposti teorici ed epistemologici con l’obiettivo di dimostrarne la contraddittorietà sul ...
Un convegno dedicato a G. Bachelard, poliedrica figura di letterato, filosofo ed epistemologo, a cinquant’anni dalla morte, con il contributo ...
P.IVA: 06859710961