SCUOLA/ Chiosso: a casa si impara meglio che a scuola
Maryanne Jacobs ha deciso di provvedere direttamente all'educazione dei figli senza inviarli a scuola e senza neppure mettere in atto ...
Maryanne Jacobs ha deciso di provvedere direttamente all'educazione dei figli senza inviarli a scuola e senza neppure mettere in atto ...
Zygmunt Bauman ha parlato a Milano. Confidiamo solo sui server, e perdiamo la capacità di memorizzare le cose. E se ...
La scuola reale può ignorare l'evoluzione e la proposta di nuovi hardware? Il bivio tra esaltazione del passato e costruttivismo ...
È realmente possibile lasciare tutto ciò che è tecnologia "fuori" dalla scuola, come suggeriva Sante Maletta in un suo recente ...
In risposta all'articolo di Sante Maletta che sostiene l'inesistenza dei nativi digitali, la lettera di ROBERTO GRAZIOTTO (docente in Germania) ...
Sempre più la scuola è terreno fertile per l'entusiamo digitale. Non si corre il rischio di perdere di vista i ...
"Non è Facebook l’orizzonte del vivere, bisogna ritrovare l’ampiezza dell’esistenza, il suo impeto ideale e tornare a fare esperienza delle ...
Nuove tecnologie e libri digitali. Se gli editori e la scuola (docenti e infrastutture) non sono pronti, perché questa accelerazione ...
La tecnologia può aiutare la scuola? Certamente, ma non al punto da sostituirsi al rapporto tra uno studente e il ...
Una delle parole di moda è multitasking. Intanto, nella mente di molti studenti esiste un perfetto svincolamento del pensiero dalla ...
L’uso dei nuovi media “condiziona inevitabilmente la percezione del mondo e le modalità di pensiero” nei giovani, spiega RENATA KODILJA. ...
La “plasticità neuronale” dei nativi digitali? Un’illusione che produce danni, dice ALBERTO CONTRI (Pubblicità Progresso). Se ne discute oggi all’Università ...
P.IVA: 06859710961