SCIENZ@SCUOLA/ L’insegnamento delle Scienze: il caso della Chimica
Un chimico, e professore di chimica generale, riflette sull’insegnamento/apprendimento della disciplina e lancia una provocazione a chi cerca di trasmetterne ...
Un chimico, e professore di chimica generale, riflette sull’insegnamento/apprendimento della disciplina e lancia una provocazione a chi cerca di trasmetterne ...
Un’insegnante riflette sulla propria pluriennale esperienza e suggerisce una strada, da lei praticata con riscontri positivi, in netta controtendenza rispetto ...
I nodi, le aspettative, i compiti, gli strumenti dell’educazione scientifica nelle riflessioni di quattro scienziati particolarmente sensibili ai problemi della ...
Nella terza classe della primaria, osservando «in vivo» semi di fagiolo posti a germinare, si impara a ragionare sulla crescita ...
Un percorso di insegnamento/apprendimento della fisica rispettoso dello statuto proprio della disciplina, pur nella semplicità del contenuto; con attenzione alle ...
Un piano di lavoro che partendo da temi essenziali sviluppa un percorso coerente di apprendimento, nel rispetto dei punti essenziali ...
Un’analisi critica della genesi e delle conseguenze di una scelta improvvida: l’uso della lingua inglese nell’insegnamento universitario e secondario.
Spunti di riflessione nella ricerca matematica preziosi per il docente che voglia acquisire una sempre più profonda consapevolezza culturale e ...
Alla primaria, un percorso di apprendimento del corpo umano sviluppato con gradualità classe dopo classe per conoscere le complesse strutture ...
Alla Secondaria di Primo Grado, anche la complessità del corpo umano si può studiare in modo rigoroso: un percorso sperimentale ...
Una riflessione a tutto campo propone alcuni punti fermi di riferimento, perché non si perda la possibilità che «l’informazione divenga ...
Dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria, un’istituto paritario imposta la didattica disciplinare con un uso delle IT, coerente con l’impostazione educativa ...
Nanotecnologie e innovazione: un progetto didattico attuato al liceo scientifico per conoscere, comprendere e sperimentare lo stato attuale e le ...
Si arricchisce la documentazione di attività didattiche sul corpo umano: occorre mettere a fuoco i criteri didattici e le strategie ...
Lo studio del corpo umano alla primaria non può essere confinato nella quinta classe, ma deve essere programmato per tutti ...
Lo studio del corpo umano si articola lungo tutta la primaria secondo modalità e strategie adeguate alla maturazione dei bambini. ...
Un percorso storico e sperimentale che può coinvolgere docenti e studenti liceali per un approfondimento, originale e creativo, di un ...
Un’indagine per una verifica sistematica delle potenzialità delle Nuove Tecnologia Informatiche in relazione all’insegnamento e all’apprendimento nei diversi ordini di ...
Galilei e il piano inclinato: un esempio di insegnamento/apprendimento della fisica culturalmente incisivo e fortemente coinvolgente sia per l’insegnante sia ...
P.IVA: 06859710961