Scuola lavoro: meglio la “integrazione” della “alternanza”
Perché occorre superare i paradigmi della linearità e della separazione per incoraggiare, a tutti i livelli formativi, una reale integrazione ...
Perché occorre superare i paradigmi della linearità e della separazione per incoraggiare, a tutti i livelli formativi, una reale integrazione ...
Cosa si richiede oggi a un giovane che si affaccia sul mondo del lavoro? Cosa può fare la scuola per ...
Quale sfida lancia agli Istituti Tecnici e di aggiornamento professionale la strategia italiana per l’agenda digitale? Quali i profili professionali ...
Per una riconciliazione necessaria tra scuola e lavoro, quali i punti da cui ripartire alla scuola secondaria di primo grado? ...
Dello studio come lavoro e del lavoro come intelligenza e manipolazione della realtà secondo le esigenze del cuore. FRANCO LAVIOLA ...
È giunto il momento di connettere studio, scuola, lavoro rompendo il pregiudizio secondo cui lavora chi non studia e studia ...
Alternanza scuola lavoro e percorsi di istruzione e gormazione Professionale: un banco di prova per docenti che vivono intensamente il ...
La dinamica dello studio è la stessa del lavoro considerato nella dimensione oggettiva e soggettiva. Come e perché è possibile ...
SOS scuola – mondo del lavoro. I dati della criticità del loro rapporto, le istanze per il suo superamento e ...
Prima o poi i mondi della conoscenza, dell'apprendimento, del lavoro si incontreranno. Ciascuno avrà qualcosa da dire all'altro e ne ...
Come un docente italiano impara a valutare, ad essere valutato e a svolgere attività valutative nella sua scuola? Conversazione con il ...
Quale insegnante, quale scuola in un momento di crisi e di emergenza educativa? Appunti di MARIELLA FERRANTE, presidente Diesse Lombardia, per un piano ...
Teorie pedagogiche e dati di realtà: come orientarsi nella preparazione professionale? Con le opinioni acquisite qua e là o con ...
A che titolo, a quali condizioni, con quali responsabilità e come si diventa insegnante di Religione Cattolica? Risponde don MICHELE ...
Come sta la formazione dei docenti? Quali le prospettive? E gli strumenti? Un Forum per tornare (insieme) a sperare e a ...
Si impara un lavoro soltanto vedendo un altro che lo svolge e facendolo con lui. Analisi e prospettive per un ...
Conversazione tra insegnanti di generazioni diverse sulla scuola come comunità di apprendimento, sulla cultura come unità e sulla forma-azione dell’uomo ...
Dove, come e quando si impara ad essere un “buon” insegnante? Abbiamo chiesto al professor FELICE CREMA di confrontarsi con queste domande ...
Docenti di sostegno: quale formazione e quali competenze? Ne parliamo con LUCIANO RONDANINI, Provveditore agli studi di Piacenza e autore di ...
Quali le competenze informatiche necessarie, tra pratiche didattiche conosciute e dispositivi tecnologici nuovi, per un insegnamento più efficace ed efficiente? ...
Dietro la parola insegnante si celano idee generali sulla scuola che non possono stare insieme e che generano confusione. Oggi ...
Pubblichiamo il seguito dell'intervento di AUGUSTO DEL NOCE in cui il filosofo si domanda se sarà possibile fermare il declino del ...
Pubblichiamo un intervento di Augusto Del Noce del 1955. Riprendiamo il tema della scuola media e ci avviamo a una ...
P.IVA: 06859710961