La famiglia, la libertà di educazione, il lavoro
La famiglia, soggetto educativo, sociale ed economico, è prima dello Stato. Più famiglia, più educazione, più lavoro. Perché? A quali ...
La famiglia, soggetto educativo, sociale ed economico, è prima dello Stato. Più famiglia, più educazione, più lavoro. Perché? A quali ...
La trasformazione del concetto di lavoro dall’antichità classica al mondo medievale. Il contributo della scuola dei Padri della Chiesa, di GIAN ...
Associazioni di docenti e scuole propongono pubblicamente fatti di educazione in atto per il bene del sistema scolastico del nostro ...
Perché una Nuova Intesa tra CEI e MIUR per l’insegnamento della Religione Cattolica? Quali le ragioni e le novità fondamentali? ...
Cosa scrivono le principali testate giornalistiche on-line in tema di formazione docente? La risposta in una rapida esplorazione fra le ...
Pubblichiamo le modifiche al decreto n. 249 del 25/03/13 e le commentiamo, spiegandole e paragonandole con il testo precedentemente varato ...
Dall’aggiornamento tecnologico-informatico forzato all’autoformazione digitale? I docenti, tra Scilla e Cariddi, se la caveranno? LUIGI GAUDIO
Il ministro Profumo ha firmato il Decreto integrativo del DM 249/2010, prevedendo l’avvio del controverso Tirocinio formativo attivo (Tfa) speciale. ...
Soprattutto nei momenti di crisi il cinema funge da inesorabile e arguto "specchio della realtà". Lo testimoniano due film molto ...
La digitalizzazione del sapere con le nuove tecnologie informatiche al servizio di studenti e docenti? Sì, senza annegare il soggetto. FLAVIA ...
P.IVA: 06859710961