LETTURE/ Medjugorie, così la Madonna brilla nella storia degli uomini
Nel suo ultimo libro, "Medjugorie. Paradiso sola andata", Riccardo Caniato documenta come l'evento di Medjugorie ha cambiato la vita di ...
Nel suo ultimo libro, "Medjugorie. Paradiso sola andata", Riccardo Caniato documenta come l'evento di Medjugorie ha cambiato la vita di ...
L'ultimo lavoro di Giovanni Orsina, "Il berlusconismo nella storia d'Italia" (Marsilio, 2013) offre spunti di grande interesse per capire il ...
Seconda puntata del viaggio in Russia di un gruppo di scrittori e giornalisti italiani. Dopo Mosca, GIANFRANCO LAURETANO racconta la ...
GIULIO BOSCAGLI riprende quanto detto da Benedetto XVI per affrontare il nodo dell'impegno dei cattolici in politica. Ecco le tre ...
C'è chi vede in Halloween un ritorno a forme di paganesimo e chi invece un rito folcloristico, una specie di ...
"La strada di Swann", primo dei sette volumi che compongono la "Ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, vide la ...
Il 28 ottobre è morto Tadeusz Mazowiecki (1927), giornalista, politico, primo premier non comunista della Polonia. Che cosa ha fatto ...
Forse è utile tornare ad A. Finkielkraut per indagare le ragioni profonde del clima di "sospetto" che regna sia nei ...
Cosa vuol dire pensare con Heidegger oggi? PIETRO BISCOTTINI, studente universitario, a proposito di una recente presentazione del saggio su ...
Il 7 novembre 1913 nasceva Albert Camus. La sua opera, un "sì alla vita nella consapevolezza del limite definitivo rappresentato ...
Il personaggio tipico di Alvaro Mutis (1923-2013) è un nomade non interessato ai luoghi, eppure un viaggiatore costante, alla ricerca ...
"Filosofia cristiana e libertà" di Josef Seifert, uscito recentemente per Morcelliana, è un testo leggibile a più livelli. E non ...
"Una semplice virgola cade come un colpo, rappresentando, visivamente, la frontiera che il poeta vede tra sé e la grazia". ...
Hugo Mujica è un poeta argentino nato a Buenos Aires nel 1942. Ricorda Ungaretti, conobbe Thomas Merton. Una poesia "della ...
In Cina da più di dieci anni è in atto uno sterminio nei confronti dei praticanti della Falun Dafa, movimento ...
“La sentenza della Corte di cassazione che ha accertato il depistaggio sulla strage di Ustica non trova riscontro in una ...
La morte di Priebke, la violenza in strada, il videotestamento, l'indignazione, i 70 anni del rastrellamento nel Ghetto di Roma. ...
Sul mercato italiano, almeno per quanto riguarda il russo, il problema più urgente non sta nelle ritraduzioni ma nella mancanza ...
Che cosa hanno in comune Immanuel Kant, Woody Allen e Topolino? E perché Mozart finì in una fossa comune a ...
Per STELIO MANGIAMELI, fascismo e nazismo hanno rappresentato un elemento di tensione nel sistema democratico tale da richiedere per esso ...
Mons. Luigi Negri, vescovo di Ferrara, ha vinto il Premio internazionale medaglia d'oro al merito della cultura cattolica. La fedeltà ...
In Val di Susa assistiamo da qualche tempo al fatto che una protesta civile e pacifica venga strumentalizzata da forze ...
Il mare non bagna Napoli, fortemente voluto da Vittorini, uscito per Einaudi nel 1953 resta per CARLO BORTOLOZZO il lavoro ...
Fu davvero politicamente scorretto Dante Alighieri quando decise di salvare Manfredi di Svevia. Così scorretto da farci quasi pensare a ...
Dino Buzzati nella sua bibliografia annovera anche un prezioso libro illustrato sulle pipe, scritto a quattro mani con il cognato ...
Mosca? "Una città imperiale". GIANFRANCO LAURETANO racconta le sua impressioni sulla capitale della Russia, dove è stato insieme ad un ...
Viene presentata domani a Venezia la mostra d'arte degli australiani Leon Cmielewski e Josephine Starrs, curata da Camilla Boemio. Ecco le ...
La fede? Una luce che illumina la nostra intera esperienza umana. JOSEF SEIFERT, filosofo, allievo di Dietrich von Hildebrand, parla ...
Moby Dick, capolavoro di Herman Melville, contiene un'epica moderna dell'uomo. Ne parla PAOLO GULISANO, autore di "Fino all'abisso. Il mito ...
Zygmunt Bauman ha parlato a Milano. Confidiamo solo sui server, e perdiamo la capacità di memorizzare le cose. E se ...
Romano Scalfi, sacerdote, fondatore di Russia Cristiana, è nato il 12 ottobre 1923. In occasione del suo compleanno pubblichiamo questo ...
La tesi di uno studioso statunitense non passerà certo inosservata. Nel suo nuovo libro “Caesar’s Messiah: The Roman Conspiracy to Invent ...
Secondo uno studio proveniente dall'Australia, il rischio di decesso a causa del fumo sarebbe molto maggiore del 50% delle cause ...
Il premio Nobel per la letteratura 2013 è andato alla scrittrice canadese Alice Munro. In lei "la parola non è ...
Alice Munro, scrittrice canadese, è la vincitrice del premio Nobel per la letteratura 2013. I suoi racconti pubblicati anche in ...
Verrà annunciato oggi, alle 13, il Premio Nobel per la Letteratura 2013. Tra le varie nomination italiane, spuntano quelle di ...
Che cosa nasconde davvero la formula del "compromesso storico" elaborato (e proposto) ad Aldo Moro da Enrico Berlinguer? Dopo quello ...
Il Presidente dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha rilasciato alcune dichiarazioni a proposito dei dati relativi al gettito fiscale. Il ...
Per TAT'JANA KASATKINA (Accademia russa delle Scienze) i cristiani devono prendere coscienza del fatto che la secolarizzazione è una opportunità. ...
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963, 230 milioni di metri cubi di roccia si staccavano dal monte Toc e piombavano ...
Cosa vuol dire stare accanto a chi è certo di morire? FRANCESCO ROAT su "L'amore, sempre. Il senso della vita ...
L'assedio della vita quotidiana è quello che Mariadonata Villa nel suo libro di poesie di esordio, appunto "L'assedio" ci dona. ...
Rivoluzionario e contestatore, ma anche pacifista, vegano, ecologista e animalista. Nel corso degli anni, san Francesco è stato un po' di tutto. ...
L'identità può crescere e maturare solo grazie alla presenza dell'"altro". È il tema di quest'anno del convegno organizzato da Russia ...
Il tragico affondamento della corazzata "Roma", la nave ammiraglia della flotta italiana colpita nel settembre del 1943 da due bombe aeree ...
Su Repubblica di ieri, martedì 1 ottobre, è stata pubblicata l'intervista di Eugenio Scalfari a Papa Francesco. "Per la Chiesa ...
Da qualche tempo una serie di sentenze della magistratura smontano progressivamente l'impianto della legge 40. Dunque non è solo un ...
Quaranta anni fa Enrico Berlinguer e Aldo Moro davano vita al compromesso storico. Un patto di desistenza e di collaborazione ...
Il susseguirsi nella storia di situazioni parzialmente ricorrenti ha portato a formulare modelli per comprendere il futuro. Sta arrivando o ...
Che cosa chiedono veramentei figli ai loro genitori? "Cara dottoressa…" Risposte alle famiglie imperfette, ultimo libro di Mariolina Ceriotti Migliarese, ...
La prima puntata della serie The Walking Dead, diretta da Frank Darabont, andava in onda nel 2010 su Amc. Soltanto ...
È recentemente scomparso Álvaro Mutis. Fu maestro anche di García Márquez. La sua è stata una scrittura sognante, in una ...
La lettera di Francesco a Scalfari si può considerare una cedevolezza del papa all'organo del laicismo italiano? La replica di ...
Il tempo che scorre, l'ansia di fermare il suo significato in un tentativo, illusorio, di possesso. E la scoperta della ...
Il Papa emerito Joseph Ratzinger ha inviato una lunga lettera al matematico e saggista italiano Piergiorgio Odifreddi. Undici pagine in ...
I casi molto particolari di Brigitte Höss, figlia di Rudolf Höss, il primo comandante di Auschwitz, e di Jennifer Teege, ...
I maggiori quotidiani hanno accolto con entusiasmo l'intervista di papa Francesco a Civiltà Cattolica, la storica rivista dei gesuiti italiani. ...
Pictet Asset Management ha realizzato per la rivista "Monocle" una ricerca sulle parole chiave di quelli che vengono identificati come ...
A sorpresa è spuntata la candidatura al Nobel per il cantautore italiano Roberto Vecchioni (insieme a Bob Dylan e Leonard ...
Per Eugenio Scalfari "un'apertura verso la cultura moderna e laica di questa ampiezza" (come quella di Francesco) non si era ...
Lucino Bossina ha criticato su queste pagine la riedizione dell'opera di W. Jaeger "Cristianesimo primitivo e paideia greca". La risposta ...
Claudel e Péguy non si incontrarono direttamente, tuttavia ebbero una corrispondenza. La ritrovò Jean Bastaire, che chiese a De Lubac ...
Vito Mancuso si definisce cattolico. Peccato che tutto il suo pensiero dica il contrario della fede. ANGELO BUSETTO su "Io ...
J.K. Rowling ha accettato l'offerta della Warner Bros: scrivere la sceneggiatura di un film tratto da un suo volume, "Gli ...
Come pochi altri nella storia, Friedrich Nietzsche ha individuato il cardine della questione umana nel desiderio di una felicità totale. ...
Nel 1939 Von Balthasar tradusse in tedesco "La scarpina di Raso" di Claudel. Lo considerava il vero capolavoro del grande ...
Ogni giorno diamo ai social network moltissime informazioni sul nostro stile di vita. Prima o poi ne pagheremo le conseguenze, non ...
Caio non era zoppo. Si "sentiva" zoppo. Il dottore gli aveva detto che era normalissimo, ma con Caio non c'era ...
In che cosa il comunismo di Pietro Barcellona ha rappresentato la tappa di un'adesione nuova in lui, originale e personale, ...
I due temi cari a Rigoni Stern, quello dei ricordi di guerra e della rappresentazione della natura si fondono in ...
P.IVA: 06859710961