UNIVERSITA’/ Carrozza: largo ai giovani, i professori over 70 vadano in pensione
A poche ore dalla conversione in legge del cosiddetto Decreto Scuola da parte del Parlamento, il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza è ...
A poche ore dalla conversione in legge del cosiddetto Decreto Scuola da parte del Parlamento, il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza è ...
Le recenti vicende relative alla ripartizione delle risorse destinate alle assunzioni nelle università (DM 713/2013) sono l'occasione per fare un ...
Con 150 voti a favore, 15 contrari e 61 astenuti, il Senato ha approvato in seconda lettura e senza modifiche ...
Un comma, inserito nel decreto scuola n. 104/2013 stanzia 10 milioni di euro per la formazione degli insegnanti secondo gli ...
Il decreto scuola n. 104 è al vaglio del Senato per la conversione in legge. Il tema della formazione obbligatoria ...
Perché difendere a oltranza la secondaria di 2° grado in 5 anni, senza avere sperimentato modelli alternativi? Ecco perché il ...
Al via un'iniziativa di Cdo-Opere educative – Foe: "Open Day Insieme", un aiuto per le famiglie a individuare con maggiore ...
Il riconoscimento del merito? Una pacca sulle spalle. I 41 milioni che sarebbero dovuti andare alle università più virtuose ci ...
La scuola forma uomini, non è un'azienda. A maggior ragione gli incapaci andrebbero cacciati. Ma perché gli strumenti funzionino, serve ...
In occasione della Convention di Diesse del 12 e 13 ottobre ha preso avvio la Bottega di Lingua e letteratura ...
Dopo le sperimentazioni (liceo in 4 anni) "benedette" dal ministro Carrozza le obiezioni sono di due tipi: quella di tipo ...
Le tre sperimentazioni di liceo in 4 anni autorizzate dal Miur dovrebbero entusiasmare la scuola, invece le critiche sembrano prevalere. ...
Difficile cammino, quello del decreto 104 del ministro Carrozza. Via Galan, ora il relatore è Manuela Ghizzoni (Pd). Le altre ...
Perché la nostra scuola ha perduto le vecchie tradizioni di ordine, serietà e impegno? Perché il mito della "creatività" ha ...
50 anni di scuola media unica: che essa vada bene può pensarlo solo chi è fuori dalla scuola reale. L'uniformità ...
In alcune università e scuole superiori tedesche si va diffondendo un approccio metodologico basato esclusivamente su modelli quantitativi. Un grave ...
Molti studenti non sanno tenere in mano la penna e non sanno più scrivere in corsivo. Siamo davvero sicuri che ...
Occorre riflettere su un dato Almadiploma: il 44% dei diplomati del 2013, potendo tornare indietro, farebbe un'altra scelta. Un dato ...
Decreto scuola n. 104 ed editoria scolastica: "accusare il ministro di avere ceduto alla lobby degli editori per avere previsto ...
"Anch'io mi sarei iscritta a una scuola come la vostra": lo ha detto il ministro Carrozza a proposito del Liceo ...
A Modena una studentessa 16enne ha denunciato ai carabinieri di essere stata violentata a turno da 5 suoi coetanei "di ...
Il decreto 104 in corso di approvazione in Parlamento "evoca una serie di temi cui non sembra corrispondere una visione ...
Cinquant'anni fa entrava in vigore la riforma della scuola media unica. La battaglia tra pro e contro ha fatto dimenticare ...
Il decreto scuola in discussione tra Camera e Senato, discriminando le paritarie, reca grave danno alla stessa scuola pubblica e ...
Per Ignazio Visco (Bankitalia) il nostro Paese è preda di un "analfabetismo funzionale" con livelli formativi "ancora distanti da quelli ...
"Pensare positivo": il leitmotiv di una intera generazione, quella di LUCIA ROMEO. "Lo facciamo non perché siamo degli ingenui, ma ...
"Che 'cosa' insegniamo quando insegniamo filosofia?". È solo erudizione storica? Lo si può fare senza interrogare anche se stessi? MARCO ...
Luigi Nicolais, scienziato di fama mondiale e presidente nazionale del Cnr, ha tenuto una lezione agli studenti del Liceo Malpighi ...
L'intervista dell'on. Maria Coscia sul decreto Carrozza è un condensato di tutte le tare cultural-ereditarie della sinistra. L'apprendistato è una ...
Scuole paritarie, orientamento, istruzione tecnica e professionale, apprendistato: dopo Giancarlo Galan (Pdl), MARIA COSCIA (Pd) parla del decreto Carrozza in ...
Il ministro dell'Istruzione ha rilasciato un'intervista al "Mattino" di Napoli. A tema i problemi dell'istruzione al sud, dagli studenti ai ...
In commissione cultura della Camera si discute il decreto scuola. In tema di apprendistato il dcreto è carente e inadeguato. ...
È urgente che il decreto scuola, attualmente in fase di conversione, riservi la parte che merita all'istruzione e formazione professionale. ANTONINO ...
I dati mostrano che i risultati eccezionali degli scolari di certe regioni della Germania dipendono dagli insegnanti formati nella ex ...
I dati Piaac-Ocse vedono l'Italia agli ultimi posti. In realtà il nostro paese mostra segni di miglioramento, ma il decreto ...
Un genitore di origini nordafricane si è rifiutato di parlare con l’insegnante del figlio perché donna. E’ accaduto in una ...
Il decreto n. 104 voluto dal ministro Carrozza, battezzato "L'istruzione riparte", inizia la prossima settimana l'iter di conversione in legge. ...
Dal testo ora in discussione nelle Commissioni Parlamentari emergono contraddizioni nell’impianto generale, discriminazioni per gli alunni disabili delle paritarie e ...
Il decreto n. 104 sulla scuola battezzato "L'istruzione riparte" si colloca al di fuori del sistema nazionale di istruzione votato ...
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, a Bologna, si terrà il convegno "Nuovi insegnanti e nuove scuole che crescono" promosso ...
I dati circolati in occasione della Giornata mondiale dell'insegnante (Unesco) hanno confermato quello che si sa: il problema dell'Italia non ...
Il decreto n. 104 battezzato "L'istruzione riparte" inizia l'iter di conversione in legge. C'è tempo per correggere alcune serie dimenticanze. ...
Chissà se chi insegna ha letto con attenzione la parte di intervista a "Civiltà Cattolica" in cui papa Francesco racconta ...
La scuola reale può ignorare l'evoluzione e la proposta di nuovi hardware? Il bivio tra esaltazione del passato e costruttivismo ...
È realmente possibile lasciare tutto ciò che è tecnologia "fuori" dalla scuola, come suggeriva Sante Maletta in un suo recente ...
In molte delle nostre scuole sta accadendo un fenomeno che accelera, in modo irreversibile, la crisi del sistema. E l'autonomia ...
Con il 17,6% di ragazzi che abbandonano gli studi, secondo i dati Istat ed Eurostat, il nostro sistema di istruzione ...
Non è la classica utopia: la scuola dove i professori non danno i voti e dove i libri di testo ...
È caccia alle risorse finanziarie per tenere il rapporto deficit/Pil dentro il 3%. Saranno penalizzate (ancora una volta) le scuole ...
Da anni si discute di valutazione del servizio scolastico e ancora ci si chiede cosa, chi e come valutare, ma ...
Il vero significato del ruolo dell'insegnamento. Il discorso di una professoressa serba ai suoi studenti laureandi sta facendo il giro ...
Finalmente è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione la graduatoria nazionale per accedere alla facoltà di Odontoiatria e Protesi ...
Il Ministero dell'Istruzione renderà nota oggi, lunedì 30 settembre 2013, la graduatoria nazionale per accedere alla Facoltà di Architettura. Sono 19.580 ...
Dopo il test di ammissione del 9 settembre, è stata finalmente pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione la graduatoria nazionale ...
Spopolano le notizie di reclutamenti clientelari all'interno degli atenei. L'abilitazione scientifica nazionale e i meccanismi premiali possono fare molto. LUISA ...
Si legge nel documento di economia e finanza del governo una nota che rigurda gli stipendi degli insegnanti. Saranno decisi anche ...
Gli avversari delle rilevazioni le confondono con l'overdose di "regole" politcamente corrette tanto di moda. DANIELA NOTARBARTOLO a proposito di ...
Cosa vuol dire insegnare in una classe di prima media in cui ci sono tre italiani su 20 alunni? La ...
Ospite di un forum dell'Ansa, il ministro Carrozza ha detto di essere "contraria al valore legale del voto di maturità ...
Il DL "L'istruzione riparte" (n. 104/2013) sul punto della formazione docenti è da considerarsi inadeguato: perché la formazione dei prof ...
La vita di classe è caratterizza dal trambusto, dalla tensione, dal caos. Pochi stanno attenti, i più fanno quello che ...
In una scuola di Perugia un docente ha consegnato un questionario agli studenti in cui, tra le altre voci, si ...
Giorno dopo giorno tutte le questioni che il ministro Carrozza sta affrontando portano allo scoperto la questione decisiva della scuola: ...
In risposta all'articolo di Sante Maletta che sostiene l'inesistenza dei nativi digitali, la lettera di ROBERTO GRAZIOTTO (docente in Germania) ...
La presenza di un bambino autistico in classe ha spinto un gruppo di genitori a ritirare i figli dalla scuola. ...
E’ un giorno fondamentale per gli oltre 75mila aspiranti medici che il 9 settembre scorso hanno sostenuto il test di ...
Sempre più la scuola è terreno fertile per l'entusiamo digitale. Non si corre il rischio di perdere di vista i ...
In risposta all'articolo di Antonello Vanni, un contributo per approfondire la figura paterna nel rapporto educativo. La riflessione di LORENZO ETTORRE
Il ministro Carrozza, come è noto, ha abrogato il controverso bonus maturità a "partita iniziata". Molte le polemiche. Il commento ...
Sempre più famiglie non iscrivono i figli nelle classi con troppi alunni stranieri. Ieri è intervenuto il ministro Carrozza con ...
P.IVA: 06859710961