Emmeciquadro – Speciale n°12: SCIENZAeMETODO/ Il significato dell’oggettività nelle Scienze Esatte
Una precisazione, molto sintetica ma pregnante, sul significato del termine soggettività in riferimento agli statuti propri della scienze esatte e ...
Una precisazione, molto sintetica ma pregnante, sul significato del termine soggettività in riferimento agli statuti propri della scienze esatte e ...
L’autore tratteggia sinteticamente le caratteristiche del potere conoscitivo delle Scienze della Natura con la loro caratteristica peculiare: essere sperimentali.
La scienza come ricerca di risultati verificabili e ripetibili, e quindi di una conoscenza vera, anche se non esaustiva della ...
Un itinerario storico nell’ambito della scienza che è anche un itinerario delle idee che evidenzia il valore conoscitivo in particolare ...
A partire dal dibattito epistemologico sulla predittività della scienza, una riflessione sul metodo scientifico che esamina in particolare i contributi ...
Dal telescopio di Galilei al Satellite Planck: un excursus storico per comprendere che cosa significa oggi osservare e vedere nel ...
Una riflessione sullo stato delle ricerche in biologia, ricostruendone il percorso storico dalla teoria cellulare fino alla genomica, con i ...
La Statistica è uno strumento con cui interpretare aspetti della realtà e di interesse per diverse scienze o discipline con ...
Una difesa del metodo clinico: nuove metodologie come la medicina statistica ed epidemiologica e nuove tecnologie di esame specialistico possono ...
Il linguaggio come caratteristica esclusiva dell’uomo; l’esistenza di una varietà dei linguaggi, non comporta tuttavia un relativismo nella visione della ...
Un chimico, e professore di chimica generale, riflette sull’insegnamento/apprendimento della disciplina e lancia una provocazione a chi cerca di trasmetterne ...
L’autore riprende, con suoi commenti, l’intervento fatto dal matematico Lafforgue sul tema «amore e conoscenza» a partire dall’enciclica Caritas in ...
Nel libro che contiene le prime leggi sul moto dei pianeti (Astronomia Nova, 1609), Keplero sviluppa anche, con accenti particolarmente ...
L’esperienza di tanti insegnanti e ricercatori documenta come un cammino di ricerca della verità sia possibile e sia condizione per ...
Un’insegnante riflette sulla propria pluriennale esperienza e suggerisce una strada, da lei praticata con riscontri positivi, in netta controtendenza rispetto ...
Un percorso essenziale attraverso la storia della filosofia della scienza spiega l’origine della irragionevole diffidenza verso il concetto di certezza, ...
Una accurata biografia dedicata alla personalità, non solo scientifica, di Erwin Schrödinger, inserita nel contesto dello sviluppo della meccanica quantistica ...
Un romanzo avvincente con due protagonisti, Keplero e Galileo e al tempo stesso uno spaccato interessante di storia della scienza ...
La biografia dettagliata di uno degli uomini più geniali del XX secolo: capace di intuizioni audaci, convinto della potenza del ...
Un ciclo di incontri sul tema delle origini con riferimento alla nascita della scienza moderna, proposto nel 2008 dalla Fondazione ...
Tante domande che nascono dall’impatto con i fenomeni chimici riscontrabili nella vita quotidiana, tante risposte adatte a ragazzi nella fascia ...
«Una storia illustrata della nostra esplosiva sorgente di luce e vita», un testo semplice ed essenziale adatto a studenti, ma ...
A cento anni dalla scoperta degli isotopi (1913-2013) l’autore ne svolge una accurata ricostruzione storica con un’attenzione particolare agli scienziati ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Il ragionamento puramente deduttivo e/o dimostrativo rischia di non cogliere la complessità del reale. Occorre uno sguardo teso a cogliere ...
La conoscenza scientifica è una continua sfida per far emergere e riconoscere la trama sottesa ai fenomeni naturali; un approccio ...
Il Nobel per la chimica 2013: «per lo sviluppo di modelli multiscala per sistemi chimici», che hanno permesso di risolvere ...
Una previsione teorica del 1964, confermata dai risultati degli esperimenti ATLAS e CMS al Large Hadron Collider del CERN di ...
Il Nobel per la Medicina 2013 a tre biologi americani che hanno scoperto il meccanismo che regola il sistema di ...
Un fisico sperimentale riflette sul valore veritativo della Scienza: una conoscenza dei fenomeni naturali mai definitiva, ma fondata su un ...
La conoscenza scientifica è una continua sfida per far emergere e riconoscere la trama sottesa ai fenomeni naturali; un approccio ...
I nodi, le aspettative, i compiti, gli strumenti dell’educazione scientifica nelle riflessioni di quattro scienziati particolarmente sensibili ai problemi della ...
I principali campi di avanzamento nell’ambito delle neuroscienze frutto dei risultati della ricerca nel campo della biologia molecolare e delle ...
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’educazione scientifica è una posizione umana che accetta ...
La rivoluzione epigenetica: scoperte recenti che implicano la capacità dell’ambiente di interagire con le funzionalità del genoma. E aprono nuovi ...
I risultati della ricerca teorica, le implicazioni scientifiche e le applicazioni tecnologiche, in generale ignorati dal grande pubblico, perché di ...
Nella terza classe della primaria, osservando «in vivo» semi di fagiolo posti a germinare, si impara a ragionare sulla crescita ...
La scienza dei polimeri dai primi, originati dagli idrocarburi, fino ai biopolimeri e alle loro componenti nanometriche; infine le loro ...
Un percorso di insegnamento/apprendimento della fisica rispettoso dello statuto proprio della disciplina, pur nella semplicità del contenuto; con attenzione alle ...
La manifestazione regionale “Giochi della Chimica” ha selezionato gli studenti che hanno partecipato alla manifestazione nazionale in vista delle Olimpiadi ...
Un piano di lavoro che partendo da temi essenziali sviluppa un percorso coerente di apprendimento, nel rispetto dei punti essenziali ...
Un’analisi critica della genesi e delle conseguenze di una scelta improvvida: l’uso della lingua inglese nell’insegnamento universitario e secondario.
La Cosmologia, vecchia quanto l’uomo, diventa scienza sperimentale nel Novecento, grazie ai nuovi strumenti di osservazione e di misura: una ...
Una indagine critica sulla Meccanica da una posizione antimetafisica, negando i concetti di spazio e tempo assoluti: la relatività ha ...
Le leggi della fisica ci permettono di seguire l'evoluzione della temperatura assoluta T della radiazione, della densità di materia e ...
Un’occasione di riflessione sul ruolo formativo della matematica per metterne in luce i nodi culturali e didattici, in una rinnovata ...
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’educazione ecientifica è un contributo alla formazione e ...
Con il lavoro dei Bragg nasce la tecnica della cristallografia diffrattometrica, che dalla figura di diffrazione ottenuta con i Raggi ...
La natura astratta degli oggetti matematici, in analogia con molti oggetti astratti della vita quotidiana, ha anche un aspetto di ...
Si svolge in questa seconda parte l’ analisi del riduzionismo causale, di quello concettuale, e dei loro limiti, nella prospettiva ...
La parola ragione ha due facoltà: «organizzare l’esperienza» e «il cogliere in un oggetto ciò che tutti colgono malgrado le ...
Esperienza dell’unità e fascino dei particolari sono essenziali per uno studio ricco di senso e fecondo di risultati sia nella ...
La natura astratta degli oggetti matematici, non solo c’entra con la realtà, ma ha anche un aspetto di «realtà» in ...
Spunti di riflessione nella ricerca matematica preziosi per il docente che voglia acquisire una sempre più profonda consapevolezza culturale e ...
Alla primaria, un percorso di apprendimento del corpo umano sviluppato con gradualità classe dopo classe per conoscere le complesse strutture ...
Alla Secondaria di Primo Grado, anche la complessità del corpo umano si può studiare in modo rigoroso: un percorso sperimentale ...
Una riflessione a tutto campo propone alcuni punti fermi di riferimento, perché non si perda la possibilità che «l’informazione divenga ...
Dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria, un’istituto paritario imposta la didattica disciplinare con un uso delle IT, coerente con l’impostazione educativa ...
Una raccolta di interventi appassionanti del processo evolutivo dell’uomo diffusi dalla radio francese, del paleoantropologo scopritore di Lucy e di ...
Con la chiarezza che nasce dal lavoro di una vita, l’autore porta alla luce i nodi problematici del dibattito attuale ...
Il sottotitolo Domande e Risposte sui Perché della Matematica fornisce una indicazione sintetica del contenuto del libro, per un aggiornamento ...
Una raccolta di saggi tratti dalle «lezioni carinziane» su un tema cruciale per la scienza e la teologia, di eccezionale ...
Un seminario per mettere a tema l’importanza dell’insegnamento della geometria nella formazione del retto pensare nei diversi livelli di scuola, ...
Itinerari che partono dall'analisi di giochi e giungono a svariati argomenti di matematica, testati con studenti di Scuole Secondarie Superiori ...
Contro una subalternità intellettuale, storicamente ricorrente, nei confronti delle culture e delle lingue dominanti, oggi diffusa dalle scelte del mondo ...
Tante domande curiose sulla matematica che possono interessare ragazzini curiosi dei primi livelli scolari, per docenti creativi e per allievi ...
La crisi rinascimentale della scienza, la separazione dalla metafisica, la matematica come linguaggio e metodo sono i nodi essenziali del ...
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’Educazione Scientifica è una posizione umana che accetta ...
Nei giorni 23 e 24 marzo 2013 si è svolto a Padova, presso il Palazzo del Bo, il XVIII Convegno ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
P.IVA: 06859710961