Scuola lavoro: meglio la “integrazione” della “alternanza”
Perché occorre superare i paradigmi della linearità e della separazione per incoraggiare, a tutti i livelli formativi, una reale integrazione ...
Perché occorre superare i paradigmi della linearità e della separazione per incoraggiare, a tutti i livelli formativi, una reale integrazione ...
Cosa si richiede oggi a un giovane che si affaccia sul mondo del lavoro? Cosa può fare la scuola per ...
Come sta cambiando la percezione del rapporto scuola e lavoro negli IeFP? Quali i passi compiuti in questi anni?Con quali ...
Il Liceo può formare al lavoro? e il lavoro può giovare alla scuola? Marco Nardone racconta in prima persona un ...
La scuola media aiuta nella scelta della scuola superiore? Se sì, come? Monica Bottai propone un “laboratorio orientativo” illustrandone il ...
Quale sfida lancia agli Istituti Tecnici e di aggiornamento professionale la strategia italiana per l’agenda digitale? Quali i profili professionali ...
Come si introduce al lavoro alla scuola secondaria di primo grado? Che tipo di insegnanti occorrono allo scopo? NORA TERZOLI ...
Come scegliere le superiori? Il tentativo di un orientamento formativo e non solo informativo in cui la disciplina diviene strumento ...
Per una riconciliazione necessaria tra scuola e lavoro, quali i punti da cui ripartire alla scuola secondaria di primo grado? ...
La famiglia, soggetto educativo, sociale ed economico, è prima dello Stato. Più famiglia, più educazione, più lavoro. Perché? A quali ...
La trasformazione del concetto di lavoro dall’antichità classica al mondo medievale. Il contributo della scuola dei Padri della Chiesa, di GIAN ...
TAVOLA ROTONDA, quarto intervento. ROMOLO MORANDINI: per un giorno a settimana gli studenti di un IPSIA partecipano ad attività di ...
TAVOLA ROTONDA, terzo intervento. MATTEO FOPPA PEDRETTI: il punto focale è la questione dell'interesse e dell'utilità. Perché la scuola e il ...
TAVOLA ROTONDA, secondo intervento. DIEGO SEMPIO: interesse e metodo del lavoro ovvero come vincere la diffusa disaffezione, la dispersione scolastica ...
Cosa succede quando uno stage e buoni docenti aiutano lo studente a ri-conoscersi e a iniziare il suo cammino nel ...
TAVOLA ROTONDA, primo intervento. PAOLO RAVAZZANO: le dinamiche del lavoro interpellano il mondo della scuola e suggeriscono vie di uscita alla ...
Quale spazio lascia la scuola primaria alla manualità? Come promuovere e valutare la qualità e il gusto del “fare” bene? ...
Dello studio come lavoro e del lavoro come intelligenza e manipolazione della realtà secondo le esigenze del cuore. FRANCO LAVIOLA ...
Cosa significa e come è possibile imparare a “svolgere un lavoro ben fatto” nella scuola primaria? Appunti della maestra CARMEN ...
È giunto il momento di connettere studio, scuola, lavoro rompendo il pregiudizio secondo cui lavora chi non studia e studia ...
Labor, studium e conscientia: per BARBARA MECCARELLI è il tris del liceo per un giovane che entri nel mondo del lavoro con ...
Alternanza scuola lavoro e percorsi di istruzione e gormazione Professionale: un banco di prova per docenti che vivono intensamente il ...
Riflessione di EMANUELA CREMA sul rapporto tra studio e lavoro nella scuola media a partire da un percorso intelligente sull’orientamento, ...
A tema del quaderno numero 35 di "Libertà di educazione" il rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, ...
Che c'azzecca la tecnologia con il curricolo della scuola primaria? Cosa ci sta a fare in pagella una materia che ...
La dinamica dello studio è la stessa del lavoro considerato nella dimensione oggettiva e soggettiva. Come e perché è possibile ...
Il rapporto e le attività di alternanza scuola-lavoro sono tanto preziosi e necessari quanto fragili. Perché ci si affida ad ...
SOS scuola – mondo del lavoro. I dati della criticità del loro rapporto, le istanze per il suo superamento e ...
Prima o poi i mondi della conoscenza, dell'apprendimento, del lavoro si incontreranno. Ciascuno avrà qualcosa da dire all'altro e ne ...
L’impatto tra scuola e lavoro non riguarda il futuro della scuola tecnica, ma il presente della scuola tutta, dall’infanzia all’università. ...
Quattro punti di vista sul rapporto scuola lavoro: quale il più fecondo a livello culturale ed educativo? Come e perché? ...
Come un docente italiano impara a valutare, ad essere valutato e a svolgere attività valutative nella sua scuola? Conversazione con il ...
Associazioni di docenti e scuole propongono pubblicamente fatti di educazione in atto per il bene del sistema scolastico del nostro ...
Quale insegnante, quale scuola in un momento di crisi e di emergenza educativa? Appunti di MARIELLA FERRANTE, presidente Diesse Lombardia, per un piano ...
Teorie pedagogiche e dati di realtà: come orientarsi nella preparazione professionale? Con le opinioni acquisite qua e là o con ...
Perché una Nuova Intesa tra CEI e MIUR per l’insegnamento della Religione Cattolica? Quali le ragioni e le novità fondamentali? ...
A che titolo, a quali condizioni, con quali responsabilità e come si diventa insegnante di Religione Cattolica? Risponde don MICHELE ...
Come sta la formazione dei docenti? Quali le prospettive? E gli strumenti? Un Forum per tornare (insieme) a sperare e a ...
Si impara un lavoro soltanto vedendo un altro che lo svolge e facendolo con lui. Analisi e prospettive per un ...
Conversazione tra insegnanti di generazioni diverse sulla scuola come comunità di apprendimento, sulla cultura come unità e sulla forma-azione dell’uomo ...
Un luogo di libera aggregazione a servizio della persona e della professione. 60 docenti di arte di ogni parte d’ ...
Come alcuni enti gestori di realtà scolastiche paritarie imparano a costruire ed organizzare scuole in cui la formazione non riguarda ...
Cosa scrivono le principali testate giornalistiche on-line in tema di formazione docente? La risposta in una rapida esplorazione fra le ...
L’esperienza di Diesse Lombardia: corsi su misura, verifica di ipotesi nate nel rapporto con singoli e gruppi di docenti di ...
Apprendistato continuo: né confini né tappe, se non quelli dati da passione e responsabilità. Da 17 anni in prima linea. MONICA ...
Pubblichiamo le modifiche al decreto n. 249 del 25/03/13 e le commentiamo, spiegandole e paragonandole con il testo precedentemente varato ...
Dove, come e quando si impara ad essere un “buon” insegnante? Abbiamo chiesto al professor FELICE CREMA di confrontarsi con queste domande ...
Docenti di sostegno: quale formazione e quali competenze? Ne parliamo con LUCIANO RONDANINI, Provveditore agli studi di Piacenza e autore di ...
Anche i docenti di religione si formano. La testimonianza di don GABRIELE MANGIAROTTI che ha creato un valido strumento di ...
Dall’aggiornamento tecnologico-informatico forzato all’autoformazione digitale? I docenti, tra Scilla e Cariddi, se la caveranno? LUIGI GAUDIO
Quali le competenze informatiche necessarie, tra pratiche didattiche conosciute e dispositivi tecnologici nuovi, per un insegnamento più efficace ed efficiente? ...
La Bottega dell’Infanzia cerca di rispondere a due interrogativi. Da dove nasce la formazione? A quali condizioni è possibile? E ...
Soprattutto nei momenti di crisi il cinema funge da inesorabile e arguto "specchio della realtà". Lo testimoniano due film molto ...
La formazione del docente deve essere attenta a tutte le dimensioni dell’humanum, anche a quelle affettive. È possibile? NORA TERZOLI
Un’esperienza con docenti musulmani in Kossovo: non c’è formazione senza impegno con la propria umanità e con la realtà della ...
La digitalizzazione del sapere con le nuove tecnologie informatiche al servizio di studenti e docenti? Sì, senza annegare il soggetto. FLAVIA ...
Dietro la parola insegnante si celano idee generali sulla scuola che non possono stare insieme e che generano confusione. Oggi ...
“Le Botteghe dell'Insegnare”: un sostegno concreto ai docenti che desiderano vivere una solidarietà nell’imparare ad insegnare. FABRIZIO FOSCHI
“I Colloqui fiorentini”/ 2. Docenti-studenti: fiducia, curiosità e laboriosità sono possibili. A certe condizioni. BARBARA MECCARELLI
A Firenze va in scena Verga e il suo fatto umano. Una docente riscopre fascino, libertà, stupore nell’esercizio della professione. ...
Pubblichiamo il seguito dell'intervento di AUGUSTO DEL NOCE in cui il filosofo si domanda se sarà possibile fermare il declino del ...
Pubblichiamo un intervento di Augusto Del Noce del 1955. Riprendiamo il tema della scuola media e ci avviamo a una ...
Chi è il buon insegnante? Quale forma lo definisce? Come acquisisce e si mantiene tale forma? Documentiamo un metodo che ...
P.IVA: 06859710961