RIPRESA/ Pelanda: il “metodo americano” per uscire dalla crisi
Di fronte a un bilancio statale statunitense in netto miglioramento, CARLO PELANDA riconosce l’efficacia del cosiddetto "metodo americano" di gestione ...
Di fronte a un bilancio statale statunitense in netto miglioramento, CARLO PELANDA riconosce l’efficacia del cosiddetto "metodo americano" di gestione ...
Secondo CARLO PELANDA, si può essere ottimisti sul futuro dell'economia, ma alla ripresa annunciata nel 2014 non seguirà il ritorno ...
Mentre a Bruxelles si parlerà degli accordi contrattuali, a Washington andranno avanti i negoziati per l’accordo di libero scambio tra ...
L’Italia è l’unica rimasta in crisi nel mondo. Eppure il suo sistema industriale e il risparmio delle famiglie sono tra ...
I numeri sulla crescita del Pil italiano nel 2014 non sono ancora ben chiari. CARLO PELANDA ci spiega da cosa ...
Sta montando la pressione delle categorie produttive affinché il governo metta al centro dell’azione politica il lavoro e l’impresa. Cosa ...
La settimana scorsa la Commissione Ue ha bocciato il progetto di bilancio 2014 presentato dall’Italia. CARLO PELANDA spiega quali conseguenze determina ...
La svolta espansiva e ordinatrice della Banca centrale europea, grazie all’azione di Mario Draghi, crea due speranze per l’Italia. CARLO ...
Negli ultimi giorni il cambio euro/dollaro sta scendendo, facendo scendere i timori sull’export italiano. Tuttavia, spiega CARLO PELANDA, ciò porta ...
L’Italia corre il rischio di veder sfuggire la ripresa economica, nonostante il favorevole contesto internazionale. CARLO PELANDA ci spiega come ...
La legge di stabilità ha deluso molti. Tuttavia, spiega CARLO PELANDA, la manovra del governo Letta presenta un pregio molto ...
Siamo in fase di inversione della recessione, ma non ancora in vera ripresa. Per spingere la seconda, spiega CARLO PELANDA, ...
Per CARLO PELANDA, Il governo ha come obiettivo dai 5 ai 7 miliardi di tagli di spesa. Se ci riuscirà, ...
La situazione politica italiana appare caotica e instabile. CARLO PELANDA ci aiuta a capire quali sono le conseguenze economiche e ...
Secondo CARLO PELANDA, è irrealistico illudersi che dopo il voto in Germania possa cambiare il modello dell’euro. Tuttavia, la rielezione ...
Nel 2014 la garanzia europea sul debito italiano sarà più limitata. Ciò vuol dire, spiega CARLO PELANDA, che l’Italia dovrà ...
Per CARLO PELANDA, in caso di elezioni anticipate la garanzia meno certa sul nostro debito da parte della Bce, l’ingovernabilità ...
Nonostante i primi segnali di una debole ripresa, i dati Istat sulla disoccupazione mostrano ancora una volta la drammaticità del ...
La stabilità del Mediterraneo è un interesse vitale per l’Italia, sia sul piano della sicurezza che su quello economico. CARLO ...
Molti si chiedono se credere o meno ai segnali di ripresa economica in Italia, dato che non sembrano cambiate le ...
Dove nasce la forza delle imprese italiane? Come fare in modo che possa crescere in futuro? Le risposte di CARLO ...
Lo Stato non può richiedere tasse ai cittadini senza prima una verifica sulla spesa pubblica. Questo vale, spiega CARLO PELANDA, ...
il caos politico, con conseguente caduta del Governo Letta, porterebbe l’Italia a essere commissariata. Con conseguenze devastanti, come ci spiega ...
L’Italia, grazie alla capacità di adattamento di famiglie e imprese, può sperare in una ripresa che può essere favorita, spiega ...
Il recente pacchetto di provvedimenti del governo, spiega CARLO PELANDA, non è certo incisivo, ma non è neppure irrilevante e ...
Analisti e governo stimano il punto di inversione della crisi in autunno e una crescita del Pil attorno allo 0,7% ...
Per l’Italia, in particolare per le aziende del nord-est, il Mediterraneo è un mercato principale. Quindi la stabilizzazione dell’area è ...
Oggi la Croazia entra a far parte dell’Ue e le altre nazioni balcaniche sembrano avviate a rapporti più solidi con ...
Ci sono buone ragioni per ritenere che possa arrivare una fase economica espansiva, pur moderata, che aiuti le nostre imprese. ...
Il pacchetto varato dal Governo ha un impatto modesto, spiega CARLO PELANDA, sulla ripresa. Occorre mettere in moto almeno quattro ...
Governi e mercato osservano con attenzione gli sviluppi del processo presso la Corte Costituzionale tedesca dove sotto accusa è la ...
Le previsioni sull’Italia parlano di una ripresa lenta che presenta dei rischi seri. Occorre, spiega CARLO PELANDA, apportare cambiamenti sia ...
Sono arrivate notizie poco confortanti da Asia e America la scorsa settimana per l’economia globale: quanto rischiano le nostre imprese? ...
L’Eurozona è l’unica area del mercato globale che resta in crisi, ci dice CARLO PELANDA. Come hanno fatto tutte le altre ...
Quel poco che può fare l’Europa per l’Italia, spiega CARLO PELANDA, può bastare per evitare il disastro nel nostro Paese. ...
La ripresa della fiducia, spiega CARLO PELANDA, è il fattore chiave che anticipa e spinge quella dell’economia reale. E gli ...
Il nuovo governo appena insediatosi dovrà cercare invertire una tendenza recessiva ora proiettata verso il -2% del Pil a fine ...
Riconfermato Giorgio Napolitano, resta da capire quale governo potrà avere l’Italia. CARLO PELANDA ci spiega cosa può servire per evitare ...
I dati economici sono pessimi, ma è doveroso segnalare che la reazione sociale alla crisi è sorprendentemente attiva, innovativa e ...
In Italia, spiega CARLO PELANDA, bisogna tagliare pesantemente la spesa pubblica e le tasse: per questo occorre un governo di ...
Nel caso il disordine politico portasse a una perdita di fiducia degli investitori sull’Italia, si aprirebbe uno scenario catastrofico per ...
Il Fmi ha indicato che la crisi politica italiana combinata con quella economica costituisce il principale fattore di rischio per ...
Gli ultimi dati macroeconomici mostrano che la tendenza recessiva in Italia rischia di subire una brusca accelerazione. Non resta molto ...
Negli scenari economici la recessione italiana sta peggiorando e, spiega CARLO PELANDA, i politici non sembrano rendersi conto del rischio ...
Le scelte della politica avranno un effetto determinante sugli andamenti economici come mai successo finora. L’analisi di CARLO PELANDA sull’incerta ...
Ciò che accade in Italia è ovviamente importante, ma ai fini della ripresa lo è di più quello che succede ...
Nel G20 di Mosca le nazioni si sono impegnate a evitare guerre valutarie, ma in un modo ancora non ben ...
I margini di manovra dell’Italia in relazione ai vincoli dei trattati europei e dei mercati sono praticamente nulli. Ma in ...
L’euro sta continuando ad apprezzarsi, in particolare nei confronti del dollaro, creando non poche difficoltà alle esportazioni delle imprese italiane. ...
CARLO PELANDA spiega perché, considerando l’interdipendenza delle economie europee, non è pensabile che i singoli Stati siano in grado di ...
In tutto il mondo, spiega CARLO PELANDA, i governi cominciano a mollare il rigore per evitare il rischio di depressione ...
L’inversione della fase recessiva non è praticabile, a breve termine, dai singoli Stati. Solo la Bce può favorire, spiega CARLO ...
Le previsioni dicono che il 2013 sarà ancora un anno negativo per il Pil dell’Italia. Ciò non toglie che occorre ...
P.IVA: 06859710961