IL CASO/ Il lago dei cigni, o quello dei debiti: ecco il problema del Teatro dell’Opera di Roma
GIUSEPPE PENNISI spiega il caso dell'indebitamento del teatro dell'Opera di Roma, un caso da lui denunciato senza essere ascoltato. Ecco ...
GIUSEPPE PENNISI spiega il caso dell'indebitamento del teatro dell'Opera di Roma, un caso da lui denunciato senza essere ascoltato. Ecco ...
Nel 2014 cade il centenario della Prima guerra mondiale. Oggi, spiega GIUSEPPE PENNISI, potrebbe esserci una guerra economica nell’Eurozona vista ...
GIUSEPPE PENNISI fa il punto sull'offerta musicale a Roma per il periodo natalizio. Il Concorso internazionale di composizione per un’opera ...
La scorsa settimana si è tenuto un Consiglio europeo carico di aspettative, che ha discusso non solo di temi economici. ...
Venuto a Roma appositamente da Francoforte, l’Ensemble Modern, con il Direttore d’orchestra Erik Nielsen. GIUSEPPE PENNISI fa il punto sulla ...
Il 19 e il 20 dicembre, i Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per ...
Nella Legge di stabilità ci sono interventi riguardanti anche le pensioni. Per un sindacato come la Cgil, spiega GIUSEPPE PENNISI, ...
GIUSEPPE PENNISI commenta la prima alla Scala di ieri sera: fischi e contestazioni esagerate, dice, per un'opera ricca di emozioni ...
Come di consueto l'apertura della stagione operistica del teatro La Scala ha avuto una anteprima dedicata ai giovani under 30 ...
Domani sera con la consueta recita di sant'Ambrogio prende il via la stagione 2013-14 del Teatro La Scala. GIUSEPPE PENNISI ...
Spesso dimenticata a discapito di altre scuole musicali, quella romana ha invece uan sua peculiarità di fama internazionale. Ce lo ...
GIUSEPPE PENNISI analizza nel merito l'accordo di programma alla base della Grande coalizione che si è venuta a creare in ...
La sera del 27 novembre, alla presenza del Capo dello Stato, al Teatro dell’Opera di Roma, si è finalmente alzato ...
Il Teatro La Fenice ha inaugurato la stagione 2013-2014 con una messa in scena de L’Africaine, opera in cinque atti di ...
La Germania è finita sotto inchiesta da parte della Commissione europea per il suo eccesso di surplus commerciale. E questo ...
In Italia il dibattito sulla Legge di stabilità appare confuso e imperniato su alcune limature fiscali. GIUSEPPE PENNISI spiega qual è ...
Si inaugura la stagione lirica romana con un'opera verdiana raramente rappresentata nella capitale: Ernani. GIUSEPPE PENNISI ci spiega di cosa ...
In conclusione dell'anno dele celebrazioni verdiane per il suo centenario, ecco a Ravenna la messa in scena della trilogia Macbeth, Otello, ...
La politica economica internazionale dell’Italia sembra seguire due atteggiamenti contrapposti, come dimostra il caso di Telecom. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
GIUSEPPE PENNISI ci parla del programma della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) che da sessantanove anni organizza una delle più prestigiose ...
Una manifestazione apprezzata in tutto il mondo, quella del Festival di Nuova Consonanza che si terrà fra poco a Roma. GIUSEPPE ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla dell'Accademia Filarmonica Romana, una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane che venne fondata nel ...
Il rapporto del Tesoro Usa sull’economia internazionale contiene delle critiche alla Germania. GIUSEPPE PENNISI ci aiuta a capirle anche rispetto ...
L'Accademia di Santa Cecilia inaugura la sua stagione con l'opera Peter Grimes di Benjamin Britten. Ecco il resoconto e un approfondimento sull'opera ...
L’ultimo Consiglio europeo tenutosi nei giorni scorsi ha visto l’Italia ottenere un importante risultato che sembrava impossibile alla vigilia. Ce ...
A chiusura di una buona stagione di lirica, concerti e balletti, il Teatro dell’Opera di Roma propone fino al 31 ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla di Villa Medici, struttura romana che ospita spesso importanti Festival di musica classica e contemporanea. Tra questi, ...
Nella legge di stabilità si è tornati a parlare di privatizzazioni e Letta ha ribadito dagli Usa di voler procedere ...
Musica e arte sacra di scena a Roma nella bella cornice delle basiliche: ecco il Dodicesimo appuntamento internazionale, ce lo ...
Domani il Consiglio dei ministri dovrà esaminare e approvare la legge di stabilità, molto importante quest’anno. GIUSEPPE PENNISI ci spiega ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla del Simon Boccanegra, opera di Giuseppe Verdi che ha aperto il primo ottobre il Festival Verdi a Parma e ha inaugurato ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla di "Doppio suicidio d'amore a Sonezaki", opera giapponese scritta e composta da Chikomatsu Monzeamon in cui i ...
Il voto di fiducia al Governo Letta non ha frenato le voci di una possibile revisione al ribasso dei rating ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla della sessantottesima edizione della Sagra Musicale Umbra, andata in scena dal 15 al 25 settembre. Un programma ...
Sta per ripartire la nuova stagione dell'opera romana, con un alto numero di spettacoli di grande classe. GIUSEPPE PENNISI ci ...
Dopo che Telecom è ormai sotto controllo di Telefonica, resta aperto il nodo della rete. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI ci ...
Cosa hanno in comune un grande compositore contemporaneo, Krysztof Penderecki, e un altro grande musicista, compositore e musicologo, come Roman Vlad? Ce ...
Due importanti aziende italiane sono in sofferenza: Telecom e Ilva. GIUSEPPE PENNISI ci spiega che si tratta di due storie ...
A Jesi, la 46esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi inaugura con un titolo mai rappresentato prima, "L’Arlesiana" di Francesco ...
I tagli alla spesa pubblica per finanziare una riduzione delle tasse non solo sono possibili, ma a portata di mano ...
GIUSEPPE PENNISI commenta una recente inchiesta, comparsa sul mensile Classic Voice, in cui la grande musica sinfonica italiana è stata messa ...
Il Festival Enescu di Bucarest, ci spiega GIUSEPPE PENNISI, ha degli aspetti particolari che lo distinguono da altri: l’interesse per la ...
Il voto sull’incandidabilità, il timore di una guerra in Siria, e l’incapacità di Pd e Pdl di fare squadra: sono ...
Sono in molti a vedere il teatro d'opera in declino, soprattutto in Italia dove i costi di produzione sono altissimi. ...
A settembre le istituzioni europee devono necessariamente giungere a posizioni comuni. I risultati sono spesso deludenti, ci spiega GIUSEPPE PENNISI, ...
Il Festival di Salisburgo sta presentando in questi giorni il Don Carlo di Giuseppe Verdi che, come ci spiega GIUSEPPE PENNISI, rappresenta quasi ...
Oltre agli interventi sugli esodati, sembra che il governo possa intervenire sulla riforma delle pensioni. Per GIUSEPPE PENNISI, l’esecutivo rischia ...
L'Orchestra giovanile Gustav Mahler, con Jean-Yves Thibaudet al pianoforte, si è esibita al Festival di Salisburgo con opere di Wagner, Ravel ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla dell'edizione 2013 della Sagra Musicale Umbra, fondata nel 1937: il tema conduttore di quest'anno è quello della ...
Secondo un saggio di tre importanti economisti, il commercio mondiale rischia una brusca frenata. Un’altra notizia non buona per le ...
Tra Pd e Pdl le fibrillazioni non mancano. GIUSEPPE PENNISI ci spiega perché può essere la riforma delle pensioni ad ...
Mettere in scena il Guglielmo Tell è una sfida raccolta da pochi. Tra questi, il Rossini Opera Festival (Rof), che ...
La Bank of England ha deciso di mettere in atto una politica monetaria espansiva e dagli Usa arrivano studi contro ...
Nella Tosca alle terme romane ha ben figurato Martina Serafin. GIUSEPPE PENNISI recensisce anche la Tosca in scena Gran Teatro sul lago ...
Non c’è dubbio che il credit crunch morda molto in Italia, anche per mancanza di una politica monetaria forte. GIUSEPPE ...
Qual è il vero stato dei festival operistici? Da Puccini e Rossini, da Verdi a Donizetti, GIUSEPPE PENNISI analizza il ...
Più che a una complessa riforma delle pensioni, che può portare più danni che benefici, meglio agire su quattro direttrici ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla dei maggiori festival e appuntamenti estivi dedicati all'opera e alla lirica, da The House Taken Over di Vasco ...
Secondo uno studio condotto negli Usa, tra le agenzie di rating si è formato un oligopolio collusivo. Come procedere allora? ...
Ultimamente è tornata alla ribalta l’idea di aggredire il debito pubblico italiano attraverso vendite di immobili dello Stato e privatizzazioni. ...
GIUSEPPE PENNISI ci parla della prima esecuzione mondiale di Elena di Francesco Cavalli, a oltre 300 anni da quel 1659 in cui ...
In un mondo globalizzato in cui un miliardo di persone sono uscite dall’indigenza assoluta, come può un Continente stanco come ...
Chi non volesse recarsi fino in Romania per seguire le varie tappe del George Enescu Festival, potrà averne un assaggio ...
Sta destando molto clamore lo scandalo del datagate. GIUSEPPE PENNISI prova a delineare cause, effetti e rimedi di questo caso ...
La Fondazione Roma-Mediterraneo ha lanciato, tramite l’Orchestra Sinfonica di Roma, un progetto nel tentativo di combattere la crisi delle fondazioni ...
Ieri il Presidente dell’Autorità dell’Energia e del Gas ha parlato alla Camera dei deputati. GIUSEPPE PENNISI offre degli spunti interessanti ...
La messa in scena di “Curlew River” (Il Fiume del Chiurlo) di Benjamin Britten nella Basilica dell’Aracoeli è senza dubbio l’evento ...
C’è grande attesa su come apriranno le Borse la mattina di oggi e, soprattutto, su come chiuderanno in serata dopo ...
Secondo GIUSEPPE PENNISI, le liberalizzazioni sembrano ormai essere un argomento più da salotti buoni che un contenuto politico-programmatico realmente concretizzabile
Il Don Pasquale di Gaetano Donizetti torna a Roma a cura di Bruno Campanella e Ruggero Cappuccio con le scene di ...
P.IVA: 06859710961