SCIENZA&LIBRI/ Libri Ricevuti – N° 51 – Dicembre 2013
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Il ragionamento puramente deduttivo e/o dimostrativo rischia di non cogliere la complessità del reale. Occorre uno sguardo teso a cogliere ...
La conoscenza scientifica è una continua sfida per far emergere e riconoscere la trama sottesa ai fenomeni naturali; un approccio ...
La conoscenza scientifica è una continua sfida per far emergere e riconoscere la trama sottesa ai fenomeni naturali; un approccio ...
I nodi, le aspettative, i compiti, gli strumenti dell’educazione scientifica nelle riflessioni di quattro scienziati particolarmente sensibili ai problemi della ...
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’educazione scientifica è una posizione umana che accetta ...
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’educazione ecientifica è un contributo alla formazione e ...
La parola ragione ha due facoltà: «organizzare l’esperienza» e «il cogliere in un oggetto ciò che tutti colgono malgrado le ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
L’urgenza di un ampliamento della ragione deve trovare risposta, soprattutto nella scuola, in un riconoscimento esplicito dei diversi percorsi con ...
P.IVA: 06859710961