SCIENZ@SCUOLA/ Insegnare Fisica nel triennio dei Licei Scientifici
La proposta di un percorso di Fisica che, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, si sviluppa tenendo presente la dimensione conoscitiva, ...
La proposta di un percorso di Fisica che, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, si sviluppa tenendo presente la dimensione conoscitiva, ...
Prevenire le difficoltà di apprendimento della matematica, che si presentano già dai primi anni della scuola primaria, con una didattica ...
Una foto-storia documenta come «fare scienza» alla scuola dell’infanzia: osservare, sul campo e in classe, guidati dalla competenza di esperti ...
La Matematica come un cammino particolare verso la verità. I Numeri e la Geometria rendono conto di una dimensione essenziale ...
Nei primi livelli di scuola l’esperienza concreta nell’insegnare precede l’astrazione e l’apprendimento formalizzato e ne costituisce una base ineludibile.
Nella Quarta Classe Primaria: un percorso di fisiologia del sistema digerente costruito a partire dal metodo acquisito negli anni precedenti ...
Un percorso di scienze insolito, dalla pianta ai semi, per capire come la vita si propaga nel mondo vegetale. Riscoprendo ...
Per gentile concessione dell’Editrice Laterza e dell’Accademia della Crusca pubblichiamo come reprint un articolo che fornisce spunti utili per una ...
Riceviamo questa comunicazione al Ministro Giannini da parte di Diesse Lombardia relativa al Progetto CLIL relativa alla sua attuazione e ...
Una tesina presentata al convegno ScienzAfirenze 2013 che descrive la realizzazione in un liceo classico di un progetto per lo ...
La ricerca matematica come una strada particolare di ricerca della verità: l’esperienza scientifica e umana di Laurent Lafforgue in un ...
Un percorso didattico sulla memoria al liceo scientifico. Un primo approccio alla storia della ricerca sulle neuroscienze con letture di ...
Alla secondaria di secondo grado un approfondimento sulle ricerche attuali della geologia marina e della geobiologia. Una mostra, ma anche ...
Educare a «risolvere problemi» per insegnare ultimamente a «pensare» nel senso pregnante del termine, che chiama in causa tutti i ...
La proposta di un percorso organico ed essenziale per l’insegnamento della Fisica al Liceo Classico che tenga conto sia della ...
Nella prima classe primaria, un percorso di scienze controcorrente rispetto alla prassi didattica diffusa. Non un taglio ludico, ma una ...
Cenni sintetici relativi al complesso percorso concettuale e linguistico che ha condotto all’introduzione dei numeri razionali, delle frazioni decimali e ...
Un percorso di Astronomia per la giornata di «scuola aperta» nel mese di novembre 2013, presso la Scuola Secondaria di ...
Un contributo importante per gli insegnanti della Scuola Primaria, per un insegnamento della matematica consapevole sul piano concettuale evitando un ...
Un percorso per conoscere le rocce all’inizio della scuola secondaria. Un’indagine sperimentale condotta prima in laboratorio, poi in classe per ...
Una messa a fuoco delle caratteristiche essenziali delle “Information and Communication Technology” (ICT) per poterne fare un uso accorto e ...
P.IVA: 06859710961