SCIENZA&LIBRI/ Libri Ricevuti – n° 55 – Dicembre 2014
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Un testo per ragazzi illustra la vita di una giovane donna russa che nella seconda metà dell’Ottocento segue, contro ogni ...
Una proposta di esperimenti in parte noti e in parte meno noti, per bambini curiosi di esplorare il mondo dei ...
Vite avventurose e scoperte nel mondo vegetale. Un testo accattivante da leggere, utile anche ai più giovani per capire la ...
Per la ricomposizione in unità del falso conflitto scienza – fede, la via di un dialogo, che nasca dall’approfondimento di ...
Una visione autorevole del rapporto scienza – fede in una prospettiva realista, riproposta a partire dai contenuti del Credo Niceno-Costantinopolitano.
Chi ha veramente distrutto la Biblioteca di Alessandria? Sono stati gli Arabi o la Biblioteca è caduta vittima della follia ...
Una ampia panoramica sulla struttura e funzione del sistema nervoso, dei processi mentali, e dei risultati delle ricerche più recenti, ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Il messaggio principale che emerge dalla lettura di questo testo di C. V. Bellieni è la difesa della vita umana ...
Nell’esperienza di un grande fisico la «bellezza» si manifesta come il ponte tra scienza e arte, due mondi in cui ...
Una visione scientifica, sintetica e precisa, delle variazioni climatiche che si manifestano ormai sempre più frequentemente, nelle diverse stagioni dell’anno.
L’approccio sistemico, un approccio alla complessità con applicazioni multidisciplinari, come è testimoniato dai contributi di specialisti di diversi settori in ...
Non il solito libro sull’ambiente, ma informazioni corrette e suggerimenti semplici per diventare consapevoli dei nostri reali bisogni e gestire ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
L’argomento del libro si basa sull’idea per la quale una corretta definizione degli ambiti della scienza e della fede cristiana ...
Un libro di scienza e di storia per incontrare i primi «naturalisti sperimentali» che, con le loro scoperte geologiche, hanno ...
Il testo affronta, con un percorso storico, alcuni fondamenti della fisica e della matematica, quali la meccanica classica e la ...
Chi pensa che i matematici sonno comunicare poco resterà meravigliato dalla forza di suggestione delle immagini che accompagnano il lettore ...
Non chiacchiere ma proposte: materiali e idee per impostare un curricolo matematico efficace nella scuola italiana, partendo dalle origini, le ...
Lavoisier, non solo chimico rigoroso, ma appassionato indagatore dei fenomeni della vita. La storia di una rivoluzione chimica che diede ...
Un richiamo forte a che la scuola non si faccia intimidire dalla normatività automatica imposta dalle tecnologie informatiche, rinunciando al ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
P.IVA: 06859710961