LETTERA/ Prima di Pasolini e Testori, don Giussani ha “incontrato” Leopardi
Dopo l'uscita dell'articolo di Massimo Borghesi dedicato a don Luigi Giussani e al suo incontro con Testori e Pasolini, riceviamo ...
Dopo l'uscita dell'articolo di Massimo Borghesi dedicato a don Luigi Giussani e al suo incontro con Testori e Pasolini, riceviamo ...
Dal lavoro di una vita di Sebastião Salgado è tratto il film-documentario di Wim Wenders "Il sale della Terra". Nella ...
Per la nipote Bianca, Eugenio Montale era un cristiano senza dogmi a cui mancò solo la folgorazione della fede, una ...
A molti anni dalla sua morte, si scoprono gli aspetti religiosi e spirituali di Andy Warhol, fondatore della pop art ...
Ritrovare certi libri è un incontro inaspettato. FRANCO CAMISASCA su "La casa del tempo" di Laura Mancinelli. "Una lezione di ...
"Il muro di Berlino? Dire che è caduto è una piccola bugia, che non è innocente perché nasconde la sconfitta ...
Venticinque anni fa, era il 1989, cadeva il muro di Berlino e uno a uno tutti i regimi comunisti dell'Europa ...
Oggi, 25 anni fa, veniva distrutto il Muro di Berlino, simbolo della Guerra fredda. Eppure, a distanza di poco più ...
E' recentemente scomparso Gordon Tullock, giurista ed economista americano. Andò vicino al Nobel, ma non lo vinse. Ne parlano FLAVIO ...
Oggi le neuroscienze, oltre a costituire un importante campo di ricerca, rappresentano anche una moda culturale. Ma possono esaurire il ...
A Bergamo presso lo Spazio Polaresco sabato 8 novembre inaugurazione della mostra dedicata al libro a fumetti dedicato a Enzo ...
La notizia (poi rivelatasi un falso) della testimonianza di Velleio Patercolo su un miracolo compiuto da Gesù, non esime l'esperto ...
Quattro luoghi, quattro tempi, tre lingue, quattro uomini; li unisce qualcosa di più della devozione a Maria come colei che ...
Due episodi della vita di don Giussani riguardano Pasolini e Testori. Un incontro mancato il primo, l'altro avvenuto. Se la ...
La scrittura e la poesia non nascono dalla lettura (come nel retorico suggerimento di tanti insegnanti: "per imparare a scrivere ...
Un pellegrinaggio a Oropa, dove tutto sembra essere rimasto immutato, e svolgersi come in passato, è l'occasione per chiedersi dov'è ...
Uno stimolante dialogo tra il filosofo Emanuele Severino e il cardinale Angelo Scola sul senso della morte: "Il morire tra ...
Trent’anni fa si spegneva Eduardo De Filippo, anima di Napoli. Nato nel 1900, è stato un indimenticabile drammaturgo, attore, regista, ...
Il paganesimo in cui siamo immersi ad Halloween non è l'espressione di una nostalgia delle religioni precristiane, ma di un ...
Reyhaneh Jabbadi è stata impiccata a 26 anni, nella fossa della prigione di Evin in Iran perché giudicata colpevole di ...
17 anni di prigionia, la maggior parte dei quali trascorsi nei lager della Kolyma, una delle regioni più inospitali della ...
Parla ALESSANDRO D'AVENIA, autore di "Ciò che inferno non è", in uscita oggi. La storia, ambientata a Palermo, dell'incontro tra ...
Vasilij Grossman ha trovato nuovamente cittadinanza in Russia: le sue opere vengono rilette e riscoperte. Ma c'è il rischio di ...
La lettura delle vicende del mondo cattolico italiano dal dopoguerra al Concilio offerta dal Pci è al centro del volume ...
L'esperta Mina Gregori ha dichiarato di avere rintracciato l'originale del quadro di Caravaggio "Maddalena in estasi", di cui si conoscevano ...
Uno spettacolo teatrale di accusa e denuncia che si ispira alle vicende della cooperativa Cearpes rimasta coinvolta in un clamoroso ...
A 73 anni di età dopo malattia è morto monsignor Lorenzo Albacete, sacerdote, teologo e giornalista. Era originario del Porto ...
Che cosa significhi capire una poesia è questione con cui tutti, o quasi, ci siamo una volta o l'altra confrontati, ...
È il dicembre del 1945: mentre il mondo prova a rinascere, rinascono gli gnostici. Tacevano sottoterra dal IV secolo. Sono ...
Il premio internazionale di critica letteraria “Le Cattedrali Letterarie Europee” 2014 va ad Andrea Moro, professore ordinario di linguistica generale ...
La più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace è Malala Yousafzai (1997), studentessa e attivista pakistana. Difendere l'educazione ...
La conduttrice televisiva Lilli Gruber pubblica un romanzo ambientato ai tempi della secodna guerra mondiale. Un libro contro l'intolleranza ha ...
Un viaggio da Mosca a Ulan Bator, capitale della Mongolia, a bordo del mitico treno della Transiberiana. E' la trama ...
Una autopsia virtuale effettuata da studiosi e mostrata in un documentario della Bbc rivela il vero volto del faraone Tutankhamon, ecco ...
"L'asino di Buridano", tra i capolavori di Gianfranco Miglio, è stato da poco ripubblicato (Guerini). Anche Matteo Renzi dovrebbe leggerlo. ...
Secondo lo storico PAOLO GHEDA, "Paolo VI resta a tutt'oggi una figura non pienamente messa a fuoco nella storia della ...
L'urgenza di far riemergere il "cuore" della persona ha accompagnato Montini molto prima di diventare papa Paolo VI. solo una ...
Con 7 voti su 13, Matera è stata designata capitale europea della cultura 2019. Una città unica al mondo che ...
Domani sarà canonizzato Giovanni Battista Montini (1897-1978), papa Paolo VI. Il papa dell'Enciclica "Ecclesiam Suam" e "Humanae Vitae" ricordato dal ...
Matera è la Capitale Europea della Cultura 2019. Ha vinto con sette voti su tredici. A comunicare il verdetto è ...
Domani, sabato 18, l'Associazione Memorial Internazionale riceverà il premio "Vittorio Foa". FRANCESCA GORI, presidente di Memorial Italia, spiega storia e ...
E' finalmente distribuito il film "Cristiada". Un film che rievoca una delle pagine più drammatiche e commoventi della storia del ...
Ieri si è spento il filosofo Giovanni Reale (1931-2014), professore dell'Università Cattolica, tra i massimi esperti di filosofia antica e ...
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di MASSIMO BORGHESI in risposta ad alcune critiche ricevute in questi giorni su alcuni media ...
Tra le oltre 144mila voci, per un totale di oltre 380mila significati, arriva nel dizionario Zingarelli 2015 il selfie, ossia ...
Il filosofo Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce il 15 ottobre 1844 in un piccolo villaggio della Sassonia prussiana. Figlio di un ...
E' stato pubblicato oggi su Luoghi dell’infinito, mensile di Avvenire, un articolo di Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. ...
Nonostante fosse ebrea e anche non credente, la scrittrice e filosofa Hannah Arendt ebbe come uno dei suoi massimi punti ...
Pier Aldo Rovatti è intervenuto su "Repubblica" con un articolo nel decennale della morte del filosofo francese Jacques Derrida. Parla ...
Hannah Arendt, ricorre la nascita della filosofa oggi 14 Ottobre 2014. La sua vita e le sue opere, hanno segnato in ...
Grace Paley (1922-2007), scrittrice, convinta pacifista, docente universitaria, ci ha lasciato solo racconti, dove la trama, sempre aperta, lascia il ...
Gianni Simoni, ex pm di Brescia trapiantato a Milano, è a suo modo un caso letterario. Con "Troppo tardi per ...
Cento anni fa moriva Robert Hugh Benson, una delle figure più straordinarie dell'Inghilterra di fine '800 e di inizio '900. A ...
Professore di filosofia morale all'università di Perugia, Massimo Borghesi alcuni giorni fa ha presentato a Padova il suo ultimo libro ...
Patrick Modiano (1945), romanziere e sceneggiatore francese di origine italiana, è stato insignito ieri del Premio Nobel per la letteratura. ...
Il premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore francese Patrick Modiano, di origini italiane. Vediamo ...
Le dichiarazioni in Spagna di Mariano Rajoy sul venir meno del progetto di riforma della legge sull'aborto ha suscitato nel ...
E' stata ricollocata negli Uffizi la "Adorazione dei Magi" di Leonardo da Vinci, restaurata. Anche nella sperimentazione, il centro rimane ...
Inaugurato oggi il trentesimmo anno accademico della Pontificia università di Santa Croce con l'intervento di Mons. Javier Echevarría, Gran Cancelliere dell'università stessa
Nella tradizione cristiana, la morale classica fondata sulla natura profonda dell'identità socievole assume come emblema il nome della "carità". La ...
È morto oggi all’età di 70 anni a Parigi lo scultore polacco Igor Mitoraj. Famoso per le sue opere in ...
LUCIANO GARIBALDI ripercorre con Domenico Fisichella, autore de "Dittatura e Monarchia. L'Italia tra le due guerre", il periodo più drammatico ...
Comincia il sinodo. Mentre i cattolici si schierano da una parte o dall'altra di un perimetro sapientemente orchestrato dai media, ...
Eugène Burnand è noto soprattutto per il suo "I discepoli Pietro e Giovanni accorrono al sepolcro". Ma è stato anche ...
"Mio nonno aveva una barca/ si chiamava Dio è grande". Sono i primi versi di una poesia di Sarah Tardino ...
Se la bellezza e il gusto del lavoro possono scatenare la passione e muovere la voglia di fare impresa. Ce ...
Nella recensione pubblicata su Il Foglio, il nuovo libro di Antonio Socci dedicato a Papa Francesco viene stroncato duramente. Ecco ...
Con "L'Ultima marcia del tenente Péguy" Roberto Gabellini riflette, poeticamente, sul destino di Charles Péguy, morto un secolo fa nella ...
Sono trecento gli scrittori che si sono mobilitati per protestare contro “le tattiche da strozzinaggio” di Amazon su i libri ...
Si considera non un credente in senso stretto, ma ammette che deve esistere una intelligenza superiore che ha creato ogni ...
P.IVA: 06859710961