IL CASO/ Street artists, quei murales che cambiano (in meglio) le nostre città
Muri anonimi che improvvisamente fioriscono di immagini. La street art non è più il fenomeno semiclandestino di prima, ora annovera ...
Muri anonimi che improvvisamente fioriscono di immagini. La street art non è più il fenomeno semiclandestino di prima, ora annovera ...
Repubblica ha anticipato una pagina di Zygmunt Bauman tratta dal suo ultimo lavoro, "Conversazioni su Dio e sull'uomo" (in uscita ...
Eccellenza non è formare dipendenti capaci di svolgere un buon lavoro in campi differenti. Eccellenza è avere i migliori in ciascun ...
Il no al finanziamento pubblico dell'eterologa, il riscaldamento globale, l'autoemarginazione dell'uomo: esempi di temi nei quali vige il pensiero unico. ...
Nei Paesi anglosassoni la datazione, che come noto fa riferimento al nome di Cristo, è sotto l'attacco del politically correct. ...
La seconda parte dell'articolo di GIOVANNI COMINELLI dedicato alla politica degli esponenti del Pci verso il Medio oriente. Come si ...
Pordenonelegge, ovvero l'esempio di un festival della letteratura fuori dagli stereotipi radical-chic. E senza lasciarsi ingabbiare dai "soliti noti". Il ...
È vero che Facebook, tramite i suoi algoritmi e i "mi piace", ci rinchiude negli specchi del nostro io? Lo ...
Esce "In cammino (1992-1998)" il nuovo libro che raccoglie spunti, interventi, testimonianze di Luigi Giussani in quell'arco di tempo. Ecco ...
"La regina delle nevi" (2014) di Michael Cunningham, come accade negli altri suoi romanzi, ci restituisce le vicende di un ...
A proposito di un articolo di don Luigi Giussani, "Il valore educativo della scuola libera" (1960) di recente ripubblicato da ...
C'è un 'opera di Umberto Boccioni solitamente considerata prefuturista, "Beata solitudo sola beatitudo". E se invece la si considerasse solo ...
I drammatici eventi del Medio oriente e del Mediterraneo rimettono allo scoperto le tendenze politiche e culturali di lunga durata ...
Le poesie di Friedrich Hölderlin (1770-1843) anticipano istanze e inquietudini del '900. I suoi versi, dedicati alla natura, parlano dell'anima, ...
A cavallo tra XIII e XIV secolo il governo di Siena ("dei nove") rimase al potere per circa 70 anni ...
A Wuppertal (Germania) esponenti salafiti hanno pattugliato la città con lo scopo di "educare" la popolazione a non comportarsi in modo ...
In Vaticano ricominciano le riunioni del C9, è una delle manifestazioni più visibili del profondo cambiamento di Francesco. Ma ce ...
Premio Campiello 2014: a sorpresa, una grandissima vittoria di Giorgio Fontana, giovanissimo autore originario di Saronno, che si presenta con ...
"Una strada che si dirama in innumerevoli sentieri nella smisurata foresta della vita" (Sinjavskij): lo si può dire de "Il ...
C'è una economia che, nonostante tutto, è ancora quella più forte del mondo. Cina? Giappone? Russia? O Brics? No, è quella ...
I suoi mari racchiudono la sete d'infinito degli uomini di ogni epoca, i suoi paesaggi meditazioni sulla caducità umana. È ...
A detta di Mario Rigoni Stern, "Un anno sull’Altipiano" di Emilio Lussu (1890-1975) è il libro più bello scritto sulla ...
Il 12 settembre 2001 Karlheinz Stokausen parlò di Ground Zero come "della più grande opera d'arte possibile nell'intero cosmo". È ...
Secondo LUCIANO GARIBALDI il caso Moro andrebbe riaperto. Cia e Kgb "gestirono", ciascuno mirando ai propri interessi, il vertice decisionale ...
Tutte le civiltà antiche ravvisavano "luoghi sacri". La religione cristiana ha coniugato però spazio e tempo, in forza della storia ...
Nato a Varsavia David Seymour (1911-1956) giunse in Francia e divenne amico e collega di R. Capa e H. Cartier-Bresson. ...
Angela Merkel, alla guida della maggiore potenza continentale europea, è al centro di aspre critiche, soprattutto nel sud Europa. Dalla ...
"Sottopelle. La storia, gli affetti", autobiografia di Pietro Barcellona, ci dà la possibilità di entrare nel segreto di un originale e ...
ALESSANDRO RIVALI presenta Raymond Carver e il suo "Niente trucchi da quattro soldi", dove offre passi memorabili che ricordano quanto ...
50 anni fa veniva presentato al Festival di Venezia "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Non è molto ...
Il termine "scarto" è usato da papa Francesco sin da quando era arcivescovo di Buenos Aires ("descarte" e "rechazo"). Una ...
Ciò che sorprende di più nel dibattito seguito alla sentenza del Tribunale di Roma sull'adozione gay è la completa dimenticanza ...
"Di che è mancanza questa mancanza,/ cuore,/ che a un tratto ne/ sei pieno?". Questi versi di Mario Luzi sono ...
Visitare Miramare significa rivivere in uno specchio la personalità di Massimiliano d'Asburgo-Lorena. Lo ha fatto in un suo libro Pietro ...
Ieri, al Meeting di Rimini, i figli di Giovannino, ALBERTO e CARLOTTA GUARESCHI, hanno offerto una testimonianza del loro papà. ...
Il romanzo di Paolo Malaguti "Sul Grappa dopo la vittoria" andrebbe letto, a fianco dei grandi saggi, per capire come ...
PAOLO GULISANO presenta uno dei maggiori protagonisti di questa edizione del Meeting di Rimini: Giovannino Guareschi, che con il suo ...
EGIDIO BANDINI spiega il significato della mostra dedicata a Guareschi e Jannacci, definendo l'attualità e l'importanza delle due figure e ...
ANDREA PEDRINELLI è uno dei curatori della mostra del Meeting dedicata a Guareschi e Jannacci. In questa intervista ci spiega ...
Oggi il Meeting di Rimini ospita un incontro-dibattito sul tema "Alle periferie dell'esistenza nell'epoca del nichilismo". Proponiamo un estratto del ...
Anche quest'anno l'associazione Zetesis è al Meeting di Rimini e propone un percorso di lettura dei testi classici dal titolo "Il destino ...
Oggi viene presentata al Meeting di Rimini la mostra "Dalle periferie della cristianità l'Etiopia innalzerà a Dio le sue mani". ...
La mostra organizzata da Russia Cristiana per il Meeting di Rimini è dedicata a Tolstoj. Un autore diviso tra periferia ...
"Chi ha secolarizzato l'Europa? Volendo essere provocatori, si potrebbe rispondere: il cristianesimo". MAURO MAGATTI anticipa alcuni punti della su relazione ...
Oggi sfioriamo con le dita uno schermo touch, ieri potevamo affilare schegge di pietra, ma l'abisso che separa queste due ...
È in uscita il 27 agosto "Fa' che questa strada non finisca mai" di Luca Doninelli. Si tratta di una ...
La mostra intitolata "Dal Profondo del Tempo: all'origine della comunicazione e della comunità nell'antica Siria" è una periferia che ci ...
Oggi al Meeting di Rimini viene presentata la mostra "Storia di un'anima carnale", dedicata a Charles Péguy. Anticipiamo le considerazioni ...
Un anno fa Voyager I (lanciata dalla Nasa nel 1977) ha superato i confini del sistema solare. Comincia da qui ...
L'ultimo libro di Franco Cardini ("Incontri e scontri mediterranei", 2014) aiuta a capire l'evoluzione storica e culturale del "Mare nostrum". ...
Sono passati ottant'anni dall'uscita del testo di Karl Popper "Logica della ricerca", che rivoluzionò il criterio della verificazione empirica del neopositivismo ...
Maruxa Vitalta è morta all’età di 81 anni a Città del Messico. Drammaturga, regista e scrittrice spagnolo-messicana, era nata a ...
In Scozia è andata in scena la prima mondiale di una commedia in tre atti, mai rappresentata fino a oggi, ...
È scontro sull'ipotesi (lanciata da Sgarbi) di portare a Milano i Bronzi di Riace in occasione del prossimo Expo. Salvatore ...
A meno di dieci anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, i cattolici italiani si misuravano con il referendum sul ...
Il Meeting è sempre più worldwide social. Il nuovo sito www.meetingrimini.org si rinnova diventando un luogo sempre più a portata ...
"La pietra" di Osip Mandel'štam, curato e tradotto da Gianfranco Lauretano, è un libro necessario oggi, e non solo per ...
Von Balthasar non ha scritto l'ottavo volume della prima parte ("Gloria") della sua grande trilogia teologica. A questa mancanza supplisce ...
"L'elemento religioso nei sacrari di guerra è ai margini, o assente: il soggetto dominante, la grande Madre, che si è ...
Per contestare l'idea che la Controriforma abbia coinciso con l'imposizione di una egemonia soffocante, è sufficiente percorrere il centro storico ...
George Steiner e Flannery O'Connor sono due autori veri, la cui "arte" nasce dal tentativo di esprimere il Mistero della ...
Franz Werfel, autore del famoso "I quaranta giorni del Mussa Dagh", merita di essere copnosciuto anche per un'altra opera, "Una ...
Il referendum per l'indipendenza dal Regno Unito si terrà in Scozia il prossimo 18 settembre. Chi sono gli indipendentisti, riuniti ...
Al Metropolitan Museum di New York si trova un sarcofago con un bassorilievo che rappresenta la lotta fra le Muse ...
Storia della distruzione di Troia, attribuito a Darete Frigio, è una delle ultime fatiche di Luca Canali, il grande latinista e ...
VALERIO CAPASA ci riporta al vero senso del "Carpe Diem" di Orazio: non un invito a godersela, ma una frase ...
Secondo MARKUS KRIENKE l’analisi dell’austerità non ha come fine di “accusare” la politica tedesca, ma può diventare l’occasione per analizzare ...
Nel Foglio di sabato scorso un breve articolo di Alfonso Berardinelli commenta uno studio sulla eclissi inevitabile della fede e il futuro ...
Nel 50esimo dell’Enciclica, MASSIMO CAMISASCA sottolinea quanto siano ancora attuali gli insegnamenti di Papa Montini sulla Chiesa come realtà viva ...
SILVIA BALLABIO presenta il romanzo distopico di Benson "Lord of the World", che rappresenta lo scontro tra la Razza Umana, materialista e ...
P.IVA: 06859710961